Teatro in Villa: un'estate di cultura
La passione del palcoscenico torna stasera, sabato 5 luglio 2025, a Cernusco Lombardone

La rassegna estiva di Teatro in Villa, organizzata dalla Compagnia La Sarbanda di Olgiate Molgora, è pronta a tornare sul palco della Corte Gadda di Cernusco Lombardone. Dopo il successo dello spettacolo "Forte come la morte è l'amore", gli attori saranno di nuovo protagonisti con lo spettacolo "La casa di Bernarda Alba" di Federico Garcia Lorca questa sera, sabato 5 luglio 2025.
La storia di Bernarda Alba: un dramma di passione e libertà
La storia, ambientata nella cocente Andalusia rurale degli anni trenta, narra della dispotica Bernarda, tiranna di chi le sta vicino, che impone alle cinque figlie femmine un rigoroso lutto di otto anni. Ma le pareti di quella casa-prigione, dove non entra il vento della via, cova ben altro: un fuoco che non potrà essere domato, una tempesta in ogni singola camera. La tensione e la passione saranno palpabili sul palco, mentre gli attori daranno vita a questa storia emozionante.
Conflitti e passioni: i temi dell'opera
L'opera di Lorca è una critica all'ipocrisia e al perbenismo che la rendono ancora attuale. I temi portanti sono il conflitto tra la morale autoritaria e la sete di libertà delle nuove generazioni, il rapporto tra uomini e donne e la lotta tra le classi sociali. Una storia che continua a emozionare e a far riflettere il pubblico. Gli spettatori saranno coinvolti in un mondo di passioni e conflitti, dove la verità e la libertà sono costantemente messe alla prova.
La rassegna continua
La rassegna Teatro in Villa proseguirà sabato 19 luglio 2025 con lo spettacolo "Garò, una storia armena" di Pino Di Bello, portato in scena da Stefano Panzeri a Villa Borgazzi. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.