Attualità
ASTRONOMIA

Imperdibile appuntamento all'osservatorio di astronomico di Merate

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 20.45, in occasione della notte della ricerca, il Professor Luigi Guzzo, ordinario di astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica, terrà nella sala POE una conferenza sulla missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea

Imperdibile appuntamento all'osservatorio di astronomico di Merate
Meratese Pubblicazione:

Imperdibile appuntamento all'osservatorio astronomico di Brera con sede a Merate. Venerdì 29 settembre 2023 alle 20.45, in occasione della notte della ricerca, il Professor Luigi Guzzo, ordinario di astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica, terrà nella sala POE una conferenza sulla missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea, a tre mesi dal lancio del satellite da Cape Canaveral.

Imperdibile appuntamento all'osservatorio di astronomico di Merate

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 20.45, in occasione della notte della ricerca, il Professor Luigi Guzzo, ordinario di astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica, terrà nella sala POE dell'Osservatorio Astronomico di Brera (via E. Bianchi 46, 23807 Merate) una conferenza sulla missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea, a tre mesi dal lancio del satellite da Cape Canaveral.

Euclid è stato progettato per mappare la struttura su larga scala dell’Universo e comprendere l’origine e la natura delle misteriose componenti da cui è permeato: la materia oscura e l’energia oscura.

Come si è formata la “ragnatela cosmica” che oggi osserviamo? Cosa provoca l’accelerazione dell’espansione? La nostra comprensione della forza di gravità che governa il cosmo è completa? Queste sono solo alcune delle domande che il Prof. Guzzo illustrerà durante la conferenza.

L’incontro è aperto a tutti ma su prenotazione, in quanto nella sala POE ci sono solo 50 posti disponibili. Di seguito il link per poterli riservare a partire dal 19 settembre (e fino ad esaurimento): www.brera.inaf.it/POE_Euclid

Seguici sui nostri canali