Giornata della Lingua Madre: che successo le storie in arabo!
Grande partecipazione all'evento proposto in biblioteca a Bulciago

Successo per la prima lettura bilingue in biblioteca a Bulciago, che si è svolta la scorsa settimana in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre.
Giornata della Lingua Madre
"E' stata una giornata molto apprezzata dai genitori che hanno portato i bambini, dalle volontarie della biblioteca che hanno assistito all'iniziativa ed anche dai bambini che attenti hanno ascoltato cinque storie in doppia lingua: italiano e arabo - ha spiegato la vicesindaca e assessore alla Cultura Raffaella Puricelli - Bravissima la mamma araba Zakiya Lazzaoui, che si è messa in gioco in prima persona coordinandosi al meglio anche con prove di lettura insieme alla bibliotecaria Maria Scaravilli. E' stato poi molto bello ascoltare bambini e adulti impegnarsi nel ripetere, alla fine di ogni storia, alcune parole lette in italiano e tradotte in arabo, mostrate anche visivamente su appositi fogli riportanti il disegno della parola e sotto come è scritta in lingua araba e come si pronuncia".
Puricelli: "Splendida occasione di integrazione"
"L'iniziativa si è svolta nella sala conferenze della biblioteca per avere più spazio a disposizione e questo ha catturato l'attenzione di utenti della biblioteca anche di altri paesi che venendo a ritirare o prenotare nuovi libri si sono fermati nella sala per chiedere cosa si stesse facendo mostrando grande apprezzamento per un'iniziativa che racchiude in sé molteplici aspetti: innanzitutto rappresenta una bellissima occasione di integrazione culturale, promozione della lettura e valorizzazione delle lingue madri - ha aggiunto Puricelli - La scelta di proporre letture bilingui offre infatti numerosi benefici".
I benefici della lettura bilingue
"Le letture bilingui, in primis, favoriscono la comprensione reciproca tra diverse culture, creando un ponte tra persone di diversa provenienza e sensibilizzando sull'importanza della diversità linguistica come risorsa. Questa iniziativa promuove pertanto il rispetto e l'accoglienza, facilitando il processo di integrazione" spiega Puricelli.
"L'incontro, inoltre, ha implementato l'offerta che la biblioteca comunale offre settimanalmente a bambini e ragazzi per stimolare l'amore per la lettura fin dalla prima infanzia. Il coinvolgimento diretto nella lettura di storie in più lingue ripetendo al termine delle stesse alcune parole selezionate dalle lettrici ha reso l'esperienza curiosa, coinvolgente, divertente ed educativa" ha proseguito.
L'iniziativa, poi, contribuisce alla valorizzazione della Lingua Madre: "L'iniziativa ha dato spazio e ne darà ancora alle lettrici che si susseguiranno nei prossimi mesi, alla lingua madre dei partecipanti, in questa occasione per l'appunto l'arabo, consentendo loro di sentirsi valorizzati e riconosciuti. La lingua madre è un elemento fondamentale dell'identità di ogni individuo e, attraverso la lettura in lingua originale, si contribuisce a preservare e tramandare la ricchezza delle tradizioni linguistiche e culturali favorendo ulteriormente reali e continui processi di integrazione". A questo, come precisa Puricelli, si aggiunge la conoscenza di altre lingue: "La lettura bilingue ha rappresentato anche una possibilità di apprendimento per i partecipanti, che hanno avuto l'opportunità di avvicinarsi a una lingua diversa dalla propria, arricchendo il loro vocabolario e, negli adulti presenti, la loro comprensione interculturale. Imparare una lingua significa aprirsi a nuove possibilità, costruendo ponti tra diverse culture e mondi".




Un passaporto per tutti i bambini
Al termine delle letture i bambini sono saliti in biblioteca per il ritiro del passaporto delle lingue appositamente pensato e preparato per loro. Ad ogni appuntamento della rassegna riceveranno un timbro che ricordi loro, anche quando saranno grandi, questo emozionante percorso di "storie in viaggio", "un'iniziativa che crediamo possa davvero fare la differenza, non solo a livello educativo, ma anche a livello sociale, creando un ambiente più inclusivo e rispettoso delle differenze". Il prossimo appuntamento in programma con la lingua inglese è alle 15.30 di sabato 22 marzo 2025.