Idee & Consigli

Le trattorie tipiche di Roma da provare assolutamente

Le trattorie tipiche di Roma da provare assolutamente
Idee & Consigli 15 Febbraio 2023 ore 07:08

La città di Roma è amata in tutta Italia e tutto il mondo in virtù di una serie di attrazioni e di bellezze che permettono di attirare turisti e visitatori da qualsiasi luogo del globo. Scegliere quali siano i punti di pubblico interesse all'interno della capitale non è semplice, dal momento che ci si può ritrovare all'interno di un ambiente che spicca, notevolmente, sotto tutti punti di vista, a partire dalla storia, fino a interessare arte, monumenti, attrazioni, cultura e buona cucina. Proprio a proposito di quest'ultimo, Roma non manca di offrire una grande e vasta scelta di piatti tipici, particolarmente amati non soltanto dai cittadini romani, ma anche da parte dei turisti. Per questo motivo, come suggerisce Valentina di Beborghi.com, ecco quali sono le migliori trattorie tipiche di Roma da provare assolutamente per gustare dei primi piatti ottimi e non solo.

Il Quagliaro

La prima tra le migliori trattorie tipiche di Roma da gustare assolutamente è quella di Il Quagliaro, presente in zona Quarticciolo. Si tratta di una trattoria molto importante dal punto di vista storico, dal momento che è stata fondata nel 1958 e, da allora, offre una vasta scelta di piatti tipici romani. Il suo nome suggerisce quale sia il piatto fondamentale dell'offerta del luogo: le quaglie, un pasto piuttosto raro, generalmente, all'interno di ristoranti o di trattoria, ma che all'interno del luogo in questione viene servito recando grande gioia al palato da parte dei turisti e dei visitatori, che possono gustare le quaglie in unione con funghetti, olive e pane abbrustolito. Ovviamente, nell'offerta della trattoria, non mancano anche alcuni piatti tipici della tradizione romana, come i tre storici primi piatti amati tutto il mondo.

Nannarella

Seconda tra le migliori trattorie tipiche da gustare e da scegliere all'interno della città di Roma e la trattoria Nannarella, presente in zona Trastevere. La trattoria in questione si trova, nello specifico, in piazza San Callisto, a pochi passi da Santa Maria in Trastevere. Con un prezzo piuttosto nella media, di circa 25 € a persona per un pranzo completo, la trattoria in questione offre alcuni dei piatti tipici della cultura romana, grazie ad alcune specialità come i primi piatti, che permettono di amare alcune creazioni tipiche della cultura romana, come le celebri carbonara, cacio e pepe e amatriciana. Il luogo è anche particolarmente comodo in virtù della presenza di sale all'interno, in cui si può soggiornare soprattutto nel periodo invernale, evitando il freddo.

Osteria la carbonara

Osteria la carbonara è una delle trattorie più amate e storiche all'interno della città di Roma, nonché una delle più longeve che si distinguono all'interno del territorio. Presente all'interno del Rione Monti, della trattoria in questione è nata nel 1906 e offre non soltanto la celebre carbonara, come la nome del locale, ma anche tanti altri piatti, tra cui secondi e dolci, che permettono di generare un grande successo per il luogo, nonostante dei prezzi leggermente più alti rispetto alla media, che portano al costo di circa 35€ a persona per un pranzo.

Cisterna da Carlone

Ancora volta in zona Trastevere, la trattoria la Cisterna da Carlone è, sicuramente, una delle migliori in cui possono essere gustati i piatti tipici della cultura romana, nonché alcune delle creazioni più invitanti che siano mai state create all'interno di questa città. La grande caratteristica di questa trattoria, così come di tanti altri luoghi che, all'interno della capitale, hanno ottenuto successo per lo stesso motivo, riguarda l'abbondanza dei piatti, che sono serviti, molto spesso, al fine di essere divisi in due persone. Nulla toglie, naturalmente, che un piatto possa essere gustato anche in solitudine o senza dividere con il proprio partner, per quanto bisogna ricordare che le dimensioni sono sicuramente importantissime. Una delle specialità della trattoria e le mezze maniche alla gricia, oltre che la classica cacio e pepe che appassiona chiunque.

Seguici sui nostri canali
Necrologie