Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 4 al 6 luglio 2025
Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo

Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 4 al 6 luglio 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.
Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco
Lecco Film Fest
Sarà la memoria, intesa come rilettura del passato attraverso il cinema e la narrazione, il cuore pulsante della sesta edizione del Lecco Film Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nella suggestiva cornice del Lago di Como. Il festival offre un fitto programma con oltre venti eventi in quattro giorni, undici proiezioni e due percorsi formativi, trasformando Lecco in un laboratorio culturale e cinematografico. Tra cinema, riflessioni e incontri, Lecco si appresta così a vivere giorni memorabili all'insegna della settima arte.
QUI il programma dettagliato delle proiezioni e degli eventi del weekend.
Suoni Mobili a Casatenovo (e in Brianza)
La carovana di Suoni Mobili è in movimento: ogni giorno un concerto, ogni concerto un luogo da scoprire. A suon di classica, folk, tango, jazz, fado, blues, afrobeat ma non solo, anima le estati della Brianza monzese e di quella lecchese e che, sempre più spesso, “sconfina” felicemente tra le province di Milano e Como, con ulteriori e frequenti incursioni in nuovi territori.
Domenica 6 luglio alle 10.45 è in programma a Casatenovo, nella chiesa di San Gaetano di Rogoredo, l’aperitivo musicale di Roberto Olzer e un inedito Morricone all’organo. Si proseguirà con lo stesso Olzer e il sassofonista jazz Raffaele Fiengo alle prese con gli Spiritual standards.
Altri appuntamenti sono in programma anche nella Brianza Monzese: venerdì 4 luglio h 21.15 a Vimercate, nel Cortile d’onore di Villa Sottocasa andrà in scena Fado Fado Joana Amendoeira (Portogallo); domenica 6 luglio h 21.30 a Usmate Velate, a Villa Scaccabarozzi concerto per pianoforte di Eduard Ferlet; domenica 6 luglio alle ore 18.00, 18.30, 19.00, 19.30 e 20.00, a Usmate Velate, nella Cappella San Felice, concerto "Il caro estinto" di Sarra Douik (Tunisia).

Teatro in villa a Cernusco Lombardone
Secondo appuntamento della rassegna teatrale estiva "Teatro in villa", rassegna intercomunale - Teatro in Corte - organizzata grazie al sostegno delle Arti dal Vivo della Fondazione del Lecchese e alla collaborazione tra i comuni di Cernusco Lombardone e Olgiate Molgora. Teatro in Villa permette la realizzazione di spettacoli in ville storiche, piccole corti, palazzi d'epoca, spiazzi e piazze.
Appuntamento sabato 5 luglio, alle 21, nella Corte Gadda in via Lecco, Cernusco Lombardone. Ad andare in scena sarà "La casa di Bernarda Alba" di Federico Garcia Lorca. L'ingresso è gratuito, non serve la prenotazione. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Cine-Teatro San Luigi di Cernusco Lombardone.
La collina incantata a Osnago

Aperture (stra)ordinarie dei luoghi di fede dell’Alta Brianza
Sarà un weekend all'insegna della bellezza e del turismo di prossimità quello che ci aspetta, grazie all’apertura (stra)ordinaria di alcuni importanti siti religiosi dell’Oggionese. Da Annone a Castello Brianza sarà possibile visitare alcune delle chiese più belle e significative del territorio, grazie al prezioso lavoro delle associazioni locali e ai gruppi volontari che si occupano di valorizzare questo inestimabile patrimonio
Si inizia sabato 5 luglio a Castello B.za dove la chiesa sussidiaria di San Lorenzo martire di Brianzola sarà aperta dalle ore 14 alle ore 17. Domenica 6 luglio, l'apertura e le visite interesseranno tutti gli altri siti della rete. A Oggiono la chiesa di Sant'Agata, la chiesa di Sant’Eufemia e il Battistero di San Giovanni Battista saranno aperti e illustrati al pubblico dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30. Alle ore 15.00 si svolgerà la visita guidata gratuita al MUD - Museo Urbano Diffuso per conoscere le opere di Marco D’Oggiono.
Sempre a Oggiono, la chiesa di San Lorenzo sarà dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30. A Ello visita alla scoperta della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo dalle ore 9.00 alle 12.00. Per quanto riguarda la Chiesa di Sant’Alessandro a Cavonio di Dolzago, si svolgeranno due visite guidate alle ore 15:00 e ore 16:30. La chiesa di San Martino a Bestetto di Colle Brianza, rimarrà chiusa per lavori di manutenzione.
