L’Associazione Musicale Licabella organizza la prima rassegna internazionale “Voci bianche in Coro”
Nell’ambito del bando Arti dal vivo proposto dalla Fondazione comunitaria Lecchese e con il sostegno del Comune di La Valletta Brianza

L’Associazione Musicale Licabella di La Valletta Brianza organizza la prima rassegna internazionale “Voci bianche in Coro”, nell’ambito del bando Arti dal vivo proposto dalla Fondazione comunitaria Lecchese e con il sostegno del Comune di La Valletta Brianza. L’evento si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno e vedrà come protagonisti insieme a I piccoli cantori delle Colline di Brianza, il Choeur de jeunes de Voiron (Grenoble), ospite dell’Associazione Musicale Licabella. Alla rassegna prenderanno parte anche i ragazzi del Laboratorio corale dell’Ics di Barzanò e gli studenti partecipanti al MiniLab corale dell’Ics Don Pietro Pointinger di La Valletta Brianza.
L’Associazione Musicale Licabella organizza la prima rassegna internazionale “Voci bianche in Coro”
La rassegna si aprirà venerdì 30 maggio presso la sala parrocchiale di Cremella con un concerto che vedrà tutte le formazioni corali alternarsi nell’esecuzione di brani sacri e profani, a cappella o con accompagnamento di autori italiani ed europei di diverse epoche storiche. L’affascinante cornice storica della chiesa di San Vittore, parte de Il Campanone della Brianza, presso la località di Colle Brianza, offrirà poi un’atmosfera intima e raccolta al secondo concerto in programma per sabato 31 maggio a cui parteciperanno il Choeur de jeunes de Voiron insieme a I Piccoli Cantori delle Colline di Brianza.
La conclusione della rassegna avrà luogo domenica 1° giugno alle 11 presso la Chiesa di Sant’Ambrogio al Monte di La Valletta Brianza, durante la celebrazione liturgica che le due formazioni corali animeranno con il loro canto e che, al termine della quale, proporranno un concerto Aperitivo, in un contesto di condivisione e convivialità per tutti i partecipanti.
La rassegna “Voci bianche in Coro” sarà per i giovani coristi provenienti da diverse realtà un’occasione di incontro reciproco, di crescita umana, artistica e musicale. È noto infatti quanto l’importanza della pratica della musica corale nella formazione e crescita dei ragazzi sia riconosciuta nel panorama internazionale, ma, in Italia, purtroppo ancora poco sentita e poco praticata.
Attraverso l’organizzazione di eventi come questo, l’Associazione Musicale Licabella, che da sempre si pone tra i suoi obbiettivi quello della diffusione del canto corale come forma di cultura ed educazione non solo alla musica, ma anche ad una socialità sana e rispettosa dell’altro, desidera diffondere la musica corale infantile e giovanile, anche attraverso la promozione della musica d’autore sacra e profana, coinvolgendo le scuole del territorio e favorendo l’incontro tra i coristi delle formazioni di voci bianche locali e i coristi provenienti da un’altra realtà allo scopo di nutrire uno scambio che sia fruttuoso veicolo di valori autentici.