L'iniziativa

Allo Spazio Educativo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo

Si tratta di una attività che si svolge due pomeriggi a settimana e condotta dagli educatori della Coop Soc Liberi Sogni e destinata ai ragazzi della scuola secondaria di I grado del paese

Allo Spazio Educativo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo
Pubblicato:

In settimana Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo è intervenuta presso lo Spazio educativo di Cassago, un servizio attivato lo scorso anno nell'ambito di “Alleanze Educative", progetto selezionato e finanziato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e Fondazione Comunitaria del Lecchese e Fondo Aiutiamoci in collaborazione con Ambiti di Lecco, Bellano e Merate, Consorzio Consolida e Sineresi, La Vecchia Quercia, La Grande Casa, Paso, Liberi sogni, Caritas Ambrosiana, Casa don Guanella, Fondazione Somaschi, Comunità via Gaggio e Casa dei Ragazzi IAMA Capo fila dell'Impresa Sociale Girasole.

Allo Spazio Educativo con la Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo

Si tratta di una attività che si svolge due pomeriggi a settimana e condotta dagli educatori della Coop Soc Liberi Sogni e destinata ai ragazzi della scuola secondaria di I grado del paese. Oltre al supporto allo studio, realizzato grazie all'aiuto di volontari comunali, lo scopo dei momenti insieme è fornire ai ragazzi nuove possibilità di socializzazione, culturali, di connessione con il territorio e fornire un primo contatto con il mondo volontaristico delle numerose associazioni presenti sul territorio cassaghese ed oltre.

Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo ha inviato 4 tra volontarie e volontari con qualifica di Operatori Sociali con l'obiettivo specifico di far conoscere quante attività si possono svolgere all'interno dell'Associazione e di come si possa entrare a parte lontana, attraverso appositi programmi, fin dalla fascia di età dagli 8 ai 13 anni.

Tra gli obiettivi dell'incontro c'era soprattutto quello di far passare il messaggio che a qualsiasi età si può essere un “agente del cambiamento”, essere parte di qualsiasi associazione di volontariato vuol dire essere parte attiva delle comunità e dare il proprio contributo al miglioramento generale dell'ambiente in cui si vive quotidianamente. Complessivamente 15 tra ragazze e ragazzi presenti all'incontro si sono alternati all'interno delle attività e dei momenti di gioco promossi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie