Oggi alla fiera di Bergamo

Premio Costruiamo il Futuro 2025 a due realtà dell'Isola Bergamasca

Riconoscimenti consegnati al Team Nuoto Calusco e al Convento Francescano di Baccanello

Premio Costruiamo il Futuro 2025 a due realtà dell'Isola Bergamasca
Pubblicato:

Una grande festa per il territorio condivisa da quasi mille persone: a Bergamo oggi, sabato 24 maggio 2025, è tornato il Premio Costruiamo il Futuro e questa quinta edizione, celebrata ancora una volta all’interno degli spazi della Fiera, ha fatto registrare numeri mai raggiunti in precedenza. Sono stati infatti distribuiti contributi per un totale di 88mila euro a 67 associazioni impegnate in ambito sociale, culturale, sportivo e ambientale, sottoforma di assegni da mille a cinquemila euro.

Tra le realtà premiate anche due dell'Isola Bergamasca: il Team Nuoto Calusco e il Convento Francescano di Baccanello.

Premio Costruiamo il futuro 2025 alle realtà bergamasche

L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, è supportare in modo concreto – grazie al contributo di partner come Intesa Sanpaolo, Enel e Despe – il lavoro prezioso degli enti di piccole dimensioni che ogni giorno s’impegnano per favorire integrazione, inclusione e assistenza, dimostrando una costante attenzione nei confronti di chi manifesta un bisogno. Il Premio, nel corso dell’anno, fa tappa anche a Milano, in Brianza, in Valtellina e in Valle Camonica.

Anche a questa nuova edizione hanno preso parte enti del Terzo settore, come le associazioni di volontariato e le organizzazioni non profit, che promuovono progetti all’interno della provincia di Bergamo e hanno partecipato al bando pubblicato sul sito costruiamoilfuturo.it (il termine per presentare la candidatura scadeva il 22 aprile 2025). Le domande inviate sono state 321 e a effettuare la selezione è stato un Comitato d’onore che si è riunito il 9 maggio a Bergamo.

L’evento finale è stato condotto sul palco da Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, affiancato dalla vicepresidente Elisa Mattavelli.

«Il record raggiunto in questa nuova edizione del Premio Costruiamo il Futuro a Bergamo ci riempie di orgoglio e gratitudine – sottolinea Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –. In cinque edizioni sono stati distribuiti già oltre 300mila euro a 246 Eroi del quotidiano che ogni giorno s’impegnano in silenzio, a favore degli altri, senza chiedere nulla in cambio. Non bisogna mai dare per scontata la loro presenza e neppure dimenticare che anche loro hanno bisogno di un supporto concreto per continuare a fare del bene a tanti. Mi ha fatto piacere vedere che il numero di associazioni che hanno deciso di iscriversi al bando quest’anno è stato superiore a 300, più della metà delle quali era alla prima esperienza col Premio. Continueremo a fare tutto il possibile, assieme ai preziosi partner del progetto, per provare a essere utili a un numero sempre maggiore di persone che manifestano un bisogno».

A conquistare i premi maggiori da cinquemila euro sono state due splendide realtà impegnate in ambito sociale, Il Gruppo Ge.Di., e sportivo, la Kairosporteam.

La prima, di Albino, ha dato vita nel novembre dello scorso anno a “Casa di Gioia”, una struttura che ospita ragazzi con disabilità che vivono da soli o assieme alle loro famiglie. Questa iniziativa favorisce autonomia e socializzazione in un ambiente accogliente e attrezzato, in cui vengono organizzate attività inclusive legate all’arte, allo sport e all’orticoltura. Il contributo ottenuto oggi servirà per sostenere questo progetto appena partito.

La seconda associazione che ha ricevuto l’assegno da cinquemila euro è invece di Stezzano, ma è attiva in undici comuni bergamaschi. Si occupa di promuovere percorsi sportivi per ragazzi con disturbi dello spettro autistico. L’assegno si rivelerà utile per acquistare attrezzature e ausili sensoriali che garantiscano la massima accessibilità alle attività sportive programmate.

In Fiera presente oggi anche la sindaca di Bergamo Elena Carnevali. «Il Premio Costruiamo il Futuro – commenta –, giunto alla sua quinta edizione qui a Bergamo, è un atto concreto di sostegno alle tante realtà che quotidianamente con straordinaria efficacia, costruiscono coesione, solidarietà e inclusione sul nostro territorio. La partecipazione di ben 321 realtà dimostra quanto sia vivo il tessuto sociale bergamasco e quanto le istituzioni del Terzo Settore come la Fondazione Costruiamo il futuro, insieme ai partner privati, possano fare la differenza quando lavorano in sinergia. Vedere premiate associazioni che operano per l’inclusione dei ragazzi con disabilità, per la promozione dello sport accessibile o per offrire percorsi di autonomia a chi vive situazioni complesse, ci ricorda che il futuro si costruisce davvero partendo dalle comunità locali, dall’ascolto dei bisogni e dal sostegno concreto a chi si impegna ogni giorno per il bene comune. Un ringraziamento sentito va alla Fondazione, al presidente Maurizio Lupi per aver avuto sempre grande attenzione al nostro territorio, ai partner come Intesa Sanpaolo ed Enel, e soprattutto ai volontari, veri protagonisti di questa festa del territorio. Bergamo c’è, e continuerà ad esserci, al fianco di chi si prende cura degli altri».

Tre sono le associazioni che hanno conquistato i secondi riconoscimenti maggiori, pari a tremila euro. Oltre i Limiti, di Bergamo, promuove l'inclusione e la sensibilizzazione sociale attraverso l'impiego di tecnologie innovative. Uno dei progetti è finalizzato all’inclusione di persone con disabilità attraverso l’utilizzo di una cucina “smart”, nella quale una trentina di persone sperimentano forme di autonomia con il supporto di educatori e tecnologie. Il contributo verrà utilizzato per lo sviluppo di questa iniziativa.

Premiato con tremila euro anche Il Battello, sempre di Bergamo, una realtà che si occupa di favorire la socializzazione e l’integrazione sociale e lavorativa di persone con disabilità o in condizioni di svantaggio. Il premio ricevuto permetterà di potenziare le attività legate al laboratorio teatrale.

Infine, l’ultimo assegno da tremila euro è stato consegnato a Virtus Oratorio Gazzaniga, la cui struttura accoglie ragazzi di diverse realtà locali promuovendo lo sport attraverso progetti inclusivi. Il contributo, in questo caso, sosterrà le spese per la scuola calcio dei più piccoli e il Virtus Camp estivo.

Gli altri assegni sono stati destinati ad associazioni sparse in 38 comuni della provincia di Bergamo: sette sono state premiate con un contributo di duemila euro, cinquantatré con mille euro e ad altre due è stata consegnata una fornitura tecnico-sportiva del valore di mille euro (l’elenco completo di tutte le associazioni premiate è in fondo al comunicato stampa).

A prendere parte a questo giorno di festa anche l’attore Giacomo Giorgio. «A volte – è la considerazione del protagonista della serie tv Mare Fuori – si è talmente assuefatti a fare i conti col “male” che c’è in giro, che si rischia di non accorgersi del “bene” che cresce a due passi da noi. Esistono piccole realtà sparse in tutta Italia, da Nord a Sud, che si prendono cura degli altri senza suscitare clamore. Oggi c’è l’occasione di ascoltare le loro voci e capire qualcosa di più del loro impegno quotidiano. Sono contento di essere a Bergamo per contribuire a celebrarli e imparare qualcosa da loro. Non dobbiamo smettere di “accorgerci”, il “bene” non deve mai passare inosservato».

A dare ancora più significato alla mattinata di premiazioni è stata anche la presenza di Martina Caironi, straordinaria atleta di Alzano Lombardo, in grado di vincere tre medaglie d’oro e quattro d’argento in più edizioni dei Giochi Paralimpici nelle categorie 100 metri piani e salto in lungo. E a proposito di medaglie, il Premio Costruiamo il Futuro aderisce a Italia dei Giochi, il programma con cui Milano Cortina 2026, in collaborazione con Coni e Cip, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.

Nel corso delle due ore di cerimonia, sono saliti sul palco della Fiera anche altri due visi conosciuti come quello di Marino Magrin, che ha militato da protagonista nelle file dell’Atalanta per sei campionati negli anni Ottanta, e Chiara Icardi, giornalista sportiva delle reti Mediaset.

A trovare pieno riconoscimento con il Premio Costruiamo il Futuro sono però anche gli stessi volontari delle associazioni. Quest’anno ad aggiudicarsi la medaglia d’oro per il particolare impegno e dedizione profusi nel corso della loro opera sono stati Alessandra Suardi e Youness Baazza.

La prima è la referente per Bergamo di Nessuno è escluso, associazione di volontariato nata nel 2020 per supportare le famiglie che convivono con una disabilità grave in casa. Alessandra, oltre a prendersi cura dei figli, dedica diverse ore del suo tempo per cercare di sostenere anche altre famiglie, accompagnandole con determinazione in percorsi complessi e pieni di ostacoli.

Younes è invece un ragazzo di 23 anni entrato nell’associazione Oltre i Limiti di Bergamo due anni fa: era alla ricerca di un ambiente giovane e in grado di offrirgli supporto in un momento di difficoltà personale. Oggi è una presenza quotidiana imprescindibile; contribuisce al successo delle attività che vengono organizzate e si occupa di stage e tirocini. Nel frattempo, è riuscito a riprendere gli studi e sta riconquistando, passo dopo passo, la propria autonomia.

«Promuovere le iniziative sociali che generano valore per le comunità bergamasche attraverso l’accoglienza, l’inclusione dei più fragili, la cultura, lo sport e il recupero di luoghi di aggregazione, sono obiettivi che accomunano Intesa Sanpaolo e il premio Costruiamo il Futuro – spiega Daniele Pastore, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo –. Contribuire al progetto promosso dall’omonima Fondazione ci consente di essere ancor più vicini alle piccole e piccolissime realtà non profit che arricchiscono con il proprio operato i territori e aggiunge ulteriore significato all’impegno che Intesa Sanpaolo ha assunto nei confronti dello sviluppo inclusivo, del contrasto alla povertà e salvaguardia dell’ambiente, con particolare attenzione ai più giovani e alle situazioni di fragilità».

«Il premio di Fondazione Costruiamo il Futuro, che sosteniamo anche quest’anno, è un segnale tangibile del nostro impegno nel supportare concretamente le comunità e le associazioni attive sul territorio», dichiara Filippo Rodriguez, responsabile Area Nord Enel.

«Despe da sempre riserva un’attenzione particolare al territorio e alle sue esigenze – sottolinea Stefano Panseri, amministratore delegato Despe –. Il Premio Costruiamo il Futuro rappresenta, dunque, un’occasione straordinaria per prendere parte a un progetto che ogni volta riesce a offrire risposte concrete alle necessità di un grande numero di realtà impegnate a livello sociale e a favore dello sport inclusivo. Queste associazioni meritano tanta attenzione e un grande ringraziamento per ciò che fanno ogni giorno».

Anche per l’edizione di quest’anno è stato previsto, inoltre, un riconoscimento speciale, realizzato in collaborazione con il CSI – Comitato di Bergamo, istituito in ricordo di Angelone, un esempio raro di volontario dedito all’associazionismo e mancato pochi anni fa. Il Premio Volontario del Cuore è stato consegnato a Mino Piazzini, che si è saputo distinguere per costanza e abnegazione nella sua attività quotidiana all’Oratorio Albino Calcio, all’interno del quale si occupa con entusiasmo di diverse attività a supporto dell’operatività quotidiana della struttura. Un impegno, il suo, fondamentale ormai da anni. Oltre alla targa, Mino ha ricevuto un assegno del valore di mille euro che potrà essere utilizzato dalla stessa associazione per cui il volontario presta la sua opera.

