per i più piccoli

Giornata della Lingua madre: evento in biblioteca a Bulciago

In biblioteca prevista la lettura di alcuni albi illustrati non solo in italiano, ma anche tradotte in un’altra lingua

Giornata della Lingua madre: evento in biblioteca a Bulciago
Pubblicato:

Oggi, sabato 22 febbraio 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, che cade il 21, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bulciago inaugura, presso la biblioteca comunale, una nuova iniziativa: "Storie in viaggio", un ciclo di letture in doppia lingua.

Giornata della Lingua Madre: evento in biblioteca a Bulciago

Il progetto è rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle loro famiglie, che potranno ascoltare la lettura di alcuni albi illustrati non solo in italiano, ma anche tradotte in un’altra lingua. Alla bibliotecaria, che leggerà in italiano, infatti, verrà affiancata una volontaria madrelingua, permettendo così da un lato ai bambini italiani di avvicinarsi a nuovi suoni, nuove parole e più in generale a una differente cultura, e allo stesso tempo di includere nell’esperienza dell’ascolto i bambini e le famiglie di origine straniera.

L’iniziativa, riferiscono gli assessori all’Istruzione e Cultura Raffaella Puricelli e l’assessore alle Politiche sociali Nicola Corsaro, si inserisce in un più ampio percorso volto all’inclusione nella vita culturale del paese delle molteplici nazionalità presenti sul territorio bulciaghese, con l’obiettivo di creare una comunità multiforme dove culture differenti comunichino tra loro, in un ambiente di rispetto e ascolto reciproco.

Un ulteriore passo nell'inclusione sociale

Proprio in quest’ottica di cittadinanza attiva e partecipe, nell’organizzazione delle letture verranno coinvolte donne residenti a Bulciago di origine straniera, dando seguito anche ai positivi e partecipati corsi di lingua italiana organizzati dall’Amministrazione comunale di Bulciago in collaborazione con il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti “Fabrizio De André” di Lecco presso la nuova scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Bulciago. Un ulteriore passo avanti verso un reale percorso di inclusione sociale che valorizza il forte desiderio espresso sia dall’Amministrazione comunale che dalle stesse corsiste, di entrare sempre più a far parte della vita comunitaria di Bulciago, portando il proprio positivo contributo, una volta acquisita la conoscenza della lingua italiana.

"Dal manifesto di Mamma Lingua, storie per tutti, nessuno escluso, che ci ha ispirato nell’ideazione di questo progetto, si legge: 'Il fatto che nella biblioteca pubblica – luogo valorizzato e riconosciuto – siano presenti libri nella propria lingua madre dà ai bambini figli di immigrati un messaggio immediato di valorizzazione del codice materno, spesso ignorato o svalorizzato, e della propria appartenenza, in generale. Nello stesso tempo, questa presenza trasmette a tutti i bambini e genitori autoctoni il messaggio simbolico e importante che ogni lingua e cultura hanno valore'. Ed è proprio questo che la rassegna vuole perseguire" ha spiegato Puricelli.

Puricelli: "Le storie rappresentano ponti e fili"

Insieme proveremo a gettare dei ponti di parole perché, sempre citando il manifesto “le narrazioni e le storie rappresentano dei ponti e dei fili che legano le infanzie e che creano comunità narrative. Accanto alla lingua madre, si fa spazio, grazie ai libri e ai racconti, la lingua del Paese in cui si cresce con nuove scoperte e nuove parole”.

Il primo appuntamento, sabato 22 febbraio alle ore 15.30 sarà dedicato alla lingua araba, con la partecipazione di Zakiya Lazzaoui. Alla lettura verranno alternati brevi momenti ludico-educativi in cui si inviteranno i bambini a ripetere insieme alcune parole incontrate nelle storie oppure brevi frasi di conversazione, come i saluti.

La rassegna proseguirà con un appuntamento al mese, fino alla fine di maggio e ripartirà poi in autunno in concomitanza all’inizio del nuovo anno scolastico: un lungo viaggio nelle lingue e nelle culture. "Vieni anche tu a viaggiare con le storie!" l'invito dell'Amministrazione.
Per maggiori informazioni: tel. 031.860568 – mail: biblioteca@comune.bulciago.lc.it

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie