Fine dello stallo

Comunità Montana, la Val San Martino ottiene un suo rappresentante in Giunta

Antonella Sesana, sindaco di Cisano Bergamasco, rappresenterà il territorio bergamasco

Comunità Montana, la Val San Martino ottiene un suo rappresentante in Giunta
Pubblicato:

Antonio Rusconi presidente e il sindaco di Cisano Antonella Sesana (oltre a quello di Mandello Riccardo Fasoli, sul quale si erano spaccati i due fronti) in Giunta.

Questa la soluzione che è stata trovata lo scorso fine settimana per mettere fine all’imbarazzante stallo per il rinnovo delle cariche della Comunità montana del Lario Orientale - Valle San Martino, durato mesi, con il forte rischio di commissariamento dell’ente.

Comunità Montana, Sesana di Cisano in Giunta

Dopo la tirata d’orecchi rifilata dall’assessore regionale Massimo Sertori ai tre consiglieri regionali Mauro Piazza (Lega), Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia) e Gian Mario Fragomeli (Pd), rappresentanti dei principali partiti che si sono fatti la guerra in questa partita (ma anche in quella del Parco del Curone), nel weekend è giunta la schiarita.

L’ex senatore ed ex sindaco di Valmadrera Rusconi sarà presidente, ma in Giunta entra il suo principale competitor Fasoli; con lui anche la cisanese Sesana, il sindaco di Carenno Luca Pigazzini (Pd) e quello di Ballabio Giovanni Bussola (Lega).

Val San Martino compatta

Sulla nomina di Antonella Sesana, il sindaco di Caprino Bergamasco Luca Tami ha diffuso una nota a nome anche dei colleghi degli altri paesi bergamaschi della Val San Martino.

La pubblichiamo integralmente.

Il Sindaco di Caprino Bergamasco, Luca Tami, comunica ufficialmente di aver condiviso l'inserimento come assessore nella lista della Comunità Montana della Sindaca di Cisano Bergamasco, Antonella Sesana. Questa decisione, è motivata dalla volontà di promuovere una maggiore rappresentanza femminile all'interno della Comunità Montana, in linea con i principi di pari opportunità e valorizzazione del ruolo delle donne nelle istituzioni.
Inoltre la stessa è a tempo pieno in Comune, garantirebbe così adeguato spazio all'attività in CM.

Il Sindaco di Caprino Bergamasco ribadisce l'importanza della collaborazione tra i comuni del territorio per il benessere e lo sviluppo delle nostre comunità montane. Questa decisione è il risultato di un dialogo costruttivo e di un impegno comune a promuovere politiche inclusive e partecipative, fondamentali per il futuro del nostro territorio.

Un aspetto fondamentale di questa scelta è l'impegno dei quattro comuni coinvolti—Torre de' Busi, Pontida, Caprino Bergamasco e Cisano Bergamasco—che hanno sempre mantenuto un dialogo costruttivo e unito nelle discussioni relative alle nomine. Questi comuni, lontani da qualsiasi logica di partito, hanno agito con la ferma volontà di difendere e rafforzare la rappresentatività territoriale, garantendo che le scelte fatte siano state sempre orientate verso il bene comune e lo sviluppo equilibrato del nostro territorio. È stato prioritario, per tutte le amministrazioni coinvolte, mantenere un approccio di collaborazione senza divisioni politiche, concentrandosi sull'importanza di una rappresentanza equa che possa rispecchiare le esigenze e le caratteristiche della comunità.

Con fiducia verso la Sindaca di Cisano Bergamasco, il Sindaco di Caprino Bergamasco assieme ai colleghi Sindaci di Torre de' Busi e Pontida, augurano il migliore successo per l'incarico che sarà assunto.

Luca Tami
Sindaco di Caprino Bergamasco

Davide Cantù
Sindaco di Pontida

Eleonora Ninkovic
Sindaco di Torre de Busi

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie