Il sodalizio

Il Comitato Viale Verdi chiude i battenti

Lunedì sera l’ultima assemblea dei soci, le risorse economiche rimaste in cassa devolute alle realtà del territorio

Il Comitato Viale Verdi chiude i battenti
Pubblicato:

Cala il sipario sul Comitato Viale Verdi.

Nella serata di ieri, lunedì 16 giugno, si è riunita per l’ultima volta l’assemblea dei soci, che ha decretato la chiusura ufficiale del sodalizio, annunciata nei mesi scorsi dal presidente Giuseppe Papaleo.

Inutile proseguire ora che il principale obiettivo della riqualificazione del viale è stato raggiunto e le iniziative di carattere sociale promosse in questi anni dal Comitato possono essere ereditate e promosse dalla Pro Loco, di cui Papaleo è volontario e tesoriere.

Il Comitato Viale Verdi chiude i battenti

«Quasi 10 anni sono un pezzo di vita importante, è ovvio che dispiace chiudere il comitato – ha commentato il presidente – È una decisione sofferta, maturata nell'arco dell'ultimo anno. Per mantenerlo in vita avremmo dovuto cambiare statuto, diventare un'associazione di promozione sociale. Ma per cosa? I pranzi sociali al centro anziani sono già stati passati in mano alla Pro Loco, che in futuro potrà organizzare anche eventi dedicati al viale, come quelli di Natale ad esempio.»

 

Il presidente del Comitato Viale Verdi Giuseppe Papaleo

 

«In fondo – conclude Papaleo – questa realtà era nata come comitato di scopo che serviva a tenere alta l'attenzione su un problema che a nostro avviso è stato risolto bene. Piaccia o non piaccia, sono convinto che senza il Comitato l'intervento di riqualificazione non ci sarebbe ancora stato e avremmo ancora la pista ciclabile con le auto parcheggiate sopra.»

L'ultima lettera ai residenti del viale

Il Direttivo del Comitato Viale Verdi conclude con un’ultima comunicazione che annuncia la decisione presa durante l’assemblea annuale del Comitato. «Avremmo sinceramente voluto continuare le attività di aggregazione sociale che ci hanno contraddistinto in questi anni, donando un’anima a un Vicinato che si sviluppa lungo quella che, nel bene e nel male, è sempre stata una importante strada di servizi e di accesso a Merate. Purtroppo, il naturale rilassamento dovuto alla fine dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del Viale, insieme al fisiologico mancato rinnovamento generazionale, hanno reso impossibile il proseguimento delle attività.»

Successivamente, nella lettera viene tirato un bilancio su quanto fatto in questi nove anni di comitato: «È il Viale più vivibile oggi rispetto a qualche anno fa? Sicuramente è più vivace, più ordinato, più sicuro e con un'illuminazione che meriterebbero anche altre strade. I nuovi alberi, piantumati un po’ giovani, hanno però un bel potenziale di sviluppo di fronde e fiori colorati e vedrete che, col tempo, il nostro Viale sarà anche più verde! Inoltre, la realizzazione di ampi marciapiedi da entrambi i lati e di un numero adeguato di parcheggi ha reso il Viale attrattivo per nuove attività commerciali, contribuendo a vivacizzare e a far scoprire nuovi luoghi di aggregazione (come la piazzetta antistante il parco di Villa Confalonieri e il parchetto vicino all’asilo nido e alla scuola materna). Si sarebbe potuto fare di meglio? Sicuramente, come in tutte le cose! Tuttavia, siamo soddisfatti del percorso compiuto, di aver sollevato un problema con l’Amministrazione e di averlo portato a soluzione. La nostra forza è stata quella di aver proposto possibili soluzioni di buon senso senza essere e voler essere esperti e di avere affiancato le Amministrazioni comunali durante tutto il percorso, collaborando per il bene comune. Siamo altresì lieti di aver creato un modello di aggregazione sociale con attività come i Pranzi di Vicinato e le celebrazioni natalizie, che lasciamo in eredità ad altre associazioni cittadine con le quali abbiamo collaborato in questi anni e che si sono impegnate a darne continuità.»

Le immagini dei 10 anni del Comitato Viale Verdi

cvv10
Foto 1 di 10
cvv9
Foto 2 di 10
cvv8
Foto 3 di 10
cvv7
Foto 4 di 10
cvv6
Foto 5 di 10
cvv5
Foto 6 di 10
cvv4
Foto 7 di 10
cvv3
Foto 8 di 10
cvv2
Foto 9 di 10
cvv1
Foto 10 di 10

«Per vostra informazione, è stato deciso di devolvere il fondo cassa del Comitato (di circa 3.000 euro) a enti e associazioni del territorio-continua il Direttivo- Ne hanno beneficiato, con circa 500 euro ciascuno, l’Associazione Amici del CSE (per gli orti del CDD), il Comune di Merate (per 20 sedie per Centro Anziani), gli ospiti dello stesso Centro (con un pranzo conviviale), la Scuola Materna di Viale Verdi (con una dotazione di libri), l’Associazione Fabio Sassi (per gli infissi dell’Hospice il Nespolo) e l’Associazione Amis di Pumpier de Meràa (per l’acquisto di una Piattaforma per Lavori in Elevazione (PLE) ad uso VVF).»

Per concludere, non mancano i ringraziamenti a tutte le persone che hanno supportato il lungo percorso: “Un ringraziamento speciale alla Famiglia Tamandi e ad Antonio Mandelli per il loro generoso supporto nella realizzazione degli eventi conviviali tenuti in tutti questi anni.
Infine, ringraziamo tutti coloro che ci hanno supportato in questo percorso, augurando a tutti una buona vita e un arrivederci sul Viale.”

 

Necrologie