Nel Meratese c'è un paese dove nascono ancora tanti bambini
Il vero dato positivo del 2024 è quello relativo alle nascite che raggiungono quota 40 bambini
Nel Meratese c'è un paese dove nascono ancora tanti bambini. Sono più che confortanti i dati relativi all'andamento demografico nel Comune di Calco, diffusi dall'Amministrazione comunale nella giornata di oggi, giovedì 2 gennaio 2025.
Nel Meratese c'è un paese dove nascono ancora tanti bambini
Per la prima volta il Comune di Calco ha superato quota 5.500 abitanti, attestandosi sui 5.508 residenti contro i 5.452 del 2023 (+56). E’ un dato in controtendenza rispetto ai comuni della provincia di Lecco e anche rispetto al territorio meratese. L’ingente numero di abitazioni vuote ancora disponibili sul mercato esercita probabilmente una funzione calmieratrice del costo degli immobili e degli affitti e questo rappresenta un fattore attrattivo per le molte famiglie che decidono di prendere casa nel nostro Comune.
Questa dinamica in aumento consiglia di proseguire nella azione di riduzione del consumo di suolo e ciò rappresenta un indirizzo da tener presente anche in sede di programmazione, in particolar modo nella redazione del Piano di Governo del Territorio (PGT).
Il vero dato positivo del 2024 è quello relativo alle nascite che raggiungono quota 40 bambini, con una prevalenza di maschi rispetto alle femmine (23 maschi contro 17 femmine).
"Dobbiamo risalire al 2020 per trovare un dato superiore (43). Teniamo conto che il dato medio nazionale è in forte diminuzione ormai da diversi anni e nel 2023 il tasso di natalità italiano si è attestato a 6,4 nati ogni mille abitanti - commentano dal municipio - Significativo il movimento migratorio, con 279 immigrati totali, di cui 83 stranieri, e 194 emigrati totali, di cui 45 stranieri".
In conclusione la valutazione dei dati dell’andamento demografico restituisce per il paese una situazione positiva e in deciso miglioramento rispetto all’anno 2023 che aveva registrato un calo sia delle nascite che della popolazione.