Attualità
Asst di Lecco

Giornata Mondiale del cuore: visite gratuite e conferenze

Diverse le iniziative messe in campo: son partite il 27 settembre nell’Aula Riunioni Scientifiche del San Leopoldo Mandic con la conferenza dal titolo «Le valvulopatie nella donna»

Giornata Mondiale del cuore: visite gratuite e conferenze
Meratese Pubblicazione:

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra domani 29 settembre 2023, Fondazione Onda, per il terzo anno consecutivo, organizza dal 26 settembre 2023 al 2 ottobre 2023 l’(H)Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste patologie, con un focus particolare su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e patologie valvolari.

Giornata Mondiale del cuore: visite gratuite e conferenze

Diverse le iniziative messe in campo dalla Asst di Lecco: son partite il 27 settembre nell’Aula Riunioni Scientifiche del San Leopoldo Mandic con la conferenza aperta al pubblico dal titolo «Le valvulopatie nella donna». La relatrice sarà la dottoressa Maria Grazia Gorgoglione, cardiologa dell’ospedale di Merate. Il 2 ottobre invece, al Manzoni di Lecco, dalle 17 alle 19, verrà gratuitamente eseguito l’Ecocolordoppler al quarto piano nella stanza 5 del Day Hospital Cardiovascolare. Visite fino ad esaurimento posti con renotazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica: v.scaioli@asst-lecco.it.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo scudo ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.

«La prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne è un tema di nodale importanza per la salute pubblica - sottolinea Paolo Favini, Direttore Generale della Asst Lecco - Queste malattie rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità tra le donne in tutto il mondo. Ancora una volta è di fondamentale importanza evidenziare il ruolo della prevenzione. Le donne sottovalutano il rischio, non sono sufficientemente informate e non adottano quindi misure preventive adeguate. La consapevolezza del fatto che le malattie cardiache possono colpire chiunque, indipendentemente dal genere, è essenziale per motivare le donne a prendersi cura della propria salute cardiovascolare».

Seguici sui nostri canali