Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dall'11 al 13 aprile 2025
Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dall'11 al 13 aprile 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.
Eventi nel weekend: cosa fare a Merate e in provincia di Lecco
Mostra mercato al Monastero di Missaglia
Torna la mostra mercato al monastero di Missaglia: due giorni all’insegna di artigianato, prodotti a Km zero, eventi e musica. Sabato 12 e domenica 13 aprile si terrà infatti l’undicesima edizione della manifestazione organizzata presso l’ex convento di Santa Maria della Misericordia, con un ricco programma che metterà in mostra espositori food, artigiani del territorio, workshop, musica, degustazioni e arte.
L’evento sarà anche un’eccellente occasione per scoprire il Monastero quattrocentesco: i suoi affreschi, il chiostro, la chiesa sconsacrata, il parco. Per ulteriori informazioni assessore.cultura@comune.missaglia.lc.it - Per gli eventi su prenotazione scrivere a prenotazioni.monastero@gmail.com
Rassegna Merate Musica a Villa Confalonieri
Con ancora vivo il ricordo del partecipato e bel concerto di domenica 30 marzo, la Rassegna Merate Musica torna in Villa Confalonieri con un appuntamento raffinatissimo, che vedrà protagonista, domenica 13 aprile alle 11.00 - il Fabio Rinaudo Trio. Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 - Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni. I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione dei biglietti, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com.
Festa di Tremonte a Santa Maria Hoè

Campsirago Luogo d'Arte a Colle Brianza

La Merate che vorrei a Merate
Artisti e urbanisti viaggiano con l'immaginazione, oltre i vincoli del reale. Esposizione di tavole e opere sul futuro della città di Merate.
I colori delle parole a Merate
Sarà inaugurata il prossimo sabato, 5 aprile 2025, a Merate una mostra collettiva di artisti del nostro territorio, dal titolo "I colori delle parole". Durante l’evento, che si svolgerà in uno spazio situato in un angolo suggestivo del centro storico della città presso lo “Studio Arte” della pittrice Rosanna Tomasi, in vicolo Beneficio n°18, saranno presentate opere artistiche, di pittura e scultura, realizzate ispirandosi alla poetica di Marco Bellini.
L’iniziativa che concilia poesia e pittura, sarà accompagnata da intermezzi musicali a cura di alcuni allievi della scuola di musica “Don Carlo Borghi” di Calco. Il vernissage si terrà alle ore 18.00 di sabato 5 aprile e sarà aperto a tutti.
Disegniamo l'arte a Villa Monastero di Varenna
Domenica 13 aprile 2025 a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025 di "Disegniamo l’arte", dedicata al tema "Segreti svelati", invitando i bambini a scoprire misteri e curiosità nascosti nei musei. L'iniziativa è dedicata a bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni. L’evento è organizzato dall’Associazione Abbonamento Musei, promotrice del circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano.
Nel corso dell’iniziativa ai più piccoli, su richiesta, verrà consegnata la mappa per esplorare i giardini di Villa Monastero attraverso una caccia al tesoro. Grazie alla partnership tra Abbonamento Musei e Carioca, tutti i partecipanti riceveranno il materiale necessario per svolgere il gioco. Al termine della visita, ai bambini verranno regalati i prodotti di cancelleria messi a disposizione da Carioca. L’iniziativa, rivolta ai bambini tra i 5 e i 14 anni, è inclusa nel biglietto di ingresso (gratuito fino ai 14 anni compiuti) e non necessita di prenotazione.
QUI, tutte le info sull'evento.
PasquaPark di Lecco
Il tradizionale PasquaPark di Lecco è tornato per regalare emozioni e tanto divertimento a grandi e piccoli anche quest’anno. Dopo il grande successo delle passate edizioni, il PasquaPark cambia location e si sposta nel Campo 5 dell’impianto sportivo (zona Bione). Il PasquaPark sarà aperto dal 5 aprile 2025 con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 15 alle 19 e dalle 20 a mezzanotte, mentre nei festivi tutte le attrazioni saranno aperte con orario continuato dalle 10.30 all’una, salvo maltempo. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a pasquaparklecco@gmail.com
Bergamasca
Conversio a Solza
Un incontro inaspettato tra bronzo, terracotta e gesso, che racconta la fragilità dell’animo umano: è «Conversio – un amore inevitabile», la nuova mostra di Dolores Previtali, in programma dal 12 aprile all’11 maggio 2025 al Castello Colleoni.