Estate per gioco a Osnago
L'estate è a Osnago! Continua nel mese di luglio ESTATE PER GIOCO 2025, la Rassegna estiva del Comune di Osnago in collaborazione con la Consulta Cultura Sport e Tempo Libero. Appuntamenti ludici e culturali per tutta l’estate rivolti a tutte le fasce d’età. Diversi luoghi del paese ospiteranno concerti di Musica Classica e Popolare, Teatro, Cinema, Silent-Disco, Danza contemporanea, Feste, Fanfare, Colline incantate, Burattini, Maghi, Sport. L’ingresso è libero.
E per tetto un cielo di stelle a Osnago
Cultura, svago e socialità: la magia del cinema sotto le stelle torna nel Meratese. E' tutto pronto in quel di Osnago per il grande ritorno, al 28 giugno al 13 agosto, della 21ª edizione della rassegna "E per tetto un cielo di stelle" promossa dalla “Sala Sironi” della Parrocchia, con il supporto del Comune, al centro sportivo di via Gorizia con Cinema Revolution. Per i film italiani ed europei ingresso a 3,50 euro per tutti.
Sabato 5 e domenica 6 luglio: Follemente - di Paolo Genovese con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli
I film ad ingresso agevolato sono 14 su 17 . I biglietti di ingresso per le altre proiezioni saranno venduti ai consueti prezzi della Sala Sironi: intero 6 euro, ridotto 4 euro (fino a 10 anni e da 65), abbonamento a cinque film a scelta 24 euro (valido anche in seguito in sala). È possibile l'ingresso anche con tagliandi Fidaty Esselunga e voucher Stardust. Per la rassegna estiva non sono previste prevendite on line. In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato in Sala Sironi, sempre alle ore 21,30 in giugno e luglio e alle ore 21 in agosto.
Cinema sotto gli affreschi a Missaglia
Cinema sotto gli Affreschi”: un’esperienza cinematografica unica al Monastero di Missaglia, dall’1 al 18 luglio. Anche quest’anno l’estate di Missaglia si accende con la magia del cinema, ma non sarà una semplice proiezione all’aperto: “Cinema sotto gli Affreschi" al Monastero è un evento che trasforma la visione di un film in una vera e propria esperienza immersiva.
Concerto a Santa Margherita di Monte Marenzo
Terzo appuntamento della 17^ edizione della rassegna estiva di “Alla scoperta di un gioiello tra i boschi”. L’iniziativa propone, durante il periodo estivo, aperture della Chiesetta di Santa Margherita, sopra l’abitato di Monte Marenzo, a cura di volontari. Domenica 6 luglio, un programma ricco con tre momenti: al mattino alle ore 10.30 Santa Messa per la Festa di santa Margherita, alle 16.00 dialoghi per due violini con Carol Bergamini e Manuele Manferdini e alle 16.45 presentazione della Tesi di Laurea di Irene Pozzoni “L’oratorio di Santa Margherita a Monte Marenzo: vicenda e temi iconografici”
Chill'n Villa ad Annone di Brianza
Si terrà venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025, presso Villa Cabella ad Annone di Brianza, la terza edizione del Chill’n Villa, il festival culturale giovanile organizzato dall’associazione di promozione sociale OGVN APS. Due giornate ad ingresso gratuito, rivolte in particolare ai giovani del territorio, ma aperte a tutta la cittadinanza, con un ricco programma di iniziative tra musica dal vivo, street food, mercatini, arte e scrittura, all’interno di uno spazio immerso nel verde. Nel corso delle due giornate si alterneranno concerti, mostre, performance e momenti di convivialità, con uno sguardo particolare alla creatività e alla partecipazione giovanile.
QUI il programma completo e tutte le info sull'evento.
Anphicar a Dervio
Le rive di Dervio ospiteranno un'estate all’insegna del divertimento, dell’avventura… e dei motori. In occasione dell’apertura del Ninja Splash a Dervio, in località Santa Cecilia, l’Associazione AmA (Auto e mezzi Anfibi) sbarca (anzi, galleggia) con i suoi mezzi anfibi per far provare a tutti l’emozione di un’auto che va davvero in acqua.
Nella spiaggia di fronte al Ninja Splash, verrà allestita un’area dedicata dove sarà possibile ammirare da vicino un'Amphicar 770, una rara auto d’epoca tedesca degli anni ’60, capace di muoversi sia su strada che sull’acqua, oggi diventata un vero oggetto da collezione.
