Idee per il fine settimana

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 4 al 6 aprile 2025

Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 4 al 6 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 4 al 6 aprile 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Torna Primavera in Villa a Merate

Un evento dedicato alla natura, all'armonia, alle arti. In un contesto magico come quello di Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate. Torna l'edizione 2025 di Primavera in Villa, che si svolgerà domenica 6 aprile con ingresso gratuito.

Le novità in questa edizione non mancano. La prima è un’escape mysterium, un'avventura ambientata sia all’interno che all’esterno, in autonomia o su prenotazione, che permetterà di conoscere più nel dettaglio la storia della casa. Un’altra, invece, riguarda la possibilità di noleggiare, per due ore, abiti in stile Regency.

QUI, il programma completo dell'evento.

Voci e suoni in Valletta a Perego

E' tutto pronto per il ritorno della 5° stagione musicale Voci e Suoni in Valletta, in programma per sabato 5 aprile a Perego (La Valletta Brianza). Ad aprire la rassegna sarà il Quintetto "Alma Nova" che proporrà un repertorio di musiche di Corelli, Boccherini e varie colonne sonore di film. Appuntamento alle 21 presso l'antica chiesa di Perego (via Cesare Cantù, 1). Ingresso a 5 euro.

 

 

Inaugurazione PasquaPark di Lecco

Il tradizionale PasquaPark di Lecco è pronto a regalare emozioni e tanto divertimento a grandi e piccoli anche quest’anno. L'inaugurazione ufficiale della manifestazione si terrà sabato 5 aprile 2025 alle ore 15, con il classico taglio del nastro che darà il via alla festa. La giornata sarà accompagnata da un’animazione speciale per i più piccoli, che potranno divertirsi con il truccabimbi. Per l’apertura, tutti i visitatori avranno la possibilità di usufruire di un'ora di giostre gratuite, dalle 15 alle 16.

Dopo il grande successo delle passate edizioni, il PasquaPark cambia location e si sposta nel Campo 5 dell’impianto sportivo (zona Bione). Il PasquaPark sarà aperto dal 5 aprile 2025 con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 15 alle 19 e dalle 20 a mezzanotte, mentre nei festivi tutte le attrazioni saranno aperte con orario continuato dalle 10.30 all’una, salvo maltempo. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a pasquaparklecco@gmail.com

"I promessi sposi in prova" all'officina Badoni

Venerdì 4 aprile alle ore 20:30, presso l’Auditorium Neogotico di Officina Badoni, andrà in scena “I Promessi Sposi in prova”, una lettura teatrale ispirata a I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori. L’evento, promosso da ENAIP Lombardia e Officina Badoni, offrirà un'esperienza unica, che unisce letteratura e gusto in un viaggio multisensoriale.

L’evento è gratuito, ma è richiesta la registrazione a questo link.

La Merate che vorrei a Merate

Artisti e urbanisti viaggiano con l'immaginazione, oltre i vincoli del reale. Esposizione di tavole e opere sul futuro della città di Merate.

 

I colori delle parole a Merate

Sarà inaugurata il prossimo sabato, 5 aprile 2025, a Merate una mostra collettiva di artisti del nostro territorio, dal titolo "I colori delle parole". Durante l’evento, che si svolgerà in uno spazio situato in un angolo suggestivo del centro storico della città presso lo “Studio Arte” della pittrice Rosanna Tomasi, in vicolo Beneficio n°18, saranno presentate opere artistiche, di pittura e scultura, realizzate ispirandosi alla poetica di Marco Bellini.

L’iniziativa che concilia poesia e pittura, sarà accompagnata da intermezzi musicali a cura di alcuni allievi della scuola di musica “Don Carlo Borghi” di Calco. Il vernissage si terrà alle ore 18.00 di sabato 5 aprile e sarà aperto a tutti.

 

Aperture straordinarie dei luoghi di fede dell’Alta Brianza

Domenica 6 aprile 2025 si terrà l’ormai consueta apertura straordinaria di alcuni importanti siti religiosi dell’Oggionese della prima domenica del mese.  Come di consueto, grazie alle associazioni locali e ai gruppi volontari, saranno visitabili diversi siti.