Mouna Maroun a Sotto il Monte
Il Santuario San Giovanni XXIII di Sotto il Monte (Bergamo), Chiesa Giubilare nell’Anno della Speranza, si prepara ad accogliere la Prof.ssa Mouna Maroun, Rettrice dell’Università di Haifa e prima donna araba, cristiana maronita, a ricoprire tale incarico in un ateneo israeliano.
L’evento, intitolato “Ponti di Speranza: il ruolo delle minoranze in Terra Santa”, si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 21:00, e si inserisce nel percorso de I Venerdì della Speranza, un ciclo di catechesi e incontri di alto profilo culturale e spirituale. La data scelta non è casuale: l’11 aprile segna il 62° anniversario della Pacem in Terris, l’ultima enciclica di Papa Giovanni XXIII, un testo di straordinaria attualità, considerato un potente appello alla pace, al dialogo tra le nazioni e al superamento delle divisioni.
Mostra Lego a Oriocenter
La leggendaria mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego torna a Oriocenter con una nuova e inedita, oltre che spettacolare esposizione. La più Grande mostra Europea di modelli costruiti con i famosi Mattoncini da ammirare sia dai bambini che dagli adulti è aperta tutti i giorni con 1100 m² di divertimento e oltre 100 fantastici ed imponenti modelli realizzati con 10 milioni di mattoncini.
Circa 1000 modelli straordinari: educativi, interattivi, figure a grandezza naturale e edifici in scala.
Concerto d'arpa a Lume di Candela a Bonate Sopra
Prosegue la nuova stagione promossa dal Comune di Bonate Sopra, diretta dal teatro De Gli incamminati in collaborazione con deSidera Teatro e Utim: uno spettacolo musicale con l'arpista Michela La Fauci, a lume di candela. Sabato 12 aprile 2025 alle 21 al Teatro Verdi, a Bonate Sopra, si terrà un concerto d’arpa a lume di candela – Lombardia segreta. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Clicca qui per prenotare.
Street food e cocktail nel campo di tulipani a Terno d'Isola
Può decisamente dirsi l'evento gastronomico più atteso della primavera: è infatti il primo street food festival immerso in un campo di tulipani. L'appuntamento è per tutto il mese di aprile, nel periodo di fioritura del campo Tulipania di Terno d'Isola, vicino all'uscita Capriate della A4, uno dei campi di tulipani più frequentati di tutti la Lombardia. Tulipania presenta l'originalissimo Flower & food festival, che unisce la magia della fioritura primaverile alle irresistibili proposte culinarie dei migliori food truck.
Tulipania si trova a Terno d’Isola (BG), vicino all’uscita Capriate della A4. Il campo si trova in via Marco Biagi 95. È disponibile un nuovo ampio parcheggio asfaltato e illuminato con 120 posti aggiuntivi per un facile accesso. L'ingresso sarà gratuito con la TulipFidelity Card, ottenibile facilmente online. Per rimanere aggiornati e prenotare visitare il sito ufficiale www.tulipania.world
Festival della Paella e della Sangria a Verdello
Dall’11 al 13 aprile 2025 all’area feste a Verdello si terrà il “Festival della paella e della sangria”. Un angolo di Spagna nel cuore della Lombardia. Per tre giorni saranno ospitati gli spagnoli de El Rincón de España, pronti a deliziare i partecipanti con il meglio della cucina iberica. Non mancheranno concerti live. Location coperta e riscaldata – non temere il maltempo, la festa è garantita. Servizio al tavolo per un’esperienza senza stress. Non si accettano prenotazioni – arriva, ordina e goditi la serata.
QUI, tutte le info sull'evento.
Concerto per il centenario della chiesa di Madone
Domenica 13 aprile 2025 alle 21 alla chiesa parrocchiale di Madone si terrà un concerto dal titolo “100 anni di musica nel cuore”, in occasione del centenario della consacrazione della chiesa. Si esibiscono Alex Esposito al basso e Daniele Ravasio al pianoforte.