Ci sarà la biglietteria, dove si potrà prenotare un giro a bordo di una vera auto galleggiante e vivere in prima persona un’emozione irripetibile.
Tutte le informazioni su prenotazioni, orari, disponibilità e contributo richiesto sono disponibili in biglietteria oppure scrivendo a info@associazioneama.com. L'esperienza è aperta a tutti, dura circa 30 minuti e include l’ingresso in acqua direttamente dalla spiaggia, una navigazione panoramica e il ritorno a terra, con una foto ricordo in omaggio. A bordo sarà presente una guida esperta. Il numero massimo di passeggeri varia tra le 3 e le 4 persone.
Bergamasca
Crespi d'Adda sotto le stelle a Capriate San Gervasio
Vieni a scoprire Crespi d’Adda, Patrimonio UNESCO e autentico esempio di villaggio ideale del lavoro, in un'affascinante visita serale. Crespi non è solo un luogo, ma un’idea: quella di una comunità costruita attorno alla fabbrica, dove ogni dettaglio – dalla chiesa alla scuola, dal dopolavoro al cimitero – racconta la visione di una famiglia illuminata, i Crespi, che vollero coniugare produttività e benessere sociale. Ancora oggi abitato, il villaggio conserva intatto il suo impianto geometrico, le sue atmosfere ottocentesche e quel senso di armonia che sorprende a ogni passo. La visita guidata serale ti offrirà uno sguardo privilegiato su questo microcosmo affascinante, reso ancora più suggestivo dalle luci del tramonto e della notte. Cammineremo tra le case operaie, esploreremo il viale delle ciminiere e la misteriosa piramide del cimitero: tutto intorno a noi, la storia si farà viva e palpabile.
QUI, le prenotazioni. QUI tutte le informazioni sull'evento
Festa di inizio estate a Suisio
Per celebrare la bella stagione e passare una giornata all'insegna del divertimento, è in programma a Suisio la festa di inizio estate! Tra Ferrari e buona musica, sarà una giornata da non perdere. In programma ci sarà l'arrivo delle Rosse del Ferrari Club di Caprino Bergamasco, mentre seguirà una sfilata delle Ferrari per le vie del paese. Dalle 21, ci saranno i balli in piazza con TRILOGY Live Music by Mauro & Carla. Durante la serata non mancheranno luoghi di ristoro, a cura dei commercianti, bancarelle e la tombolata.
Aperitivo con delitto a Calusco d'Adda
Una serata di mistero, quella di sabato 5 luglio, insieme all’associazione YoUmani. Nella cornice del convento francescano di Baccanello, frazione di Calusco d'Adda, ci sarà l'opportunità per vestire i panni di investigatori privati sorseggiando un delizioso aperitivo mentre risolverete il caso. È l'ideale per persone dall'alta curiosità e a chiunque piaccia risolvere districati intrighi. L'omicidio risale al 1369, e terrà i presenti sulle spine per tutta la serata.
QUI, per la prenotazione, QUI, tutte le informazioni sull'evento
TaragnaFest a Roncola
Torna anche quest’anno la TaragnaFest Roncola, l’appuntamento a ingresso libero più atteso dell’estate in Valle Imagna: sabato 5 e domenica 6 luglio, sempre al campo sportivo di Roncola San Bernardo, in via Canale. La location è quella di sempre: verde, fresca, accogliente, perfetta per una cena o un pranzo all’aperto con amici e famiglia. La protagonista, inutile dirlo, è lei: la polenta taragna, servita fumante con brasato, funghi, salamelle. Accanto a lei, taglieri di salumi e formaggi a km zero, carne alla griglia, dolci della tradizione, birra e vino selezionati. Non mancherà la musica.
QUI, tutte le informazioni sull'evento.
We love 2000 a Bergamo
Shakira o Britney? MySpace o Messenger? Gigi D’Ag o Lady Gaga? Benvenuti nella più grande festa anni 2000 d’Italia, quella che vi farà sognare come negli anni più felici della vostra vita. Un tuffo nel decennio che ci ha visto crescere tra hit, serie TV e sogni a colori, E che dire degli 883 e JAx, Shakira, Beyonce, Pitbull, Avril Lavigne e Gabry Ponte?!
Un decennio che aspetta solo di essere rivissuto INSIEME: uno show, una magia da ballare e cantare in una notte d’estate all’aperto in Piazzale degli Alpini a Bergamo. Ed è tutto completamente gratuito.
