Cultura, svago e socialità: la magia del cinema sotto le stelle torna nel Meratese
Quest’anno la rassegna proporrà 21 spettacoli, con ben 17 titoli diversi, fino a mercoledì 13 agosto, con proiezioni ogni mercoledì, sabato e domenica presso il campo sportivo comunale di via Gorizia

Cultura, svago e socialità: la magia del cinema sotto le stelle torna nel Meratese. E' tutto pronto in quel di Osnago per il grande ritorno, al 28 giugno al 13 agosto, della 21ª edizione della rassegna "E per tetto un cielo di stelle" promossa dalla “Sala Sironi” della Parrocchia, con il supporto del Comune, al centro sportivo di via Gorizia con Cinema Revolution.
Cultura, svago e socialità: la magia del cinema sotto le stelle torna nel Meratese
Per i film italiani ed europei ingresso a 3,50 euro per tutti. Ben 15 proiezioni su 21 godranno di questa promozione del ministero. La proposta culturale e sociale della Sala cine-teatro “Don Sironi” della Parrocchia di Osnago continua anche durante l’estate, come accade ormai da più di venti anni. Grazie all’appoggio e alla volontà del Comune di Osnago (che colloca l’iniziativa nell’ambito della tradizionale “Estate per gioco”) e dei tre sponsor Acinque, McDonald’s Osnago e Conad Osnago prende il via sabato 28 giugno la 21ª edizione della rassegna di cinema all'aperto di Osnago.
Quest’anno la rassegna proporrà 21 spettacoli, con ben 17 titoli diversi, fino a mercoledì 13 agosto, con proiezioni ogni mercoledì, sabato e domenica presso il campo sportivo comunale di via Gorizia alle ore 21.30 in giugno e luglio e alle ore 21 in agosto (in Sala Sironi in caso di maltempo).
Ecco il programma
Sabato 28 e domenica 29 giugno: Dragon Trainer (Animazione) di Dean DeBlois con Mason Thames, Gerard Butler, Nico Parker
Mercoledì 2 luglio: Scomode Verità - di Mike Leigh con Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin
Sabato 5 e domenica 6 luglio: Follemente - di Paolo Genovese con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli
Mercoledì 9: Il quadro Rubato - di Pascal Bonitzer con Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi
Sabato 12 e domenica 13 luglio: Lilo & Stitch (Animazione) - di Dean Fleischer-Camp con Maia Kealoha, Chris Sanders
Mercoledì 16 luglio: Lee Miller - di Ellen Kuras con Kate Winslet, Andy Samberg, Marion Cotillard
Sabato 19 luglio: Fino alle Montagne - di Sophie Deraspe con Félix-Antoine Duval, Solène Rigot
Domenica 20 luglio: La vita da Grandi - di Greta Scarano con Matilda De Angelis, Yuri Tuci
Mercoledì 23 luglio: Tre amiche - di Emmanuel Mouret con Camille Cottin, Sara Forestier
Sabato 26 luglio: Tutto in un'estate - di Louise Courvoisier con Clément Favreau, Maïwene Barthelemy
Domenica 27 luglio: La trama fenicia - di Wes Anderson con Benicio Del Toro, Mia Threapleton
Mercoledì 30 luglio: Bird - di Andrea Arnold con Nykiya Adams, Barry Keoghan
Sabato 2 e domenica 3 agosto: Elio - film d'animazione Disney-Pixar
Mercoledì 6 Agosto: 100 litri di birra - di Teemu Nikki con Elina Knihtila, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen
Sabato 9 agosto: tutto l'amore che serve - di Anne-Sophie Bailly con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto
Domenica 10 agosto: La città proibita - di Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini
Mercoledì 13 agosto: Happy Holidays - di Scandar Copti con Manar Shehab, Wafa Aoun, Toufic Danial
Film recenti e recentissimi o addirittura in uscita, tutti comunque non passati in Sala Sironi durante la stagione appena conclusa; opere di spessore, animazione spettacolare, commedie, biografie e drammi compongono un interessante quadro di proposte, per un'estate che vivrà la bellezza del grande schermo all’aria aperta. Il programma completo è pubblicato sui siti internet di Parrocchia e Comune (parrocchiaosnago.it e comune.osnago.lc.it).
L'organizzazione tecnica della società Barz and Hippo garantirà come sempre la qualità della proiezione, con sistema digitale Christie e audio Dolby. La rassegna osnaghese aderisce all’iniziativa “CINEMA REVOLUTION – La rivoluzione continua”. Grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura, il biglietto d’ingresso per le opere italiane, europee e britanniche avrà il prezzo di soli 3,50 euro. Un ottimo motivo in più per non perdere le proposte di “E per tetto un cielo di stelle”.
I film ad ingresso agevolato sono 14 su 17 . I biglietti di ingresso per le altre proiezioni saranno venduti ai consueti prezzi della Sala Sironi: intero 6 euro, ridotto 4 euro (fino a 10 anni e da 65), abbonamento a cinque film a scelta 24 euro (valido anche in seguito in sala). È possibile l'ingresso anche con tagliandi Fidaty Esselunga e voucher Stardust. Per la rassegna estiva non sono previste prevendite on line. In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato in Sala Sironi, sempre alle ore 21,30 in giugno e luglio e alle ore 21 in agosto.