Da Robbiate a Lecco per il tampone: perché non a Merate?
L'esperienza vissuta dal consigliere comunale di Robbiate Pierantonio Villa.
Pubblicato:
Aggiornato:
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che il consigliere comunale di Robbiate Pierantonio Villa ha inviato nella giornata di ieri, mercoledì 28 aprile 2021, ai direttori sanitari Vito Corrao (Asst), Valentina Bettamio (Mandic) e Gedeone Baraldo (Manzoni) relativamente all'esperienza vissuta nel sottoporsi, insieme ad altri concittadini, al tampone anti Covid a Lecco a causa di un caso di positività a scuola.
Pierantonio Villa
Robbiate 28/04/2021
Alla Cortese attenzione
Egregio Dott. Vito Corrao
Gent.ma Dott.sa Valentina Bettamio
Egregio Dott. Gedeone Baraldo
Robbiate 28/04/2021
Gentillisma Dottoressa,egregi Dottori
Nei giorni scorsi, insieme ad altri Robbiatesi abbiamo dovuto recarci con i nostri figli presso l'ospedale di Lecco, per effettuare il tampone per il rientro a scuola, dopo che nelle settimane precedenti in una classe della primaria era stato trovato un positivo
Vorrei farVi una richiesta e segnalarVi quanto segue
1) Sarebbe possibile creare un punto di effettuazione Tamponi scolastici presso l'ospedale di Merate? Questo sarebbe di grande beneficio per tutti i genitori che, abitando nel meratese, siano costretti a dover prendere una mezza giornata di permesso per recarsi a Lecco. Infatti a causa del traffico sempre congestionato, il tragitto Robbiate-Lecco richiede (come ieri mattina ad esempio) circa un 'ora di viaggio per l'andata e altrettanto per il ritorno.
2) A proposito del punto tamponi scolastici presso il l'ospedale Manzoni, vorrei innanzitutto segnalare la mancanza di una segnaletica adeguata, che indichi dove si trova. Molti genitori hanno fatto fatica a trovarlo: anche utenti di Lecco si lamentavano di questo, e coloro che erano arrivati per primi ieri, hanno dovuto fare da guida per telefono agli altri. Inoltre vi segnalo che c'era un solo addetto alle registrazione dei pazienti. L'operatrice doveva continuamente fare da spola tra il tendone e l'esterno per evitare assembramenti.
Molti genitori erano in coda per eseguire i tamponi, nessuno aveva detto loro che dovevano prima registrarsi: se vi è mancanza di personale, si potrebbe chiedere supporto ai volontari della protezione civile. Presso l'Ospedale di Vimercate c'erano diversi volontari che regolavano l'accesso (tramite Drive in. quindi potenzialmente meno necessari) al punto tamponi . Inoltre per accedere al punto tamponi si era costretti a passare accanto ad operai che lavoravano in assoluta mancanza di sicurezza: erano infatti tutti senza mascherina e senza distanza di sicurezza da coloro che transitavano. Ho fatto notare ad uno degli operai che mi sembrava fosse il responsabile dei lavori, che potenzialmente i pazienti che si recano al punto tamponi, potrebbero essere infetti, e quindi che gi operai stessi potrebbero contagiarsi e passare il contagio a tutti gli altri operai senza mascherina. Capisco che possa essere difficile eseguire lavori manuali con la mascherina, in questo caso sarebbe opportuno che la zona di lavoro sia delimitata per sicurezza (in realtà non solo per evitare il rischio Covid: questi operai stavano saldando tubi in mezzo al passaggio con scintille che andavano ovunque)
Vi scrivo tutto ciò solo al fine di poter essere d'aiuto, con la mia segnalazione a migliorare la situazione di sicurezza del punto tamponi
In attesa di un vostro riscontro porgo i miei più distinti saluti