Fermiamo la cementificazione di Missagliola , l'appello dei residenti
Una fatica, quella di arrivare fino in cima, che rischia di non trovare più appagamento. Il nuovo piano di governo di Missaglia ha infatti previsto la costruzione di un edificio residenziale, che intaccherebbe quella meraviglia offerta gratuitamente dal territorio
"Fermiamo la cementificazione di Missagliola , proteggiamo il nostro territorio!". Un appello semplice, preciso ma molto importante quello dei residenti del punto più panoramico di Missaglia, che cercano petizione dopo petizione di salvare la collinetta di via della Pieve.
"Fermiamo la cementificazione di Missagliola "
Salendo fino alla collinetta di via della Pieve di Missaglia, dopo essersi arrampicati fin lassù, si può ammirare la meravigliosa vista che l’altipiano regala. Una fatica, quella di arrivare fino in cima, che rischia di non trovare più appagamento. Il nuovo piano di governo di Missaglia ha infatti previsto la costruzione di un edificio residenziale, che intaccherebbe quella meraviglia offerta gratuitamente dal territorio.
Il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) di Missaglia, prevede la costruzione di un edificio residenziale sulla collinetta di via della Pieve davanti al civico 2: il punto più panoramico di Missaglia.
Si sono fatti cadere i diritti edificatori da altre zone proprio su questa, dove nel precedente mandato si ipotizzava un’area verde per le famiglie. Discutibile il fatto di trasferire su una zona già fin troppo edificata un ennesimo stabile, negando tutte le regole di tutela del paesaggio, dell’ambiente e sottovalutando i problemi che una sovra edificazione può portare quali mancanza di servizi adeguati alla futura popolazione, nonché un conseguente peggioramento della qualità di vita.
Missagliola è la frazione con più bambini (dopo il capoluogo) ma, nonostante ciò, anche l'unica senza alcun giardino pubblico, il che obbliga tutte le famiglie con bambini e passeggini a percorrere lunghi e pericolosi tratti a piedi (un esempio su tutti la strettoia priva di marciapiedi tra Via Riva e Via Marconi, che essendo l’unico percorso pedonale disponibile, obbliga i residenti a camminare sulla carreggiata sfiorando le auto in transito) per raggiungere i parchetti più vicini.
Che fine hanno fatto i buoni propositi che garantivano una buona pratica urbanistica, spazi vitali e lo sviluppo sostenibile? Perché non concentrarsi piuttosto sul recupero degli spazi abbandonati?
Il suolo, inteso come una risorsa esauribile, se sottoposto a uno sfruttamento intensivo e indiscriminato incide su quelle che sono le ragioni del cambiamento ambientale e la qualità di vita degli esseri viventi.
La richiesta dei residenti sulla cementificazione di Missagliola
La richiesta dei residenti: "Chiediamo che l'Amministrazione Comunale dimostri una maggiore sensibilità, ritornando sui suoi passi e creando un'area che valorizzi il territorio e la qualità di vita in favore di tutta la cittadinanza e non di pochi privilegiati.
Chiediamo inoltre di destinare l'intera area alla realizzazione di un parco giochi per i nostri figli e di un luogo di ritrovo per tutte le famiglie, dove potersi incontrare e condividere gli spazi pubblici in armonia con il paesaggio. Prendiamoci cura del nostro territorio, prendiamoci cura di chi lo abita. Firma anche tu prima che sia troppo tardi! https://chng.it/Nn7YPpGmLJ "