Rigenerare i castagneti: un progetto per la comunità e l'ambiente
Un piano per promuovere l'inclusione sociale a Cascina Rapello ad Airuno

E' stato presentato il progetto R.I.C.C.I.O, a Cascina Rapello di Airuno, un'iniziativa che mira a rigenerare i castagneti della zona, promuovendo la cura del paesaggio e l'inclusione sociale. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo con un contributo di 190.000 euro e prevede la collaborazione tra numerosi partner, tra cui la Coop Soc Liberi Sogni, l'Azienda Speciale Retesalute, la Fondazione Mons. Parmigiani e l'istituto Istruzione Superiore Statale ''Marco Polo'' di Como.
Rigenerare i castagneti: un'esperienza unica
L'event0 di presentazione, che si è svolto il 22 giugno 2025, ha offerto ai partecipanti l'opportunità di scoprire i castagneti della zona, attraverso un'escursione guidata, condotta dagli esperti della cooperativa Liberi Sogni. I partecipanti hanno potuto ammirare la bellezza dei castagni in fiore e apprendere sulla loro importanza ecologica e culturale. Poi hanno avuto la possibilità di partecipare alla conferenza stampa che ha presentato questo progetto triennale. Infine, dopo un pranzo all'aperto, ci sono stati laboratori di piccola falegnameria e giochi a sorpresa nei castagneti.
La giornata è stata l'occasione per presentare il progetto e i suoi obiettivi, che comprendono la pulizia e la messa in sicurezza dei boschi di castagno e la creazione di filiere stabili e continuative.
Un progetto multifunzionale
Il progetto R.I.C.C.I.O è un esempio di come la comunità possa unirsi per promuovere la cura del paesaggio e l'inclusione sociale. Il progetto prevede infatti la creazione di percorsi didattici per le scuole, laboratori di piccola falegnameria e attività di formazione per gli adulti.
Inoltre, il progetto mira a creare nuove opportunità economiche e sociali per la zona, valorizzando le risorse locali e promuovendo lo sviluppo sostenibile.
Le azioni del progetto
Il progetto R.I.C.C.I.O prevede sei azioni principali: pulizia del bosco: ripulire e mettere in sicurezza i boschi di castagno; filiera costruttiva: creare filiere per la costruzione e l'uso della castagna; filiera alimentare: creare filiere stabili e continuative per l'uso della castagna; filiera didattica e nuova selva castanile: creare percorsi didattici per le scuole e promuovere la creazione di nuove selve castanili; filiera del benessere: esplorare e cogliere le potenzialità del bosco di castagno in termini terapeutici e di benessere personale; comunicazione ed eventi culturali: promuovere il progetto e le sue attività attraverso eventi culturali e comunicazione
In conclusione il progetto R.I.C.C.I.O. Rigenerare I Castagneti Creando Inclusione e Opportunità è un esempio di come la comunità possa unirsi per promuovere la cura del paesaggio e l'inclusione sociale.






