Il Pintupi Open Air compie vent'anni: la novità è la poetry slam
Il Circolo Pintupi quest'anno compie 20 anni, perciò il festival 2025 è l'occasione per festeggiare un compleanno all'insegna della condivisione

Torna l’appuntamento estivo con il Pintupi Open Air, il festival gratuito organizzato dal Circolo Pintupi di Verderio in collaborazione con la Cooperativa Paso e la Consulta Giovani di Paderno d’Adda, in programma dal 10 al 13 luglio 2025 presso il Centro Sportivo di Paderno d’Adda. Si tratta di un progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura.
Il Circolo Pintupi quest'anno compie 20 anni, perciò il festival 2025 sarà l'occasione per festeggiare un compleanno all'insegna della collettività, celebrandolo con quattro giorni di musica live, buon cibo e ci sarà spazio per spunti culturali interessanti come la poesia performativa e l'arte. Queste iniziative sono pensate per celebrare il ventennale della storia dell’associazione e per aprire spazi di riflessione, incontro e condivisione sul senso di comunità e partecipazione culturale.
La grande novità del 2025 sarà la serata del Poetry Slam, ove il festival ospita una serata interamente dedicata alla poesia performativa, pensata per domenica 13 luglio, data in cui il palco sarà tutto per Poetando, il gran finale del torneo di Poetry Slam, presentato dal poeta e performer Daniele Passoni.
Pintupi Open Air: la line-up dell'evento
10 luglio – Queen of Saba
Duo veneziano tra soul, elettronica e attivismo queer. Con il loro album Medusa, Queen of Saba esplorano i temi dell’identità, della fluidità di genere e della libertà personale con sonorità avvolgenti e testi incisivi.
11 luglio – Vaeva
Band indie rock brianzola che si distingue per energia e autenticità. Tra i nomi emergenti più interessanti della scena alternativa italiana, i Vaeva portano in musica storie generazionali e paesaggi emotivi intensi.
12 luglio – Giallorenzo
Una voce inconfondibile dell’indie italiano. I Giallorenzo fondono psichedelia urbana, storytelling disilluso e riflessione sociale con uno stile narrativo potente e originale.
13 luglio – Poetando – Gran finale del Poetry Slam
Il festival si chiude con la parola poetica che si fa scena. Performance, ritmo, emozione: il meglio della slam poetry italiana in una serata ad alto impatto.
Sarà visitabile anche la mostra "Identità Contese"
Dal venerdì alla domenica, sarà visitabile la mostra collettiva "Identità Contese", nata da una open call aperta ad artisti emergenti e non. La mostra è un invito a riflettere, attraverso le forme artistiche, su come l’individuo e la collettività si intersecano, si influenzano e si costruiscono reciprocamente, generando tensioni, incontri e nuove possibilità nel contesto sociale contemporaneo. La mostra vuole rammentare come diverse generazioni e soggettività intendano oggi il concetto di comunità e quale ruolo abbia l’identità condivisa nel costruire spazi culturali inclusivi e aperti.
Tutte le sere, dalle ore 19, sarà attiva l’area ristoro con salamelle, patatine, panini, primi piatti con opzioni vegetariane e vegane, dolci e altre specialità.