Brianza monzese
Pulizie di primavera a Monza
Le Pulizie di Primavera, in programma per il prossimo sabato 12 aprile, animeranno dalle 9 alle 11 del mattino i dieci quartieri di Monza, con altrettanti cantieri e una serie di attività dedicate alla sensibilizzazione ambientale e alla partecipazione, che si terranno presso i centri civici di ogni quartiere, coinvolgendo la cittadinanza al termine delle attività di pulizia.
Per partecipare, è possibile scegliere online uno dei 10 cantieri e comunicare la propria disponibilità attraverso il modulo compilabile direttamente on line sul sito www.comune.monza.it.
QUI, tutte le info sull'evento.
A Cesano Maderno torna la regata delle paperelle
Una vera e propria regata sulle acque del fiume brianzolo. Che non solo promette tanto divertimento ma permette anche di fare del bene. Il 13 aprile nel tratto del fiume Seveso, nel comune di Cesano Maderno, tra la stazione Trenord e piazza Monsignor Arrigoni, si svolgerà la decima edizione della Regata Lions "Paperelle nel Seveso", storica e partecipatissima manifestazione promossa da Lions Club Seregno Aid, Lions Club Cesano Maderno Borromeo, Gruppo Scout Cesano Maderno e Gruppo Solidarietà Africa.
Per tutte le informazioni e per iscriversi alla gara visitare il sito dedicato.
A Melzo il festival Valtellina vs Brianza
Meglio i pizzoccheri o il risotto? Per decretare quale piatto sia più buono non resta che assaggiarli entrambi. Sarà possibile farlo a Melzo dove la gara gastronomica sarà al centro del gustosissimo format Festival Valtellina vs Brianza, l’evento dedicato alle specialità culinarie del nord Italia in programma da venerdì 11 a domenica 13 aprile.
Non mancherà l'intrattenimento: ci saranno giochi per i più più piccoli, spettacoli di magia e bolle di sapone e musica del vivo tutte le sere. Per informazioni scrivere a tipicoeventi@gmail.com o chiamare Matteo al 392 8582486.
Il mercatino di Forte dei Marmi
l mercatino di Forte dei Marmi è noto da anni come il mercato a cielo aperto più famoso d'Italia e che propone da sempre articoli di alta qualità: dai capi firmati agli accessori in cashmere, alle lenzuola e alle tovaglie ricamate in pizzo fiorentino e tanto altro ancora.
Domenica 13 aprile a ospitare le bancarelle è Monza. Le famose boutique ambulanti saranno presenti in piazza Cambiaghi dalle 8 alle 19, come sempre con un’ampia selezione di prodotti artigianali e made in Italy. Un'occasione unica per una passeggiata all'insegna dello chic, per rifarsi il guardaroba passeggiando nell'allegra atmosfera che da sempre si respira fra i famosi banchi del celebre mercato itinerante.
Fuori porta
Salone del mobile a Milano
Da giovedì 8 sino a domenica 13 aprile 2025 Rho Fiera di Milano presenta la sessantatreesima edizione del Salone del Mobile 2025, di cui Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale. Un momento atteso da parte di appassionati provenienti da ogni parte del mondo, anche in virtù del parallelo allestimento di due eccezionali eventi quali sono Biennale Euroluce – che vede la presenza di oltre 300 brand provenienti da 25 paesi - e SaloneSatellite, con la partecipazione di 700 talentuosi designer under 35 e ben 20 scuole e università internazionali del settore.
QUI, tutte le info sull'evento.
Brocantage a Novegro (Milano)
Brocantage, la manifestazione dedicata al collezionismo e alle curiosità di antiquariato, torna nei padiglioni A, B e C del Parco Esposizioni Novegro nel fine settimana che va dall’11 al 13 aprile 2025. Nel corso dell’evento, che darà spazio a più di 150 espositori, sarà possibile acquistare oggettistica di ogni tipo per rivivere il nostro passato artistico e di design.
