Idee per il fine settimana

Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 16 al 18 maggio 2025

Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo

Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 16 al 18 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 16 al 18 maggio 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Street food a Merate

Merate torna lo Street Food e per tutto il fine settimana il centro città - precisamente piazza degli Eroi e non più piazza Prinetti come in passato - si riempirà degli inconfondibili truck che propongo cibo proveniente da ogni parte del mondo.

L'appuntamento con il cibo di strada da tutto il mondo è per le giornate di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio. Entrata libera tutti i giorni dalle 10.30 alle 24 anche in caso di maltempo.

 

Concerto dell’Orchestra Agnesi a Merate

Sabato 17 maggio alle 21 la rassegna Merate Musica tornerà nell'auditorium Giusi Spezzaferri con un appuntamento molto atteso, il concerto di primavera dell'Orchestra Maria Teresa Agnesi, diretta da Marcello Corti e guidata dai maestri preparatori Antonietta La Donna, Gloria Uggeri, Marcella Schiavelli e Alberto Boffelli, dal titolo «Arie, danze, draghi».

Il concerto di sabato 17 maggio proporrà l'ascolto di alcuni brani preparati durante il percorso di prove svolto tra febbraio e maggio. L'ingresso è libero e gratuito fino all'esaurimenti dei posti disponibili. Per informazioni merate.musica@gmail.com.

 

Barzanò Book Festival

Ben Pastor, Marta Perego, Eleonora D’Errico, Francesca Scotti, Elisabetta Bucciarelli, Michela Martignoni, Ivano Gobbato, Luigi Mantovani. Sono solo alcuni dei protagonisti della terza edizione di Barzanò Book Festival: in occasione del Maggio dei Libri, una settimana di iniziative diffuse sul territorio comunale dedicate al libro, alla lettura e alla narrazione, che coinvolgono diverse realtà locali con eventi mirati e pensati su misura per ogni utenza, dal 17 al 25 maggio 2025.

QUI, il programma completo dell'evento.

 

"Gli affetti instabili" ad Airuno

"Gli affetti instabili" questo è il nuovo show di Max Pisu di scena al Teatro Smeraldo di Airuno sabato 10 maggio alle 21.00, unica data per Max in provincia di Lecco nel 2025. Continuano nel lecchese le manifestazioni a sostegno di Fondazione Telethon e torna l’appuntamento di maggio ad Airuno con la comicità. Questa è la volta di Max Pisu noto comico, cabarettista e attore italiano che sabato 10 maggio presso il Teatro Smeraldo di Airuno propone il suo show “Gli Affetti instabili”.

Uno spettacolo che serve semplicemente per donare alle persone con malattie rare la possibilità di vivere le cose belle della vita. Biglietti in prevendita presso la biglietteria del Teatro oppure online senza costo prevendita sul sito www.nonsoloturismo.net.

 

Max Pisu

Campsirago luogo d'arte a Colle Brianza

Torna la rassegna primaverile Campsirago Luogo d’Arte organizzata da Campsirago Residenza. La programmazione del 17 e 18 maggio - intitolata "Foreste in cammino: le radici dell’arte affondano nei territori" – è dedicata agli alberi.

QUI, il programma completo.

 

Mostra di pittura di Franco Torazza a Calco

Una mostra di pittura ad Arlate con le opere di Franco Torazza: organizzata dal Comune di Calco, l'esposizione dedicata al pittore cernuschese andrà in scena al Polo culturale di via San Gottardo. L'inaugurazione è in programma per sabato 17 maggio alle 17.30, con anche un intervento dello storico dell'arte Luca Nava. L'esposizione sarà poi visitabile domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 e mercoledì 21 e venerdì 23 maggio dalle 16 alle 18. Torazza era conosciutissimo sul territorio proprio per la sua arte. Maggiori informazioni sul sito del Comune.

 

Beer Park bbq Edition a Santa Maria Hoè

Un weekend all’insegna della birra, della musica dal vivo e del cibo americano arriverà nel Comune di Santa Maria Hoè. Nei giorni del 16, 17 e 18 maggio infatti il Parco degli Alpini in Via Lombardia 3, ospiterà l’evento “Beer Park bbq Edition” dove saranno protagonisti lo street food e la musica dal vivo con il karaoke di venerdì, Max Mania il sabato e Beppe Spina Live che si esibirà domenica.

 

Trekking al chiaro di luna a Lierna

Sabato 10 maggio la Pro Loco Lierna ripropone una delle manifestazioni più originali: una passeggiata serale, lungo i sentieri nei boschi appena fuori dal paese, con soste in quattro caselli, nei quali i proprietari ospiteranno i partecipanti, e la Pro Loco proporrà un menù fisso con un piatto per ciascuna sosta (dall'antipasto al dolce). L'itinerario si affronta tutti insieme dalle luci del tramonto, che offre spettacolari panorami, al buio della notte quando il serpentone dei partecipanti si trasforma in una suggestiva catena di lucciole nel buio tra gli aberi. Oltre ad abbigliamento e calzature adatte, ognuno dovrà infatti presentarsi munito di frontalino luminoso. Il rientro è previsto dopo la mezzanotte.

Importante: la partecipazione per motivi organizzativi è a numero chiuso ed è pertanto necessario prenotarsi, fino ad esaurimento posti, telefonicamente presso i numeri indicati, o via whatsapp al cellulare della segreteria ProLoco

 

 

Alla scoperta di un gioiello tra i boschi a Monte Marenzo

E’ in arrivo la 17^ edizione della rassegna estiva di “Alla scoperta di un gioiello tra i boschi”. L’iniziativa, promossa dall'Associazione culturale UPper con la collaborazione ed il patrocinio di Parrocchia San Paolo, Amministrazione Comunale, Biblioteca e Gruppo Alpini di Monte Marenzo, propone, durante il periodo estivo, aperture della Chiesetta di Santa Margherita, a cura di volontari.

Primo appuntamento domenica 18 maggio 2025 con apertura dalle 15.00 alle 18.00. Sarà previsto un momento di presentazione della Tesi di Laurea della meratese Irene Pozzoni “L’oratorio di Santa Margherita a Monte Marenzo: vicenda e temi".

 

"Imparare a resistere" a Galbiate

Appuntamento sabato 17 maggio alle 20.45 presso l'Auditorium Cesare Golfari di Galbiate per la presentazione del libro "Imparare a resistere - Per una pedagogia della resistenza" di Raffaele Mantegazza. Questo libro parte dall’ipotesi che la capacità di resistere possa essere appresa, educata e insegnata. Le esperienze di resistenza al dominio (in particolare a quello nazifascista) e a ogni forma diretta o indiretta di annientamento dell’umano vengono ripercorse per fondare una teoria dell’educazione che, attraverso la resistenza, porti alla creazione di esseri umani che lottano per la felicità di tutti e che in questa lotta trovano la loro più profonda realizzazione.

Biciclettata "Stop al Genocidio" a Lecco

Il  coordinamento "Stop al genocidio del popolo palestinese" comunica  che sabato 17 maggio si terrà una biciclettata che  sfilerà  per le vie  di Lecco per manifestare il sostegno al popolo palestinese e il dissenso alle politiche di sterminio  poste in atto dal governo israeliano. La biciclettata partirà da Piazza Cermenati alle ore 15  e si concluderà in via Ettore Monti a Galbiate. Si invita la popolazione a partecipare portando la propria bici munita da bandiera palestinese.

 

Bergamasca

Dopo la partenza piuttosto lenta dello scorso weekend, il sottotitolo di questo fine settimana potrebbe essere, citando “Il Gladiatore”: «Al mio segnale scatenate l’inferno». La massa di proposte è davvero importante e agguerrita, numerosa e qualitativamente varia. La miglior difesa? L’attacco alla tavola. Sempre.

80 voglia di festa a Terno d'Isola

L’Amministrazione comunale  presenta “80 voglia di festa”, un evento ricco di appuntamenti che si terrà sabato 17 maggio al centro sportivo di Terno. La giornata inizierà alle 17 con l’inaugurazione del campo da calcio sintetico. Alle 17.30, si svolgerà una partita amichevole tra amministratori, il parroco, il curato e le vecchie glorie dell’Aurora Terno. La serata si concluderà alle 21 con un concerto e uno spettacolo di fuochi piromusicali, regalando uno show indimenticabile a tutti.

