Studenti in campo con la Protezione civile contro il rischio idrogeologico
Non c'è modo migliore per imparare come comportarsi in caso di emergenza che quello di immedesimarsi in chi, le emergenze, le vive quotidianamente

Studenti in campo con la Protezione civile contro il rischio idrogeologico. Non c'è modo migliore per imparare come comportarsi in caso di emergenza che quello di immedesimarsi in chi, le emergenze, le vive quotidianamente. Lunedì mattina, 26 maggio 2025, i ragazzi di 4° e 5° elementare con i maestri della scuola "Ing. Rocca" di Ravellino hanno partecipato ad un progetto del Gruppo volontari di Protezione Civile di Colle Brianza.
Studenti in campo con la Protezione civile
Nello specifico, gli studenti hanno raggiunto la frazione di Piecastello, in località Mulino, dove assistiti da sei volontari hanno potuto provare ad affrontare un’emergenza di tipo idrogeologico. Divisi in squadre hanno immaginato di dover allestire un ipotetico campo per gli sfollati di Via Cantù e di Via Mulini.
I ragazzi di 4° hanno effettuato un censimento delle famiglie presenti, rilevando la presenza di circa 70 persone per poi costruire un argine con i sacchi di sabbia e proteggere dall’allagamento i garage della zona. Quelli di 5° invece, sotto la guida del loro “sindaco “, del coordinatore della Protezione Civile e del suo vice hanno montato una tenda con relative brandine ed imparato l’uso della pompa idrovora lungo il torrente Bevera.
Nel pomeriggio invece i ragazzi di 2° e 3° hanno avuto modo di conoscere due tipi di fenomeni naturali, l'alluvione e il terremoto, visionando anche immagini di vere emergenze in Italia e sul territorio di Colle Brianza. A seguire, quiz e giochi vari sui rischi del territorio.
Oggi, mercoledì 28 maggio, è invece toccato alla classe 1° e nuovamente alle 4°e 5° affrontare temi legati alla sicurezza del territorio. I bambini di prima hanno scoperto i rischi domestici e i fenomeni naturali; quelli di 4° il rischio incendio (quello boschivo in particolare) e infine la 5° ha analizzato il sistema di Protezione Civile nazionale e il piano d’ emergenza comunale.
"La partecipazione degli alunni è stata molto attiva, sono stati tutti coinvolti e mostravano curiosità ed attenzione - ha commentato il vicesindaco Elisabetta Tavola - Gli insegnanti hanno accolto le proposte con interesse e partecipazione concreta. Gli stessi hanno già concordato con i volontari del Gruppo di Protezione Civile di Colle Brianza di continuare questa esperienza negli anni a venire".