Primavera d’Autore 2025: un omaggio a tre grandi voci della poesia italiana
La rassegna letteraria, che quest’anno si articolerà in tre serate, celebrerà altrettante straordinarie figure della poesia italiana: Alda Merini, Giovanni Raboni e Antonia Pozzi.

Primavera d’Autore 2025: un omaggio a tre grandi voci della poesia italiana. L’Associazione Storico-Culturale Sant’Agostino APS è lieta di annunciare la seconda edizione di "Primavera d’Autore", una rassegna letteraria, che quest’anno si articolerà in tre serate, per celebrare altrettante straordinarie figure della poesia italiana: Alda Merini, Giovanni Raboni e Antonia Pozzi.
Primavera d’Autore 2025: un omaggio a tre grandi voci della poesia italiana
Gli eventi si svolgeranno a Cassago Brianza, un luogo ricco di significato storico, dove Sant’Agostino soggiornò prima di essere battezzato ospite dell’amico Verecondo.
Venerdì 21 Marzo alle Ore 20.45 nella Sala del Pellegrino, la rassegna si aprirà con il concerto letterario “Ombre e Ciclamini”, un tributo ad Alda Merini, in occasione della Giornata mondiale della poesia. La serata è stata organizzata con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e La Casa della Poesia di Monza che, dopo il successo della prima nazionale al
Teatro Binario 7 di Monza del concerto Ombre e Ciclamini, ha gentilmente accettato di riproporre l’evento a Cassago.
La serata vedrà la partecipazione dell’arpista e compositore Maestro Vincenzo Zitello e del violinista Fulvio Renzi con la poeta Antonetta Carrabs, la saggista Elisabetta Motta, la psichiatra Milena Provenzi. Alda Merini, la cui vita è stata segnata da esperienze
intense e difficili, ha saputo trasformare il dolore in poesia, esplorando temi come l’amore, la sofferenza e la ricerca di libertà. La sua figura è diventata un simbolo di resilienza e creatività. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala consiliare.
Per il concerto letterario Ombre e Ciclamini l’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione all’indirizzo info@cassiciaco.it.
Venerdì 4 Aprile alle Ore 20.45 nella Sala dell'Oratorio Don Bosco, il secondo incontro sarà dedicato a Giovanni Raboni, presentato dal prof. Alessandro Ghezzi e dal prof. Gianluca Alzati. Raboni, una delle voci più significative nel panorama culturale e della poesia italiana del Novecento, ha saputo esplorare le sfumature dell’animo umano attraverso una poesia ricca di tensione emotiva. La sua opera affronta temi universali come l’amore, la morte e il senso dell’esistenza, creando un dialogo tra la storia personale e quella collettiva.
Martedì 15 Aprile alle Ore 20.45 nella Sala Oratorio Don Bosco, infine, Ivano Gobbato presenterà “Il tuo modo di sorridere è più dolce del sole”, un incontro dedicato ad Antonia Pozzi. A più di settant’anni dalla sua morte, la poetessa milanese
continua a risuonare con potenza e modernità. La sua produzione poetica, segnata da una lotta interiore e una ricerca di identità, offre una visione profonda della vita e della morte.
Ogni incontro sarà un’opportunità per immergersi nelle poetiche di questi autori, esplorando il legame profondo tra la parola e l’anima.