Brianza Classica prosegue con la sua rassegna
Almeno tredici gli appuntamenti in cartellone realizzati dall'Associazione Early Music Italia

Brianza Classica prosegue con la sua rassegna: almeno tredici gli appuntamenti in cartellone realizzati dall'Associazione Early Music Italia diretta dal maestro Giorgio Matteoli. Due gli incontri previsti a ottobre: sabato 22 a Paderno D’Adda e domenica 23 a Monza.
Brianza Classica: un'iniziativa al passo con i giovani
Essenziale in questa edizione è lo sguardo puntato verso i più giovani, con l'obiettivo di coinvolgerli e farli avvicinare alla musica. Corsi, lezioni-concerto e matinée all’interno degli Istituti sembrano essere cuciti apposta su di loro.
Due gli appuntamenti organizzati nelle scuole di Seregno e Lissone venerdì 21 ottobre con il Guitalian Quartet. È prevista anche la manifestazione "Preludio Giovanile", che vede gli studenti delle accademie di musica presenti sul territorio esibirsi sul palco in concomitanza con alcuni degli spettacoli.
Il programma
La rassegna avrà inizio sabato 22 ottobre con la tappa di Paderno D’Adda dove il Guitalian Quartet farà compagnia al pubblico attraverso l'esecuzione di alcune trascrizioni tratte dal repertorio operistico ottocentesco. Proseguirà domenica 23 ottobre a Monza con la voce dell’attrice del Piccolo Teatro di Milano Diana Manea, accompagnata dalle note dell’Ensemble Dolci Accenti. Sabato 26 novembre sarà la volta di Carnate con le musiche sacre del Trio Opera Viwa mentre domenica 27 novembre farà tappa a Viganò dove l’Accademia del Ricercare proporrà le Danze a stampa del Rinascimento europeo.
Quattro gli appuntamenti di dicembre a partire da sabato 3 a Lesmo con David Riondino e il Duo Sconcerto che dedicheranno la serata a Don Chisciotte. Domenica 4 dicembre a Cremella Manuela Boni e Marco Battaglia. Venerdì 9 dicembre a Osnago ospiti di Brianza Classica i violoncelli di Roma Tre Orchestra e infine la rassegna si chiuderà sabato 10 dicembre a Verderio con Duo Metro-Foti e Il fascino dell'Opera e dell’Operetta.
La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. La grande novità di quest’anno è la nascita dell’App di Brianza Classica 'Classic Appeal' in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video.