«Anche quest’anno l’iniziativa di Costruiamo il Futuro ha saputo dare una significativa risposta alla domanda di sostegno delle associazioni che operano in ambito sportivo, sociale e culturale del nostro territorio – commenta Marcella Messina, assessora alle Politiche sociali, Salute, Sport e Longevità del Comune di Bergamo –. Contributi mirati a supporto di azioni specifiche: questo il valore del premio giunto a Bergamo alla sua quinta edizione che esprime massima concretezza e valore proprio in questa specificità. Da assessora alle politiche sociali e allo sport mi relaziono costantemente con il mondo del terzo settore e del no profit, estremamente ricco del nostro territorio, raccogliendo testimonianza della sua straordinaria capacità di ideare progetti per la comunità e della contemporanea difficoltà economica nel realizzarli. In questo quadro, è fondamentale la costruzione di relazioni pubblico privato sempre più ampie e la diffusione di iniziative come Costruiamo il Futuro capaci di integrarsi con l'azione dell’Amministrazione dando ossigeno ad un tessuto florido di associazioni, di volontariato, di passione sportiva, di forte senso di comunità e di dedizione nel sociale come il nostro».

A prendere parte alla festa di oggi sono stati, tra gli altri, anche l’assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia Paolo Franco, il presidente CONI Lombardia Marco Riva; il consigliere di Regione Lombardia Davide Casati; il consigliere delegato della Provincia di Bergamo Massimiliano Serra e don Cristiano Re della Diocesi di Bergamo.

Oltre a quello dei grandi partner si è dimostrato fondamentale ancora una volta per la piena riuscita di questa grande iniziativa benefica anche il sostegno delle aziende del territorio come Sangalli, Sacbo e Uniacque e delle realtà come la Fondazione della Comunità Bergamasca e la Fondazione Istituti Educativi Bergamo.

Tutti i premiati

Contributo 5.000 euro
1) Gruppo Ge.Di. (Albino) – Categoria Sociale
2) Kairosporteam (Stezzano) – Categoria Sport

Contributo 3.000 euro
3) Oltre i Limiti (Bergamo) – Categoria Sociale
4) Il Battello (Bergamo) – Categoria Sociale
5) Virtus Oratorio Gazzaniga (Gazzaniga) – Categoria Sport

Contributo 2.000 euro
6) FamigliAperta (Bergamo) – Categoria Sociale
7) Kids Kicking Cancer Italia (Bergamo) – Categoria Sociale
8) Casa del Melograno (Bolgare) – Categoria Sociale
9) Misano di Gera d’Adda (Gera d’Adda) – Categoria Sport
10) Team Nuoto Calusco (Calusco d’Adda) – Categoria Sport
11) Forcella Mut De Nes (Alzano Lombardo) – Categoria Sport
12) B.O.C.A. (Boltiere Oratorio Calcio) – Categoria Sport

