Osnago aderisce alla campagna di Emergency: "Questo Comune R1PUD1A la guerra"
Sulla facciata della Sala Civica "Sandro Pertini" verrà esposto lo striscione

L'Amministrazione comunale di Osnago ha deciso di aderire alla campagna promossa da Emergency contro la guerra, esponendo sulla facciata della Sala Civica "Sandro Pertini" uno striscione con la scritta "Questo Comune R1PUD1A la guerra".
Osnago aderisce alla campagna di Emergency: "Questo Comune R1PUD1A la guerra"
L'evento si svolgerà sabato 15 febbraio 2025. Alle 10.30 avrà luogo lo rotolamento dello striscione sulla facciata della Sala Civica "Sandro Pertini". Seguiranno gli interventi del Sindaco e del portavoce di Emergency. La manifestazione proseguirà poi alle 11 con una Performance Artistica a cura del Maestro Bruno Freddi e La Voce del Corpo, in Piazza Vittorio Emanuele II.
Questo gesto, semplice ma dal forte valore simbolico, rappresenta un segno tangibile di unione e determinazione nella difesa dei più alti valori costituzionali. L'iniziativa mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza attraverso incontri e manifestazioni per promuovere una comunità che sceglie la pace.
L'Articolo 11 della Costituzione Italiana
L'Articolo 11 della Costituzione Italiana afferma:
"L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni e promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."
L'impegno di Emergency
Da oltre trent’anni, Emergency racconta la cruda realtà della guerra: le vittime. Per questo, l'organizzazione invita a riflettere sull'importanza di ripudiare la guerra, soprattutto in un contesto globale dove i conflitti aumentano e la spesa militare continua a crescere.
Ripudiare la guerra oggi non è solo un principio fondamentale della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere le generazioni future. Trovare soluzioni non è semplice, ma attraverso l'unione e l'azione concreta, possiamo fare la differenza.