Nutella party a Suisio

Nutella, risate e voglia di stare insieme: questi gli ingredienti del «Nutella party» organizzato da «I Volontari di Suisio», e aperto a tutti i bimbi dai 2 ai… 90 anni. Sabato 17 maggio, dalle 15 alle 18, il parco Bice Perani si trasformerà in un mondo magico con clown, truccabimbi e spettacoli circensi del Circo Bus. Non mancheranno pane e Nutella, merendine varie e bevande analcoliche, a soddisfare il palato dei presenti. L’evento è aperto a tutti, con particolare attenzione ai disabili  e alle persone fragili.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

La Puglia che ti piglia a Bergamo

Tipico Eventi porta per la prima volta a Bergamo l’amatissimo format “La Puglia che ti piglia”, il primo villaggio pugliese itinerante al Parco Goisis. In Borgo Santa Caterina arriva “Spring”, sabato 19 maggio, ovvero la festa di primavera. Dalle 16 alle 24 ci saranno spettacoli, bancarelle di artigianato locale, incontri con autori, truccabimbi, gonfiabili e il cibo degli Alpini.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Sagra della polenta di Valtrighe (Mapello)

Sagra della Polenta all'oratorio di Valtrighe, dal 9 all'11 maggio e dal 16 al 18 maggio. Tutte le sere dalle 19 alle 22.30. Nel menù polenta rustica, polenta taragna, polenta carbonera, brasato, funghi, tagliere e tanto altro. Sabato sera speciale casoncelli valtrighesi.


Compleanno Hammer a Sotto il Monte

Dal 16 al 18 maggio, il Birrificio Hammer celebra il suo decimo compleanno con un evento presso il Palatenda. Tre giorni di festa per brindare insieme a un traguardo importante, in collaborazione con la Proloco. Grandi birre artigianali, cibo selezionato e tanta musica live per accendere le serate.

Fiera di Primavera a San Pellegrino

Sabato 18 maggio la tradizionale fiera di primavera torna in centro a San Pellegrino Terme. Una giornata immersi nella Val Brembana all’insegna della bellezza, dei sapori e della creatività. Dalle ore 9 alle 18 le vie del centro si animeranno con tante coloratissime bancarelle di artigianato, abbigliamento, prodotti tipici e curiosità per tutti i gusti. Non mancheranno gli stand gastronomici con prelibatezze locali, perfetti per una pausa golosa durante la vostra passeggiata.

Un’occasione ideale per vivere l’atmosfera vivace della primavera, fare acquisti originali e trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici, immersi nella splendida cornice della Val Brembana.

QUI, tutte le info sull'evento.

Festa dei pompieri a Treviglio

L'associazione “Amici dei Pompieri di Treviglio”, in collaborazione con i “Vigili del Fuoco Volontari di Treviglio” organizza la Festa dei Pompieri dal 16 al 18 maggio. Il ricavato dell’intera manifestazione sarà devoluto al distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Treviglio per l’acquisto di attrezzature di intervento e soccorso.

QUI, tutte le info sull'evento.

Brianza monzese

Festival Sottocasa a Vimercate

Il Festival Sottocasa raddoppia. Non più solo in estate ma anche in primavera, con due diverse location. L’edizione 2025 si articolerà in due momenti distinti per offrire alla cittadinanza un ricco programma di eventi musicali, teatrali e culturali. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito. Si incomincia con «Festival Sottocasa in Giardino», dal 17 maggio all’1 giugno, nel giardino storico di Villa Sottocasa, appena donato alla comunità. Sotto la direzione artistica di «MusicaMorfosi», sono in programma tre weekend di eventi coinvolgenti, con performance musicali, laboratori, passeggiate sonore e appuntamenti per tutte le età: il primo dedicato alle percussioni, il secondo al pianoforte, il terzo ai grandi classici.

Sabato 17 e domenica 18 maggio: Percussioni da tutto il mondo della Fondazione Tronci di Pistoia: lezioni aperte, masterclass, clinics, passeggiate percussive. Per alcuni appuntamenti è necessaria la prenotazione. In caso di pioggia, alcuni eventi verranno spostati in luoghi al coperto.

Prenotazioni: www.musicamorfosi.it - Info: Ufficio cultura 0396659488 – cultura@comune.vimercate.mb.it

 

Quattro passi a 4 zampe a Monza

L'appuntamento è per domenica 18 maggio nella cornice del Parco di Monza dove torna la "4 Passi a 4 Zampe", la camminata organizzata dall'Enpa. L’obiettivo della marcia, patrocinata dal comune di Monza, dalla Provincia di Monza e Brianza e dalla Reggia di Monza, è offrire l’opportunità ai 4 zampe e ai loro proprietari di fare una camminata piacevole, lungo i viali alberati del parco, puntando l'attenzione contro gli abbandoni estivi e ogni altra forma di maltrattamento nei confronti degli animali.

