Tutto pronto per il ritorno de "Il Giardino delle Esperidi Festival"
Domenica 29 giugno nel comune di Ello Campsirago Residenza organizza un’anteprima del festival con due spettacoli per famiglie e adulti

Tutto pronto per il ritorno de "Il Giardino delle Esperidi Festival". Da giovedì, 3 luglio 2025, a domenica, 13 luglio 2025, nella natura del Monte di Brianza, del Parco del Monte Barro e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone si terrà la 21^ edizione de “Il Giardino delle Esperidi Festival”.
Tutto pronto per il ritorno de "Il Giardino delle Esperidi Festival"
Il tema del Festival di quest’anno è “miti e rituali”. Il programma del festival è concepito come un lungo viaggio, un unicum performativo e artistico: le Esperidi 2025 non propongono solo un palinsesto di spettacoli, incontri e concerti, quanto piuttosto un percorso esperienziale che abbraccia l’insieme della programmazione delle due parti del festival. Una delle peculiarità delle Esperidi è proprio l’invito al pubblico a trascorrere un intero giorno o fine settimana al festival, per regalarsi un’esperienza unica e comunitaria, tra spettacoli dal vivo, arte, paesaggio, convivialità e contatto con la natura.
“La 21^ edizione del Festival è una lunga cavalcata che sarà anche rito di connessione alla natura e a questo luogo - commenta il direttore artistico, Michele Losi - Quest’anno il festival ospiterà anche la seconda parte della “Summer School Performing arts e cultura sostenibile: riprogettare i territori" organizzata da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna”
Come ogni anno Il Giardino delle Esperidi è un festival diffuso: gli spettacoli dell’edizione 2025 vanno in scena anche nelle piccole corti del borgo di Mondonico del Comune di Olgiate Molgora, a Villa Sirtori del Comune di Olginate, nel paesaggio dell’antica cascina di Figina, nei meravigliosi Giardini di Villa Bertarelli, in antiche chiese rurali e all’eremo del Monte Barro (Comune di Galbiate).
L'anteprima del festival e il programma
Domenica 29 giugno nel comune di Ello Campsirago Residenza organizza un’anteprima del festival con due spettacoli per famiglie e adulti. Alle ore 17.00 per le bambine e i bambini dai 5 anni e le famiglie va in scena lo spettacolo itinerante Hansel e Gretel di Campsirago Residenza. La partenza è in Piazza del Muncipio alle 17.
Alle 21, invece, sempre in piazza del Municipio, andrà in scena "Settembre ‘43 / Aprile ’45" di Cada Die Teatro di e con Giancarlo Biffi, luci e suono Emiliano Biffi, Matteo Sanna e Giovanni Schirru e la regia di Mauro Mou.
Il programma completo del festival è disponibile a questo link.