15 Libri per 15 Regioni: la sfida delle biblioteche lecchesi
Una sfida estiva tra libri e regioni per i lettori lecchesi dai 15 anni in su

Una competizione a colpi di libri, dove la velocità incontra la comprensione. Le biblioteche del Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese sfidano tutti i lettori Lecchesi, dai 15 anni in su, a leggere 15 libri in tre mesi, a partire dal 21 giugno fino al 21 settembre 2025.
Una gara di lettura per attraversare l’Italia pagina dopo pagina. È questa la sfida proposta ai lettori: mettere alla prova le proprie abilità e compiere un viaggio letterario attraverso almeno 15 regioni italiane, affidandosi ai libri come unici compagni di avventura.
Regolamento
Per partecipare è necessario che tutti i volumi letti siano presi in prestito da una biblioteca appartenente al Sistema. Non verranno conteggiati i libri letti prima dell’adesione alla sfida: ai fini della validità, infatti, valgono solo i titoli presi in prestito a partire dal 21 giugno e riconsegnati entro il 21 settembre. Ogni libro potrà essere associato a una sola regione. Al momento della restituzione, il lettore riceverà un timbro sulla cartina illustrata contenuta nel pieghevole fornito all’inizio del percorso. Nel caso di lettura in formato digitale, sarà richiesto un riscontro, come uno screenshot dell’app MLOL o della libreria digitale, per ottenere il timbro.
Il collegamento tra libro e regione potrà fondarsi su diversi elementi: dalla nascita dell’autore in una determinata area geografica, alla biografia di un personaggio celebre legato a quella terra, fino ai romanzi ambientati in contesti regionali riconoscibili, capaci di evocare paesaggi, atmosfere o dinamiche sociali. Sono ammessi anche racconti di viaggio che narrino esperienze vissute in loco, opere di divulgazione storica legate a fatti realmente accaduti e libri che esplorino cultura, tradizioni, folclore o peculiarità naturali delle singole regioni. Restano escluse, in tutti i casi, le guide turistiche.
Un’iniziativa pensata per stimolare la lettura, promuovere il patrimonio narrativo italiano e incentivare la scoperta del territorio attraverso le storie che lo raccontano.