Meratese
Pubblicazione:
boschi presi d'assalto
Castagne, il Parco dirotta i cercatori: "Qui sono poche, andate sul San Genesio o in Valtellina"
L'appello dell'ente con sede a Montevecchia: occhio a dove si raccolgono: se lo si fa in una proprietà privata si commette un reato.

Il Parco del Curone dirotta i cercatori di castagne, che come ogni anno in questo periodo cominciano ad affollare i boschi della Brianza, consigliando di cercarle... altrove. Tipo in Valsassina o sul Monte di Brianza, in modo da evitare l'assalto che da questo weekend costringe i Comuni a chiudere le strade.
Castagne, boschi assaltati dai cercatori
"Tutti gli anni, nei fine settimana di ottobre, i boschi del Parco vengono “invasi” da un gran numero di persone per la raccolta delle castagne - si legge nella nota dell'ente Parco di Montevecchia - Il grande afflusso è fonte di un grande disturbo, per l’ambiente e per i residenti. Il congestionamento del traffico e la carenza di posti per la sosta della auto può essere causa di forte disagio anche per i visitatori. Per evitare situazioni spiacevoli può quindi essere utile condividere alcune considerazioni".
Occhio a dove si raccolgono, si può commettere un reato
"Nei boschi del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone i castagni sono presenti in modo diffuso, ma solo in alcune aree vegetano piante in grado di produrre frutti interessanti per la raccolta. Si tratta inoltre sempre di aree di proprietà privata: i frutti, anche se caduti al suolo, appartengono al proprietario del bosco": occhio dunque a dove si raccolgono le castagne, farlo potrebbe addirittura prefigurare un reato.

Meglio andare altrove...
"Si può ora facilmente comprendere che i boschi del Parco, non sono affatto luoghi ideali per la raccolta delle castagne, nonostante la nomea erroneamente diffusa anche da alcuni siti e riviste.
A chi voglia comunque venire in questi luoghi a cercare le castagne si raccomanda di limitarsi alla raccolta di quelle presenti sui sentieri. Si rammenta altresì di rispettare e non aprire i recinti destinati al pascolo degli animali e di tenere sempre i cani al guinzaglio. Per raccolte più soddisfacenti si consigliano invece i boschi più a nord, come ad esempio quelli presenti sul Monte di Brianza, o meglio ancora, nell’alto lago di Como ed in Valtellina".