 

In Villa Reale la mostra di Saul Leiter

Centinaia di foto, dipinti e materiali d'archivio che mettono in luce la sua unicità e il suo lavoro che ha saputo trasformare la quotidianità di New York in composizioni liriche, trovando poesia nel vapore che sale dai tombini, negli ombrelli sotto la pioggia e nei riflessi delle vetrine.

L'appuntamento è al Belvedere della Reggia di Monza con "Una finestra punteggiata di gocce di pioggia", la prima grande mostra italiana dedicata al fotografo americano Saul Leiter che verrà inaugurata giovedì 1 maggio. In mostra fino al 25 luglio un’ampia selezione di sue opere, tra cui 126 fotografie in bianco e nero, 40 scatti a colori, 42 dipinti e rari materiali d’archivio.

Per l'acquisto dei biglietti cliccare qui.

 

La Monza-Montevecchia

Da 13 anni è un appuntamento imperdibile per gli amanti del podismo e non solo. La Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua Momot), nota più semplicemente come la Monza - Montevecchia, torna domenica 18 maggio. La gara, 33.5 chilometri di percorso, riconosciuta e inserita nel calendario ufficiale Fidal, è organizzata dall’a.s.d. Monza Marathon Team.

Per iscriversi cliccare qui.

Fuori porta

"Arte, storia e musica al Castel Baradello" (Como)

Un’esperienza unica che unisce arte, storia e musica: al Castel Baradello una visita guidata esclusiva, seguita dal concerto della storica Banda di Albate, che si esibirà nella suggestiva cornice dell’area del castello Sabato 17 maggio ore 17.30. Un viaggio attraverso il tempo, immersi nella bellezza del luogo simbolo di Como, arricchito dalle note di una tradizione musicale che da oltre un secolo accompagna la vita culturale della città. Un solo biglietto per un pomeriggio all'insegna della cultura, delle emozioni e della storia!

Nella torre del castello sarà allestita e visitabile la mostra di arte contemporanea "TÖCO: Tökamachi e Como, due città lontane unite dall’arte tessile" . Costo: adulti 15€, bambini 6-14 anni 7€, fino ai 5 anni gratis

Dettagli e iscrizioni: https://www.slowlakecomo.com/dettaglio.php?pag_id=210&fromhome=y&kind_id=0&lang_id=1

 

 

Ponte (in Valtellina) in fiore

Come da consuetudine Ponte in Valtellina ospita in primavera Ponte in Fiore, una manifestazione entrata ormai nella tradizione di uno dei borghi più belli della Valtellina e giunta quest'anno alla 48a edizione.

Il ricco calendario di Ponte in fiore prevede numerosi eventi tra mostre, concerti, spettacoli teatrali e conferenze. La rassegna, promossa dalla biblioteca comunale Libero Della Briotta con la collaborazione del Comune, delle associazioni e il contributo degli enti e dei privati, proseguirà fino al 25 maggio.

QUI, il programma completo dell'evento

 

Barbarica a Sondalo

Sabato 17 e domenica 18 maggio si rinnova l’appuntamento con BARBARICA, la festa delle tradizione celtica giunta alla sua III edizione, due giornate per immergersi in un mondo affascinante e misterioso, dove storia, natura e spiritualità si incontrano in un evento unico nel suo genere. Rievocazioni storiche, conferenze culturali, laboratori esperienziale, musica folk e spettacoli suggestivi. Servizio bar/panini attivo per tutta la durata della manifestazione.

Per maggiori informazioni e prenotazioni vistia il sito ufficiale:  https://www.bormio.eu/it/festa-barbarica.

 

A Villa Erba torna il Lake Como Comic Art Festival

Il Lake Como Comic Art Festival è un evento creato da alcune delle persone che hanno fondato il Big Wow Comic Fest in California e il Paris Comic Expo. Contrariamente ad altre comic convention, LCCAF si concentrerà sulle tavole originali e i migliori creatori di tutto il mondo nel settore dei fumetti: ciò che invece non sarà presente sono ospiti dei media, cosplayer o venditori di ninnoli solo marginalmente legati al mondo dell’arte del fumetto. Chiaramente questi hanno un posto in alcune convention, ma non al LCCAF. Quest'anno si terrà ancora sul lago di Como, a Villa Erba di Cernobbio dal 16 al 18 maggio.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

Necrologie