L'APPELLO

Un'altra luce, lo stesso orizzonte: al via la raccolta fondi per Il Nespolo

Il progetto, dal costo complessivo di 200.000 euro, si svilupperà in quattro fasi: diagnosi tecnica e progettazione, installazione dei nuovi infissi, finiture e messa in sicurezza, monitoraggio dell’efficienza raggiunta

Un'altra luce, lo stesso orizzonte: al via la raccolta fondi per Il Nespolo
Pubblicato:

Un'altra luce, lo stesso orizzonte: al via la raccolta fondi per l'associazione Fabio Sassi. Si è tenuta oggi, mercoledì 21 maggio 2025, presso l’Hospice Il Nespolo di Airuno, la conferenza stampa di presentazione della nuova campagna di raccolta fondi “Un’altra luce, lo stesso orizzonte”, promossa dal sodalizio.

Un'altra luce, lo stesso orizzonte: al via la raccolta fondi per Il Nespolo

Presenti alla conferenza stampa, oltre a Giancarlo Ferrario, Presidente dell’Associazione Fabio Sassi, e alla sua vice Marisa Corradini, anche il sindaco di Airuno Gianfranco Lavelli, le "memorie storiche" Emilio Zanmarchi e Piera Fiecchi, e l'architetto Cereda che seguirà i lavori.

Il progetto ha come obiettivo la ristrutturazione e sostituzione dei serramenti della struttura, un intervento necessario per migliorare la qualità degli ambienti e il comfort delle persone che vi sono accolte.

“Non si tratta solo di finestre – ha dichiarato Giancarlo Ferrario, Presidente dell’Associazione – ma di una luce nuova che entra nei luoghi della cura. Ogni contributo sarà un gesto tangibile di vicinanza e solidarietà, per costruire insieme un futuro più dignitoso per chi affronta la fine della vita.”

Al centro Giancarlo Ferrario

Dopo oltre vent’anni di attività, l’edificio che ospita l’Hospice mostra segni di usura. I serramenti attuali non garantiscono più standard adeguati di isolamento e sicurezza e la loro sostituzione è urgente e fondamentale per assicurare un ambiente sicuro, luminoso e protetto.

Il progetto

Il progetto, dal costo complessivo di 200.000 euro, si svilupperà in quattro fasi: diagnosi tecnica e progettazione, installazione dei nuovi infissi, finiture e messa in sicurezza, monitoraggio dell’efficienza raggiunta. Si tratta di un investimento non solo in termini strutturali, ma anche in qualità della vita, sostenibilità ambientale e dignità della cura.

L’intervento permetterà infatti di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento, grazie a infissi ad alte prestazioni termiche. Anche il comfort acustico e visivo sarà potenziato, contribuendo a creare un’atmosfera più serena e protetta per i pazienti e i loro familiari.

Un ruolo di riferimento per il territorio

Nel corso dell’ultimo anno, l’Associazione Fabio Sassi ha confermato il suo ruolo di riferimento nel territorio per le cure palliative: 285 pazienti accolti presso l’Hospice Il Nespolo di Airuno; 3.794 giornate di degenza; 896 ore di supporto all’assistenza per malati di SLA presso la RSA Villa dei Cedri di Merate; 276 ore di supporto all’assistenza domiciliare in collaborazione con il DIFRA dell’Ospedale di Merate; 43 persone supportate nel progetto ALM (sostegno al lutto); 132 colloqui con familiari (sostegno al lutto); 274 presenze ad eventi di formazione per operatori sanitari (Fabio Sassi Ricerca e Formazione); 206 volontari; 1621 ore di formazione per volontari.

“Ogni nuova finestra – conclude Marisa Corradini, Vice Presidente dell'Associazione Fabio Sassi – porterà luce, calore e speranza. È un gesto concreto che migliorerà la vita delle persone più fragili e ci aiuterà a costruire un futuro dove anche la cura è bellezza, rispetto e umanità”.

Marisa Corradini

Come contribuire al progetto

Per contribuire al progetto “Un’altra luce, lo stesso orizzonte” e sostenere la ristrutturazione dell’Hospice Il Nespolo, è possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario sul conto corrente dedicato intestato all’Associazione Fabio Sassi ODV. L’IBAN di riferimento è IT33 U087 3551 9900 4000 0401 694. Nella causale del versamento è importante indicare: Donazione serramenti Hospice Il Nespolo.

"Ogni contributo, piccolo o grande, rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di una struttura più sicura, accogliente, efficiente e luminosa per i nostri pazienti e le loro famiglie. È anche un’opportunità per le imprese e i singoli cittadini di fare la differenza all’interno della propria comunità, dimostrando responsabilità sociale e vicinanza a chi è più fragile" ha concluso Ferrario.

Fabio sassi

Tutte le informazioni sul progetto, sulle modalità di sostegno e sugli sviluppi della campagna sono disponibili sul sito ufficiale dell’Associazione Fabio Sassi: www.fabiosassi.it.

Necrologie