Contributo 1.000 euro
13) Scuola Materna Conti Colleoni (Filago) – Categoria Sociale
14) San Paolo in Bianco (Bergamo) – Categoria Sociale
15) AIDO Sezione Provinciale di Bergamo (Bergamo) – Categoria Sociale
16) Croce Verde Oltre il Colle Valle Serina (Serina) – Categoria Sociale
17) Società di San Vincenzo de Paoli - Consiglio Centrale di Bergamo – Categoria Sociale
18) Associazione Federica Albergoni (Albino) – Categoria Sociale
19) Associazione Diabetici Bergamaschi (Bergamo) – Categoria Sociale
20) Associazione Volontariato Valle Seriana (Albino) – Categoria Sociale
21) IncontraReDona (Bergamo) – Categoria Sociale
22) Convento Francescano di Baccanello (Calusco d’Adda) – Categoria Sociale
23) C.I.S. Comitato Iniziative Sociali (Nembro) – Categoria Sociale
24) Associazione Italiana Persone Down - Sezione Bergamo – Categoria Sociale
25) Associazione Tau (Arcene) – Categoria Sociale
26) Nessuno è Escluso (Bergamo) – Categoria Sociale
27) Fondazione Conti Calepio (Castelli Calepio) – Categoria Sociale
28) Fondazione Mons. Ambrogio Portaluppi (Treviglio) – Categoria Sociale
29) Famiglie per l’Accoglienza - Sede Secondaria Bergamo (Treviolo) – Categoria Sociale
30) Comunità Papa Giovanni XXIII (Osio Sotto) – Categoria Sociale
31) Lavorare Insieme (Almè) – Categoria Sociale
32) Fondazione Futuri Condivisi (Seriate) – Categoria Sociale
33) Associazione Vescovo Roberto Amadei (Scanzorosciate) – Categoria Sociale
34) Il Pozzo (Mapello) – Categoria Sociale
35) Abio Bergamo (Bergamo) – Categoria Sociale
36) Arnia (Credaro) – Categoria Sociale
37) Le Iris di Trebecco (Bergamo) – Categoria Sociale
38) Speciale Team Unificato Cus-Volley Bergamo 91 (Bergamo) – Categoria Sport
39) Ritmicamente (Nembro) – Categoria Sport
40) Bocciofila Maffi-Romano & Ghisalbese (Ghisalba) – Categoria Sport
41) Ororosa Basket (Bergamo) – Categoria Sport
42) Nosari (Bergamo) – Categoria Sport
43) Iris Oratorio Caravaggio (Caravaggio) – Categoria Sport
44) Scuola Orobica Enzo Ronzoni (San Pellegrino Terme) – Categoria Sport
45) U.S. Roncola (Roncola) – Categoria Sport
46) Oratori Villongo (Villongo) – Categoria Sport
47) Harlequins Rugby Club (Verdello) – Categoria Sport
48) Accademia Isola Bergamasca (Bonate Sotto) – Categoria Sport
49) Mino Piazzini - Oratorio Albino Calcio (Albino) – Categoria Sport
50) Fondazione Suola per l’Infanzia Principessa Margherita (Ponte San Pietro) – Categoria Cultura
51) Coro Effatà (Sarnico) – Categoria Cultura
52) Torre Gentile (Torre Boldone) – Categoria Cultura
53) Il Porto (Ponte San Pietro) – Categoria Cultura
54) Migliori di Così - Festival delle Rinascite (Nembro) – Categoria Cultura
55) Parrocchia San Maurizio Martire Colzate - Gruppo St. Patrick's Fest (Colzate) – Categoria Cultura
56) FilagoGiovani (Filago) – Categoria Cultura
57) Ecomuseo Val Taleggio - Civiltà del Taleggio, dello Strachitunt e delle Baite Tipiche – Categoria Cultura
58) Musica Ragazzi (Osio Sopra) – Categoria Cultura
59) Olera Spazio61 (Alzano Lombardo) – Categoria Cultura
60) Compagnia Teatrale gli Aristogatti (Villongo) – Categoria Cultura
61) Emozione Musica (Strozza) – Categoria Cultura
62) Plastic Free (Bergamo) – Categoria Ambiente
63) Fiab Bergamo Pedalopolis (Bergamo) – Categoria Ambiente
64) Rotelle nel Cuore (Villa d’Adda) – Categoria Ambiente
65) Proloco Fuipiano Valle Imagna (Fuipiano Valle Imagna) – Categoria Ambiente

Associazioni premiate con forniture tecnico-sportive (valore 1.000 euro)
66) Gruppo Bandistico Pradalunga (Pradalunga)
67) Omero Bergamo (Bergamo)

 

6 - Presidente Maurizio Lupi
Foto 1 di 11
11 - Giacomo Giorgio - Chiara Icardi
Foto 2 di 11
10 - Premio Costruiamo il Futuro Bergamo
Foto 3 di 11
4 - Premiazione dei tre volontari
Foto 4 di 11
5 - Lupi - Martina Caironi - Mattavelli - Icardi
Foto 5 di 11
7 - Giacomo Giorgio premia un'associazione
Foto 6 di 11
8 - Marino Magrin nel corso della premiazione
Foto 7 di 11
9 - Maurizio Lupi- Chiara Icardi - Elisa Mattavelli
Foto 8 di 11
1- Premio Costruiamo il Futuro Bergamo
Foto 9 di 11
2 - Premiazione Gruppo Gedi
Foto 10 di 11
3 - Premiazione Kairosporteam
Foto 11 di 11
Necrologie