Tante iniziative nel consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
"Giornata dell’albero, giornata della terra, la manifestazione della pace e non solo: abbiamo in cantiere tante idee e siamo aperti ad ogni nuova proposta"

Il consiglio comunale di Osnago Cernusco, Lomagna e Montevecchia dei ragazzi e delle ragazze è pronto per organizzare il prossimo anno scolastico: numerose le iniziative proposte nell'assise di martedì 9 maggio 2023.
Molte iniziative nel consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze
"Giornata dell’albero, giornata della terra, la manifestazione della pace e non solo: abbiamo in cantiere tante idee e siamo aperti ad ogni nuova proposta".
Parole convinte e decise quelle che il baby sindaco - del Consiglio comunale dei comuni di Osnago, Cernusco, Lomagna e Montevecchia dei ragazzi e delle ragazze - Filippo Tagliani, ha scelto per introdurre l’Assise di martedì 9 maggio nella sala consiliare Pertini a Osnago.
"Stiamo programmando alcuni eventi per il prossimo anno scolastico - ha spiegato il giovane sindaco ai presenti - in primis vorremmo selezionare la data del 18 novembre per la “giornata dell’albero”, in cui tutti i comuni pianteranno almeno un albero nelle aree verdi del paese: un segno significativo, soprattutto in questo periodo dove il tema dell’ambiente è caro a tutti".
A dare manforte a Tagliani è stato l’assessore Pietro Santoro che ha specificato che l’idea di organizzare una cerimonia in simultanea in ogni paese.
Ma non è tutto, ha spiegato Filippo Tagliani: "Anche il 20 aprile è una data da fissare in calendario: vorremmo selezionarla come giornata della terra, una giornata ecologica in cui puliremo le strade con cura e attenzione".
Nei diversi confronti del consiglio sono emersi anche due problematica serie che la giunta si impernerà ad analizzare e risolvere: il traffico veicolare nei pressi della scuola secondaria e l’importanza di promuovere la biblioteca scolastica della scuola secondaria.
Importante punto discusso è stato anche il progetto Expo per la pace che si svolgerà entro la fine dell’anno scolastico nei diversi plessi.
"La scuola secondaria ha deciso di allestire una mostra con gli elaborati realizzati dagli alunni che hanno lo scopo di sensibilizzare i giovani sul tema della pace. Ma non solo, in programma per l’1 giugno i comuni di Osnago, Lomagna, Cernusco e Montevecchia, è fissata la marcia della pace, per un momento di riflessione tra medie e quarta e quinta della primaria". Tutti i giovanissimi consiglieri presenti si sono entusiasmati alle iniziative presentate, proponendo di realizzare dei cartelloni tematici e dei progetti che sfileranno nella marcia. L'assessore Santoro ha infine voluto chiarire la causa dell'esclusione delle classi quarte e quinte della scuola primaria dalle Curoniadi del 2023.
"Ci sono stati problemi organizzativi: la mancanza di volontari ha giocato un ruolo importante. Siamo molto dispiaciuti di questo inconveniente e cercheremo di riportare la manifestazione alle modalità originali perché è un momento di condivisione che abbiamo piacere a passare con tutti".




