A lezione sul Parco Adda Nord: tanti gli studenti che hanno aderito al progetto di educazione ambientale
L'iniziativa si chiama “Incontriamo il Parco! Lo sai che viviamo in un territorio meraviglioso?”

Sono 13 le classi che hanno aderito alla proposta didattica promossa dal Parco Adda Nord, curata da Art-U Associazione Culturale e finanziata da Regione Lombardia nell'ambito del progetto di educazione ambientale "Territorio: una scuola a cielo aperto".
Alla scoperta del Parco Adda Nord
Si chiama “Incontriamo il Parco! Lo sai che viviamo in un territorio meraviglioso?”, durerà tutto il mese di maggio e consisterà in una lezione della durata di 50 minuti per classe in modalità online tenuta da guide turistiche abilitate con il supporto di immagini, mappe, filmati per coinvolgere i ragazzi e stimolarli alla conoscenza, a 360 gradi, del Parco Adda Nord. Tanti sono i temi toccati durante la lezione. Si parte dagli aspetti prettamente geografici legati al fiume Adda e ai navigli, passando per quelli storici (castelli, ville e la sede dell’ente), religiosi (chiese e santuari) e della grande eredità di archeologia industriale con i ponti e le numerose centrali idroelettriche, senza dimenticare i personaggi che hanno lasciato indelebili le loro tracce, da Leonardo Da Vinci a Alessandro Manzoni fino a Cristoforo Benigno Crespi.
Tanti gli studenti coinvolti
Le scuole che hanno aderito al progetto sono: due classi di 4^ elementare del Collegio "Volta" di Lecco, due classi di 5^ elementare dell’IC Merate plesso Sartirana, una classe di 4^ elementare e tre classi della secondaria dell’IC Quintino di Vona di Cassano d'Adda, una classe di 4^ elementare del "Don Gnocchi" di Concesa e quattro classi di 4^ elementare dell’IC "Ai Nostri Caduti" di Trezzo sull'Adda.