La manifestazione ha come tematica di riferimento il "Brocante", una definizione che ingloba oggetti dell'usato, di rigatteria, vintage, di modernariato e di antiquariato. Tra le decine di stand ci saranno mobili, dipinti, tappeti, porcellane, gioielli, sculture, libri antichi, stampe d'epoca e molto altro.
L’’ingresso alla fiera è gratuito previa registrazione direttamente in cassa o tramite Eventbrite.
Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol
In occasione del Giubileo 2025, dal 12 aprile a Saronno un percorso artistico, culturale e spirituale sul tema del Cenacolo, a cura del critico e storico dell'arte Antonio d'Avossa. L’esposizione, che ripercorre l’evoluzione del tema del Cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli, sarà aperta al pubblico dal 13 aprile al 25 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 12 aprile 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Nevera di Casa Morandi.
Domenica 13 aprile dalle 11.00 alle 17.00 avrà luogo in Sala Nevera l’annullo filatelico di Poste Italiane realizzato in esclusiva per la mostra, con la partecipazione dell’associazione Il Tramway di Saronno.
QUI, tutte le info sull'evento.
Tökamachi, mostra al Castel Baradello
Dal 5 aprile al 1 giugno al Castel Baradello di Como è allestita e visitabile la mostra di arte contemporanea "TÖCO: TÖKAMACHI E COMO, DUE CITTÀ LONTANE UNITE DALL’ARTE TESSILE", patrocinata dal Comune di Como e realizzata in occasione del 50° anniversario del gemellaggio Como - Tökamachi.
La mostra è un viaggio che unisce due mondi distanti, quello di Como e di Tökamachi, attraverso il filo sottile ma resistente dell’arte tessile, grazie alla riproduzione, a cura di Colombo Industrie Tessili, di diverse opere legate al Giappone e alla sua identità. Una narrazione profonda e intima di come due città possano, attraverso l’arte e la tradizione, costruire ponti che superano la distanza e il tempo, trovando una casa comune in ogni filo intrecciato, in ogni opera tessuta.
Como di notte
Sabato 12 aprile ore 21 un viaggio serale unico attraverso la città, ripercorrendo alcuni dei luoghi in cui è ambientato "Upyr, il Vampiro", insieme a molti altri posti curiosi e misteriosi del centro storico di Como. Un'esperienza tra letteratura e presenze inquietanti... vampiri, apparizioni e antiche superstizioni! Disponibile sia in lingua italiana sia in russo.
- Data: sabato 12 aprile ore 21
- Ritrovo: Como, Piazza Volta (sotto la statua)
- Costo: adulti 15€, bambini 6-14 anni 5€, fino ai 5 anni gratis
- Lingue: italiano e russo
Brianza Beer Festival a Mariano Comense
Brianza Beer Festival torna a Mariano Comense per tre giorni di birra artigianale, street food e musica dal vivo. L'evento si aprirà venerdì 11 aprile dalle 18 all'1 di notte, proseguirà sabato 12 aprile con gli stessi orari e si concluderà domenica 13 aprile dalle 16 alle 22. Durante tutto il weekend, il pubblico potrà degustare birre di 16 birrifici artigianali, ciascuno con una selezione curata delle proprie migliori referenze. Accanto alla birra, non mancheranno le proposte gastronomiche di quattro food-truck selezionati: Lo Stecchino d'Oro con gli arrosticini abruzzesi, Basulon con un'ampia scelta di hamburger, Nannì con i panini alla porchetta di Ariccia IGP e Italian Bakery on the Road per i dessert.
L'intrattenimento sarà un altro punto di forza dell'evento. Venerdì si esibiranno i Calipso, mentre sabato il palco sarà animato dagli Hornytoorinchos, con il loro mix di rock, dance e cabaret.
L'ingresso è gratuito. Per le degustazioni, sarà possibile scegliere tra il classico bicchiere monouso o il bicchiere Paneliquido in policarbonato riutilizzabile, che resterà ai partecipanti. Chi possiede già il bicchiere delle edizioni precedenti potrà usufruire di un piccolo omaggio.
QUI, tutte le info sull'evento
**************
N.B. Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di spostarvi per raggiungerlo.