QUI, tutte le informazioni sull'evento.
Osservazione del Sole a Brembate di Sopra
Domenica 6 luglio, dalle 14:30 sino alle 16, presso l'Osservatorio di Brembate di Sopra, sarà possibile compiere un'esplorazione del Sole dalla Torre Solare di 28 metri., in un affascinante viaggio alla scoperta della nostra stella, delle sue caratteristiche, e delle tecnologie che permettono di osservarla, tra telescopi, eliostati e sonde spaziali della NASA. In caso di brutto tempo, l’osservazione viene effettuata collegandosi alle sonde SDO e SOHO della NASA.
QUI, per prenotarsi e QUI, tutte le informazioni.
Fluo Run a Bergamo
Sabato 5 luglio, Città Alta sarà invasa da magliette fluo, gadget luminosi, laser e robot show, truccatrici, performer e tanti gadget firmati Radio VivaFm. Partenza al tramonto e traguardo sotto le stelle con un super party fluorescente con la musica e i dj di Radio VivaFm! Una corsa/camminata non competitiva, aperta a tutti, di 6 km per il centro storico di Città Alta. La serata si concluderà con un DJ Set.
QUI, tutte le informazioni sull'evento.
Brianza monzese
Eurocup-3 a Monza
Da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio, presso l'Autodromo di Monza, sarà possibile assistere gratuitamente al campionato di Eurocup-3. Nato nel 2023, esso è un campionato automobilistico europeo per monoposto a ruote scoperte. Creato come alternativa alla Formula Regional Europea e alla Euroformula Open, il suo obiettivo è di fornire una piattaforma competitiva e accessibile per i giovani talenti emergenti nel mondo del motorsport. Le persone con disabilità potranno accedere alla Sala 112 del Building Hospitality, a loro dedicata, e usufruire di un parcheggio riservato situato di fronte al Monza Circuit Shop, nei pressi della Statua di Fangio.
QUI, tutte le informazioni sull'evento
Il Summer Fest a Caponago
Una tre giorni golosissima all'insegna della tradizione culinaria e del divertimento.
L'appuntamento è a Caponago, in piazza della Pace, il 4, 5 e 6 luglio, dalle 17 a mezzanotte, con il Summer Fest e la sagra dello gnocco fritto. Nell'area tavoli si potranno gustare oltre a gnocco fritto con salumi anche piadine, tigelle, arrosticini, patatine e fritto di pesce.
L'ingresso all'area è gratuito e senza prenotazione e ogni sera dalle 21 ad accompagnare la festa ci saranno animazione, truccabimbi e baby dance per i più piccoli e spettacoli per i più grandi: fra questi, venerdì, il concerto - tributo agli 883, sabato quello a Vasco Rossi e domenica si chiude in bellezza con le canzoni dei Queen.
QUI, tutte le informazioni sull'evento
Il campo di lavanda a Usmate Velate
Immergiti nella magia della lavanda a Usmate Velate!
L'azienda agricola Vertemara riapre il suo grande campo di lavanda, un'oasi profumata e colorata dove potrai realizzare il tuo mazzo personale da portare a casa. Un'esperienza unica e adatta per tutta la famiglia.
Il campo sarà aperto al pubblico nei prossimi 3 fine settimana. Gli orari d'apertura sono il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19.
L'ingresso con la raccolta di 55 spighe costa 5 euro, mentre è gratuito per i bimbi fino ai 5 anni.
QUI, tutte le informazioni sull'evento
La Notte bianca a Usmate Velate
Street food e negozi aperti. Ma pure sport e tornei all'aperto, danza e musica dal vivo. Arriva a Usmate Velate l’attesissima Notte bianca: una serata di festa che il 5 luglio, dalle 18 alle 2.00, trasformerà la città in un grande palcoscenico a cielo aperto, con iniziative per tutte le età tra musica, sport, cultura, commercio e socialità.
Organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Vimercate, l’iniziativa animerà l’intero territorio: corso Italia, via Roma, via Cavour, piazza Pertini e il parco di Villa Borgia ospiteranno attività artistiche, spettacoli, animazione, street food e musica dal vivo.
Notte bianca a Ceriano Laghetto
L'appuntamento è per sabato 5 luglio, dalle 15, nel centro storico di Ceriano Laghetto con la Notte bianca. Sarà una serata speciale all’insegna della cultura, della musica e del divertimento per tutte le età. Le vie e le piazze si animeranno con musica live e dj set, spettacoli ed esibizioni, stand gastronomici e street food, animazione e attività per i più piccoli e ancora mercatini artigianali e spazi espositivi e molto altro ancora, per vivere insieme una notte d'estate indimenticabile.