Ad Oggiono grazie all’associazione ARCAO la chiesa di Sant'Agata, la chiesa di Sant’Eufemia e il Battistero saranno aperte dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30. Alle ore 15.00 si svolgerà la visita guidata gratuita al MUD per conoscere le opere di Marco D’Oggiono, il percorso si svolgerà nel centro storico del paese per 1,5 km (durata 1 ora e 30 minuti), partenza di fronte al Battistero, per informazioni telefonare al 340/5965891. Sempre a Oggiono, la Chiesa di San Lorenzo sarà visitabile dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30.

A Ello, l’associazione chiesa dei SS. Giacomo e Filippo Onlus guiderà i visitatori alla scoperta della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.30. In quest’occasione sarà possibile visitare anche la cappella del Santo Crocefisso, risalente al XVIII secolo. Per questo mese sono sospese le visite alla Chiesa di Sant’Alessandro a Cavonio di Dolzago. La riapertura è prevista per maggio 2025. La chiesa di San Martino a Bestetto - Colle Brianza, rimarrà chiusa per lavori di manutenzione.

 

Bergamasca

Museo dei combattenti a Sotto il Monte

Dopo tanto lavoro, domenica 6 aprile l’associazione Combattenti e Reduci apre le porte del suo museo. Un’inaugurazione attesissima, che offrirà ai partecipanti la possibilità di immergersi in un viaggio straordinario. Situato nell’ex sede della Polizia locale, il museo racconta le due guerre mondiali attraverso cimeli d’epoca, e racchiude anche una sezione dedicata alla storia dell’associazione in paese. L’esposizione sarà visitabile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. I membri del sodalizio vi accoglieranno con un rinfresco, pronti a condividere con voi un pezzetto di storia e a scambiare due chiacchiere.

 

CorriDog a Bergamo

Si rinnova l'appuntamento con la "CorriDog - La carica dei 501", la camminata non competitiva a sei zampe che domenica 6 aprile animerà le vie del centro di Bergamo in occasione della ventesima Giornata Nazionale del Cane Guida. La manifestazione, adatta a tutti grazie a un percorso breve e non impegnativo, è aperta a cani di tutte le taglie e razze in buona salute accompagnati dai loro padroni. Il ricavato delle iscrizioni (10 euro a partecipante) sarà interamente devoluto all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo.

La giornata si aprirà alle 9 con l'apertura delle iscrizioni presso gli stand dedicati. Ogni iscrizione darà diritto a ricevere un pettorale necessario anche per partecipare all'estrazione dei premi che si terrà al termine della camminata. Alle 10 è prevista la partenza della camminata, il cui percorso si snoderà attraverso Piazza Dante, Sentierone, Piazza Matteotti, Via XX Settembre, Piazza Pontida, Via Moroni, vicolo di collegamento verso Via San Lazzaro, Triangolo, con pit stop al Giardino on. Brighenti, proseguendo per Via San Lazzaro, Largo 5 Vie, Piazza Pontida, Via XX Settembre, Piazza Matteotti, Sentierone, per tornare infine a Piazza Dante.

Premiazione previste per le ore 12, mentre alle 15 avranno luogo presentazioni ed esibizioni dei cani guida con la partecipazione della Scuola Triveneta cani guida di Selvazzano (Pd), Dog4life, la Scuola nazionale cani guida di Scandicci (Fi), la Scuola cani guida Ellen Keller di Messina e i Cani da soccorso Ana di Bergamo. La manifestazione si concluderà intorno alle 16:30.

 

Visite guidate a Crespi d'Adda

Un borgo unico di fine Ottocento ancora abitato, oggi patrimonio Unesco, sospeso nel tempo ma con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie: un’esperienza unica quella di chi visita il villaggio operaio di Crespi d’Adda, a Capriate, secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia. Fino al 19 luglio, è possibile partecipare alle nuove visite guidate organizzate dall’Associazione Crespi d’Adda.

