Collegio Villoresi: "Il futuro inizia a scuola"
L'istituto scolastico paritario ha organizzato un webinar programmato per il 2 giugno in cui si rifletterà sul ruolo dell'istruzione in questo periodo storico
Un webinar per riflettere sull'avvenire e sul ruolo dell'istruzione in questo periodo storico. Si parla di "Il futuro inizia a scuola", iniziativa organizzata dal Collegio Villoresi di Merate e prevista per le 11 del 2 giugno 2020. L'incontro virtuale in particolare, sarà aperto a ragazzi, genitori e a tutte le persone interessate a conoscere la realtà dell'istituto paritario. Per partecipare occorre mandare una mail a comunicazione@collegiovilloresi.it
LEGGI ANCHE: Riflessioni sulla scuola: l’anno scorso eravamo in viaggio nel Caucaso, oggi sentiamo il vuoto
Collegio Villoresi: un webinar sul futuro dell'istruzione
"Il webinar affronterà temi più che mai attuali sul ruolo della scuola per l’educazione dei ragazzi in un momento difficile come quello attuale, che aumenta le distanze e richiede nuove forme di scambio - recita il comunicato sull'evento reso pubblico dall'istituto- A partire dalla visione del Collegio su ciò che oggi significa “fare scuola”, si parlerà di come preparare al meglio i ragazzi al mondo che verrà e alla contingenza di questa nuova normalità, con un rientro nelle classi che ponga sempre in primo piano la tutela della salute".
Il commento del rettore Massironi
“La distanza che ci ha impedito di incontrarci quotidianamente non è mai coincisa per noi con un allontanamento dai nostri ragazzi – ha commentato don Sergio Massironi, Rettore del Collegio Villoresi –. Anzi, ci ha spinto a riflettere e a guardare al futuro, cercando di trovare delle possibilità dentro le difficoltà, mantenendo sempre un atteggiamento interiore di apertura, approfondimento, creatività e auto-revisione, riconoscendo che ogni crisi è, in fondo, anche
momento di trasformazione da cui si deve imparare. Siamo convinti che per ripartire davvero non basti resistere, ma occorra rinascere, mettendosi attivamente in gioco che questa rinascita, questa ricostruzione del Paese, debba iniziare necessariamente a scuola. Non c’è modo migliore di questo per festeggiare la nostra Repubblica”.
Gli ospiti dell'incontro
Interverranno, in un confronto, don Sergio Massironi, rettore del Collegio, suor Alessandra Smerilli, economista e consigliere di Stato del Vaticano, e Elena Granata, Urbanista e docente al Politecnico di Milano. Seguirà un saluto dei tre nuovi dirigenti didattici, Laura Tomasoni, Danilo Piazza e Maria Sala; seppure virtualmente, potranno così dare un primo saluto a chiunque abbia piacere di conoscerli.