Metodi moderni per combattere le cicatrici: cosa funziona davvero

Metodi moderni per combattere le cicatrici: cosa funziona davvero
Pubblicato:

Le cicatrici sono segni che rimangono sulla pelle dopo la guarigione di ferite da tagli, ustioni, interventi chirurgici o infiammazioni, come l'acne. Sebbene spesso sia impossibile rimuovere completamente una cicatrice e rendere la pelle perfetta, i metodi moderni consentono di migliorarne notevolmente l'aspetto, ridurne la densità e il rossore e alleviare il possibile disagio. L'efficacia della correzione dipende in gran parte dal tipo di cicatrice e dalla tempestività del trattamento. Di seguito vi illustreremo alcuni metodi davvero efficaci per combattere le cicatrici.

Tipi di cicatrici e approccio alla correzione

Le cicatrici si differenziano per aspetto: possono essere piatte e pallide (normotrofiche), infossate (atrofiche, ad esempio da acne) o sporgenti dalla superficie della pelle, dense (ipertrofiche) o che si espandono oltre i confini della ferita (cheloidi). La scelta del metodo più efficace per combattere le cicatrici dipende proprio dal loro tipo.

Metodi di correzione popolari ed efficaci

La cosmetologia e la medicina moderne offrono una serie di metodi per trattare le cicatrici:

  1. Prodotti topici (gel, pomate, cerotti). Tra i prodotti topici, i più efficaci nella prevenzione e nel trattamento delle cicatrici recenti in rilievo sono i cerotti e i gel al silicone. Questi creano un microclima speciale che favorisce la corretta formazione del tessuto cicatriziale. Esistono anche altri gel e creme popolari che vengono utilizzati per migliorare l'aspetto delle cicatrici. Tra questi prodotti vi è Contractubex, un gel contenente estratto di cipolla, eparina e allantoina. È spesso usato per il trattamento di vari tipi di cicatrici dopo la guarigione della ferita, per renderle meno visibili, morbide ed elastiche. Contractubex è efficace se usato regolarmente e per un periodo di tempo sufficientemente lungo, soprattutto sulle cicatrici “giovani”.
  2. Trattamenti professionali: per la correzione di cicatrici più evidenti, in particolare ipertrofiche, cheloidi o atrofiche profonde, vengono utilizzati metodi più intensivi sotto il controllo di uno specialista:
    • iniezioni: somministrazione di corticosteroidi direttamente nel tessuto cicatriziale (per cicatrici ipertrofiche e cheloidi) o di filler (per cicatrici atrofiche);
    • terapia laser: diversi tipi di laser vengono utilizzati per ridurre il rossore, levigare la superficie o stimolare la produzione di collagene;
    • crioterapia: congelamento del tessuto cicatriziale, più spesso utilizzato per rimuovere le cicatrici cheloidi;
    • microneedling: procedura che stimola il rinnovamento della pelle e la produzione di collagene, efficace in caso di cicatrici atrofiche;
    • asportazione chirurgica: rimozione della cicatrice con successiva applicazione di una sutura cosmetica, spesso utilizzata per cicatrici estese e combinata con altri metodi di prevenzione.

L'importanza di consultare uno specialista

La lotta contro le cicatrici è un processo individuale. L'efficacia di qualsiasi metodo dipende da molti fattori.

Attenzione: la scelta del metodo o della combinazione di metodi più adatti per la correzione delle cicatrici è possibile solo dopo una visita e una consulenza con un dermatologo o un chirurgo plastico. Lo specialista determinerà correttamente il tipo di cicatrice, ne valuterà lo stato e selezionerà la terapia ottimale. Non è consigliabile ricorrere all'automedicazione, poiché potrebbe essere inefficace o addirittura aggravare il problema.

La medicina moderna offre reali possibilità di migliorare l'aspetto delle cicatrici. L'importante è rivolgersi tempestivamente a un professionista e avere pazienza, poiché il processo di correzione può richiedere tempo. Auguriamo alla vostra pelle salute e levigatezza!

Necrologie