festa della donna

"Quel maledetto giorno": La Campagnola e La Sarabanda insieme sul palco

Primo spettacolo domani, domenica 2 marzo 2025 all'oratorio San Luigi di Brivio

"Quel maledetto giorno": La Campagnola e La Sarabanda insieme sul palco
Pubblicato:

La Campagnola e La Sarabanda di Olgiate Molgora insieme sul palco per riflettere in occasione della Giornata internazionale della Donna.

"Quel maledetto giorno": La Campagnola e La Sarabanda insieme sul palco

"La ricorrenza dell’otto marzo spesso, nell'accezione comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come Festa della donna, anche
se è più corretto definirla “Giornata internazionale della donna”, poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione. Proprio sulla base di quanto appena riportato, la compagnia teatrale “La Sarabanda” e il gruppo corale dell’Associazione Culturale “La Campagnola” di Olgiate Molgora, con l’avvicinarsi di questa giornata, propongono uno spettacolo dal titolo “Quel maledetto giorno”, interamente dedicato alla condizione del proletariato femminile di ieri e di oggi, in ogni angolo del mondo, con l’intento di far rivivere allo spettatore le cronache, frutto di approfondite ricerche, di due terribili tragedie, avvenute a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo." scrivono i due sodalizi in un comunicato congiunto.

In scena la storia di due tragedie

"La prima avvenuta il 25 Marzo del 1911, a New York, nel quartiere di Manhattan, nella fabbrica di camicie Triangle Waist Company, dove a causa dello scoppio di un violento incendio,
persero la vita 126 donne e 26 uomini, per la maggior parte emigrate italiane. La cronaca, invece, della seconda terribile tragedia, ci riporta al di qua dell’oceano, nella nostra Brianza collinare e più precisamente ad Oggiono. In questo paese affacciato sulle rive del suo lago, il primo Febbraio del 1898, si scatenò un ciclone assassino. Verso le otto del mattino l’uragano aveva
toccato il culmine della sua forza distruttrice. In un frastuono spaventoso il vento riuscì ad abbattere il campanile della chiesa di Santa Eufemia che crollò in pochi istanti. Nella sua marcia distruttrice il tornado si riversò nella zona industriale, colpendo la ciminiera della filanda Brusadelli che dopo aver vacillato per alcuni istanti crollò di schianto sulla copertura dell’opificio,
provocando feriti e vittime - proseguono i referenti delle due realtà, guidate rispettivamente da Mario Lanza e Loredana Riva - La rappresentazione si sviluppa quindi su un doppio binario ed evidenzia il parallelismo che accomuna le due vicende, così lontane geograficamente, ma così vicine nella loro drammaticità ed analogia, offrendo spunti di profonda riflessione".

La collaborazione tra le due realtà

I due sodalizi di Olgiate Molgora hanno già portato in scena questo spettacolo, organizzato dal Comune di Oggiono, presso l’auditorium in via Vittorio Veneto, sabato primo febbraio, esattamente il giorno dell’anniversario di quel tragico evento di 127 anni fa.
Con l’avvicinarsi dell’8 marzo giornata internazionale della donna, La Sarabanda e La Campagnola hanno in programma diverse rappresentazioni:
Domani, domenica 2 marzo 2025 - Oratorio S. Luigi via D. Alighieri, 2 – Brivio - Ore 16
7 marzo - Cine-Teatro “Della Rosa” - Albavilla - Ore 21
9 marzo - Cascina Maria - Paderno d’Adda - Ore 16
16 marzo - Sala Parrocchiale Don Gaspare Cattaneo Via Don Barzaghi, 5 – Ore 16 - La Valletta Brianza
23 marzo - Casa Famiglia per Anziani - Olgiate Molgora - Ore 16 (suono e canto per gli ospiti)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie