DA NON PERDERE

A Monticello la musica barocca incontra la comunità con Brianza Classica

Dopo il grande successo dello scorso anno, si rinnova la preziosa collaborazione con IL VOLO ETS

A Monticello la musica barocca incontra la comunità con Brianza Classica
Pubblicato:

Torna con un doppio appuntamento Nel segno di Scarlatti la prima rassegna della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.

Dopo il grande successo dello scorso anno, si rinnova la preziosa collaborazione con IL VOLO ETS, società cooperativa sociale senza fini di lucro che si occupa della gestione di servizi socio-sanitari ed educativi finalizzati alla prevenzione, all’intervento e al reinserimento sociale di persone con problemi di tipo psichiatrico.

A Monticello la musica barocca incontra la comunità con Brianza Classica

Venerdì 27 giugno alle 20.00 nella  Comunità Terapeutica Riabilitativa Villa Ratti di Monticello Brianza, la rinomata Orchestra Barocca Siciliana diretta da Luca Ambrosio al clavicembalo e formata da Karla Bocaz Muñoz, Teresa Lombardo ai violini; Carmelo Fallea alla viola; Ramashanty Cappello al violoncello e Alberto Fidone al contrabbasso assieme al soprano Martina Licari e Calogero Contino alla tromba naturale, terrà una lezione concerto incentrata sulla musica barocca, dedicata alla comunità residenziale psichiatrica per giovani con disturbi borderline, ma aperta a tutti coloro che vorranno prenderne parte creando così un ponte fra i giovani che risiedono in residenza e la cittadinanza. Questa collaborazione nasce dalla volontà comune di portare la musica all’interno delle strutture terapeutiche e dalla convinzione che la musica possa arrivare a tutti.

Sabato 28 giugno alle 20.30, presso l’Auditorium di Seregno, l’Orchestra Barocca Siciliana tornerà con il concerto Lodate il Signore in ogni luogo, un variegato repertorio espressione della migliore produzione musicale barocca. Fra i temi proposti: Rejoice greatly, dal Messiah di Georg Friedrich Händel e, in onore del terzo centenario dalla morte di Alessandro Scarlatti, a cui è dedicata questa rassegna, il brano Non so qual più m’ingombra, una cantata in cui la maestria compositiva del compositore siciliano si esprime al meglio, in una millimetrica corrispondenza suono-parola. Dopo la triosonata pastorale di Pietro Locatelli, il programma si concluderà con una delle più spettacolari cantate di Johann Sebastian Bach, Jauchzet Gott in allen Landen, per lodare Dio in ogni luogo.

Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.

La rassegna Nel Segno di Scarlatti tornerà con due nuovi appuntamenti, sabato 5 e domenica 6 luglio.

Brianza Classica, nata nel 2003 con la partecipazione di soli tre Comuni, è cresciuta e si è sviluppata negli anni coinvolgendo un sempre maggiore numero di Amministrazioni Comunali che hanno preso parte al programma di grande qualità che veniva offerto. Oltre 500 artisti, provenienti da tutta Italia e spesso anche dall’estero, si sono susseguiti e un pubblico sempre più numeroso ha supportato e seguito la rassegna in questi anni, raggiungendo, a oggi, i 46000 spettatori.

Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph

Necrologie