Campsirago luogo d'arte: in arrivo il terzo weekend della rassegna
La programmazione del 17 e 18 maggio intitolata Foreste in cammino: le radici dell’arte affondano nei territori è dedicata agli alberi

Campsirago luogo d'arte: in arrivo il terzo weekend della rassegna con due giorni di spettacoli e laboratori per adulti e bambini/e dedicati agli alberi. La programmazione del 17 e 18 maggio intitolata Foreste in cammino: le radici dell’arte affondano nei territori è dedicata agli alberi.
Campsirago luogo d'arte: in arrivo il terzo weekend
Per i bambini e le bambine da 2 a 6 anni va in scena Albero, spettacolo di teatro di figura e d’attore a cura della compagnia Drammatico Vegetale. Ispirato a Bruno Munari e dedicato all’albero come simbolo della circolarità della vita, in cui ogni singola esistenza trova la propria ragione, lo spettacolo va in scena sabato 17 maggio alle ore 16.00 e domenica 18 maggio in doppia replica alle ore 11.15 e 16.00.
Claudia Saracchi e Rossana Maggi propongono due laboratori con il legno e differenziati per fasce d’età: per i piccolissimi da 1 a 3 anni sabato 17 maggio alle ore 17.15 e domenica 18 maggio alle ore 10.00 è in programma il laboratorio esperienziale Tutte le forme del legno in cui i bambini e le bambine potranno conoscere ed esplorare tutte le differenti forme che il legno ci dona: segatura, trucioli, rami, cortecce...e tanti modi diversi per sperimentare con questo fantastico materiale. Domenica 18 maggio alle ore 15.00 le bambine dai 4 agli 8 anni possono partecipare al laboratorio artistico Si fa presto a dire legno: prendendo ispirazione dalle grandi tele materiche di Alberto Burri, verranno create suggestive tavole materiche attraverso l'utilizzo di materiali naturali come cortecce, segatura, rami e radici.
Domenica 18 maggio alle ore 14.00 è proposto anche un laboratorio artistico per adulti a cura dell’Associazione OGVN: Woodmark, very natural very demure nel quale si realizzeranno segnalibri personalizzati ad acquerelli.
L’ultimo weekend chiude il programma della rassegna con un evento speciale realizzato in collaborazione con il Consorzio Forestale Lecchese ed ERSAF Lombardia. Domenica 18 maggio alle ore 10.00 andrà in scena una versione della performance itinerante ed esperienziale Alberi Maestri che vedrà la partecipazione dei forestali, agronomi ed educatori ambientali del Consorzio ed ERSAF. La performance, lungo il sentiero tra Mondonico e Campsirago, sarà l’occasione per scoprire e analizzare le specie arboree che vivono sul Monte di Brianza e compiere un’azione partecipata che concluderà lo spettacolo in modo inedito. Un’iniziativa che ibrida le pratiche: il linguaggio teatrale e performativo con la divulgazione e l’educazione ambientale, le competenze sceniche e drammaturgiche con quelle botaniche e di lettura del paesaggio. Un finale di stagione che mette in pratica, direttamente sul campo, i principi che il teatro dell’incolto esprime.
Dopo anni di sperimentazione legati ai linguaggi del Teatro Classico, poi Teatro Natura, quindi del Teatro nel Paesaggio ed immersivo, Campsirago Residenza con il progetto “Ecosistema dell’incolto” finanziato da Fondazione Cariplo si apre alla nuova sperimentazione del teatro dell’incolto, una pratica del margine che sfida gli orizzonti di quello che è normalizzato, antropizzato e colonizzato. Un progetto che è anche manifesto di un laboratorio di sperimentazione permanente in cui i linguaggi della scena si ibridano con quelli del paesaggio e dei suoi significati, creando sinergie inedite con le comunità e i luoghi. Ma anche una nuova modalità di fare rete e costruire alleanze: il coinvolgimento degli Enti Parco e delle associazioni locali è il primo passo per rafforzare le produzioni culturali attraverso l’attivazione di una rete di cofinanziamento e collaborazione trasversale, multidisciplinare e diffusa sul territorio. Un modello orizzontale, olistico, che si fonda sull’idea di un ecosistema di partner che dialogano e progettano alla pari.
Questi due giorni chiudono la rassegna primaverile Campsirago Luogo d’Arte: un calendario di spettacoli, laboratori, tavole rotonde e incontri dedicati proprio al teatro dell’incolto, nuovo ambito di sperimentazione che mette al centro la relazione con le comunità e il paesaggio. In questo senso, la rassegna Campsirago Luogo d’Arte è stata una prima articolazione di questo processo rigenerativo: oltre alle compagnie di artisti e artiste, sono stati ospiti della programmazione l’Accademia Italiana di Permacultura con un incontro a tema, l’Associazione OGVN che si occupa di divulgazione culturale per le nuove generazioni, il collettivo transfemminista lecchese La Tassa Degenere. La rassegna è stata inaugurata da un tavolo di discussione sulle tematiche dell’incolto, moderato da Matteo Casari ed Emanuele Regi dell’Università di Bologna, che ha visto la partecipazione di Giovanni Zardoni presidente del Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Davide Facondini presidente del Parco del Monte Barro, Antonio Bossi presidente della Cooperativa sociale Eliante, Simone Foscarini di Rifai (Rete Italiana giovani Facilitatori Aree Interne), Simone Masdea del Consorzio Forestale Lecchese, Giovanna Spampinato e Sergio Poli di Ersaf Lombardia.
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero della cultura, Regione Lombardia. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco. È realizzata in collaborazione con: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Ente regionale servizi agricoltura foreste Lombardia, Cooperativa Eliante, Parco del Monte Barro, Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne, Associazione OGVN; e con Parco Nord Milano, Consorzio Forestale Lecchese, Accademia Nazionale Permacultura, Comunità Melovivo APS, Collettiva La Tassa Degenere.
Il programma completo
Sabato 17 maggio
Ore 16.00 Albero Spettacolo di Drammatico Vegetale. Dai 2 ai 6 anni.
Ore 17.15Tutte le forme del legno Laboratorio esperienziale. Da 1 a 3 anni
Domenica 18 maggio
Ore 10.00 Alberi Maestri Performance itinerante alla scoperta dell’incredibile mondo degli alberi lungo il sentiero tra Mondonico e Campsirago. La performance sarà arricchita da approfondimenti sulla gestione delle risorse forestali a cura del Consorzio Forestale Lecchese, ERSAF Lombardia.
Ore 10.00 Tutte le forme del legno Laboratorio artistico. Da 1 a 3 anni.
Ore 11.15Albero Spettacolo di teatro di figura e d’attore di Drammatico Vegetale. Dai 2 ai 6 anni.
Ore 14.00 Woodmark, very natural very demure Laboratorio open air per la realizzazione di segnalibri personalizzati ad acquerelli, a cura di Associazione OGVN. Per adulti.
Ore 15.00 Si fa presto a dire legno Laboratorio artistico. Da 4 a 8 anni.
Ore 16.00 Albero Spettacolo di teatro di figura e d’attore di Drammatico Vegetale.Dai 2 ai 6 anni.
Programma dettagliato: www.campsiragoresidenza.it; Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it