convegno

A Merate il professor Garattini presenta “Farmaci, luci e ombre”

Dalla ricerca alla coscienza civile: dialogo aperto con Silvio Garattini su salute e farmaci

A Merate il professor Garattini presenta “Farmaci, luci e ombre”
Pubblicato:
Martedì 1 luglio 2025, alle ore 21, l’Auditorium Comunale “Giusi Spezzaferri” di Merate, Piazza Eroi 3, ospiterà un appuntamento di grande rilievo culturale e scientifico: un convegno con il professor Silvio Garattini, organizzato dall’associazione culturale “L’Incontro”. Il tema della serata sarà il libro “Farmaci, luci e ombre”, scritto dallo stesso Garattini, una delle figure più autorevoli della ricerca farmacologica in Italia e in Europa.

A Merate il professor Garattini presenta “Farmaci, luci e ombre”

Il volume affronta in modo chiaro e documentato il complesso universo dei farmaci: dalla loro scoperta alla produzione, dalla sperimentazione clinica fino alla commercializzazione. L’autore non si limita a descrivere i benefici delle terapie farmacologiche, ma ne analizza anche le criticità, come l’influenza dell’industria farmaceutica sulle politiche sanitarie, le disuguaglianze nell’accesso ai medicinali e la necessità di un’informazione più trasparente per i cittadini.

Il Professor Garattini, oncologo, farmacologo e ricercatore, è fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, punto di riferimento internazionale per la ricerca indipendente. La sua carriera, lunga oltre sessant’anni, è caratterizzata da un impegno costante per una medicina etica, accessibile e basata sull’evidenza scientifica.

Durante la serata, Garattini dialogherà con il pubblico, offrendo spunti di riflessione non solo sul mondo della medicina, ma anche sul rapporto tra scienza e società. Sarà l’occasione per discutere temi centrali come l’autonomia della ricerca, la sostenibilità del sistema sanitario, l’abuso di farmaci e l’importanza della prevenzione.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire con spirito critico e informato il ruolo dei farmaci nella nostra vita quotidiana.

Per maggiori informazioni: info@associazionelincontro.it

Necrologie