Fuori porta
Dal Teatro Sociale a San Provino a Como
Sabato 5 luglio alle ore 10 a Como nuovo appuntamento con cultura, storia, territorio e tradizioni religiose. Visita guidata al Teatro Sociale e alla vicina Chiesa medioevale di San Provino, appositamente aperti. Appuntamento organizzato e promosso da “Teatro Sociale AsLiCo di Como” e “Slow Lake Como”. Ritrovo: ore 10 davanti al Teatro Sociale di Como (Piazza Verdi); Durata: circa 2 ore; Costo: €15 (0-3 anni gratis). Prenotazione: obbligatoria dal sito www.slowlakecomo.com (fino a esaurimento posti)
Il Lake Como Walking Festival fa tappa in una città fantasma
Sabato 5 luglio, il Lake Como Walking Festival farà tappa nella città fantasma di Consonno, una frazione del Comune di Olginate, in provincia di Lecco. La passeggiata, gratuita e aperta a tutti, partirà alle ore 10 in via Brianza e sarà guidata da Pietro Berra, presidente dell'associazione Sentiero dei Sogni.
L'evento sarà un'occasione per scoprire la storia e le peculiarità di questo luogo unico, che è stato oggetto di interesse per registi, artisti e poeti.
Un viaggio nel mondo dei celti
Il 4, 5, 6 luglio, il piccolo paese di Campodolcino, nella Val di Giüst, sarà il teatro di Spluga Celtica, l'unico e originale festival celtico della regione.
Il festival offrirà una vasta gamma di esperienze, tra cui stand relativi all'epoca, gastronomia, musica folkloristica e concerti, nonché laboratori e esibizioni di rievocazione storica. Sarà possibile anche cavalcare destrieri in un ambiente sicuro e rilassante.
Per chi desidera campeggiare, è disponibile un prato a 500 metri dal posteggio, vicino al torrente Liro, perfetto per trascorrere la notte all'aperto.
QUI, tutte le informazioni relative all'evento
Sagra del Cornàt a Sondalo
Il 5 luglio Sondalo ospiterà la Sagra del Cornàt, un evento dedicato a uno dei prodotti tipici della cultura locale. Il cornàt è una specie di focaccia preparata con ingredienti semplici, come farina e acqua, può essere dolce o salato, con aggiunge di patate, formaggio verdure o miele.
Durante la sagra, sarà possibile degustare diversi tipi di cornàt, preparati con ricette tradizionali e accompagnati con salumi tipici della Valtellina. L'evento offrirà anche musica e mercatini dell'artigianato, creando un'atmosfera festosa e accogliente per tutti i visitatori.
QUI, tutte le informazioni sull'evento
Edera Festival: musica, cultura e natura nella Valle d'Intelvi
Il 5 e 6 luglio, la Valle d'Intelvi sarà il teatro dell'Edera Festival, un evento che combina musica, cultura e natura in un'atmosfera unica e suggestiva. Il festival offrirà una varietà di esperienze, tra cui concerti, spettacoli teatrali e attività culturali, che permetteranno ai visitatori di scoprire la bellezza e la ricchezza della Valle d'Intelvi.
Il festival sarà caratterizzato da una programmazione musicale variegata, con artisti che suoneranno generi diversi, dalla cumbia al jazz. Gli eventi culturali includeranno discussioni sulla sostenibilità e l'ecologia, nonché spettacoli di pittura dal vivo e osservazioni del cielo notturno.
Il festival è gratuito e si svolgerà in varie location della Valle d'Intelvi.
Sfilata di motoscafi Riva allo Yacht Club Como
Dal 3 al 7 luglio, lo Yacht Club Como ospiterà una sfilata di oltre 30 iconici motoscafi Riva provenienti da tutto il mondo. I motoscafi, costruiti tra il 1958 e il 1996, saranno esposti presso lo Yacht Club Como e includeranno modelli come Aquarama, Super Aquarama e Florida.
L'evento, organizzato dalla Riva Historical Society, vedrà la partecipazione di membri provenienti dai cinque continenti e sarà un'opportunità unica per ammirare questi gioielli della nautica. La manifestazione è gratuita e si svolgerà presso lo Yacht Club Como in Viale Giancarlo Puecher.
**************
N.B. Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di spostarvi per raggiungerlo.