Al Centro visitatori si può visitare il museo multimediale dove scoprire la storia di Crespi tramite oggetti d’epoca, fotografie d’archivio e video realizzati da attori, che interpretano personaggi locali realmente esistiti. La centrale idroelettrica, poi, è un imperdibile gioiello di archeologia industriale. Per informazioni e prenotazioni, si può andare sul sito del Villaggio di Crespi d'Adda, mentre per ulteriori dettagli si può anche telefonare allo 029093998, scrivere a info@crespidadda.it oppure visitare le pagine Facebook e Instagram.

 

Drammaturgia contemporanea al Donizetti di Bergamo

Sul palco del Donizetti arriva anche la drammaturgia contemporanea con Edificio 3. Storia di un intento assurdo, uno spettacolo scritto e diretto dall'argentino Claudio Tolcachir, inserito nel programma della stagione di prosa. Le occasioni per non perdere lo spettacolo non mancheranno, con una programmazione che va da sabato 5 a domenica 13 aprile, con riposo il 7 aprile. L'orario è sempre alle 20.30, eccetto domenica 6 e 13 aprile quando sarà in scena alle 15.30. I biglietti qui, da 15 a 45 euro.

 

“Mercatino dell’antiquariato”  a Bergamo

Nella splendida cornice di Piazza Dante, nel cuore pulsante della città, riprende con entusiasmo il mercatino di antiquariato, un appuntamento che affascina ogni mese gli amanti del passato e della cultura. Ogni primo sabato del mese, a partire dal da marzo e fino alla fine del 2025 (ad eccezione del mese di ottobre), Piazza Dante si trasforma in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Passeggiando tra i banchi del mercatino, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire piccoli “scampoli di storia”: arredi d'epoca, suppellettili vintage, quadri dai colori sbiaditi ma carichi di emozioni, libri antichi che raccontano storie lontane, gioielli dal fascino intramontabile, collezioni rare e oggetti di modernariato che risvegliano ricordi di un tempo che fu. Ogni angolo del mercatino, ogni oggetto esposto ha una propria storia da raccontare, un fascino unico che non può essere replicato.

L’iniziativa verrà riproposta il 3 maggio, 7 giugno, 5 luglio, 2 agosto, 6 settembre, 1 novembre e 6 dicembre. Per avere ulteriori informazioni telefonare al numero 3780922044.

 

AgriTravel Expo a Bergamo

Dal 4 al 6 aprile 2025 al polo fieristico di Bergamo si terrà la decima edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del turismo slow: il salone internazionale di Promoberg tornerà ad animare gli spazi della Fiera con tre giornate tutte da vivere e gustare.

Per sostenere gli espositori e agevolare i tanti appassionati (famiglie in primis) è stato confermato l’Ingresso gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione. Orari d’apertura: 10.00-19.00. La Cerimonia d’inaugurazione è in agenda venerdì 4 aprile, dalle 11.15 all’Arena Bell’Italia, teatro di quasi tutti i convegni e talk.

Coinvolta in tal senso anche la sala Caravaggio (per programma completo, vedasi link dedicato: www.agritravelexpo.it/eventi.Info, programma eventi, ticket (ingresso gratuito previa registrazione): www.agritravelexpo.it.

“Jesus Christ Superstar” in chiave jazz a Terno

Dopo lo straordinario successo ottenuto soltanto qualche giorno fa in una affollata chiesa vecchia di Almè, domenica 6 aprile la versione dell’opera rock “Jesus Christ Superstar”, scritta dal compositore inglese Andrew Lloyd Webber, risuonerà nella chiesa prepositurale di San Vittore a Terno d'Isola. Divenuta celebre soprattutto grazie alla versione cinematografica realizzata nel 1973 con la regia di Norman Jewison, l’opera narra gli ultimi giorni della vita di Gesù e costituisce un punto fermo nella storia del genere.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: 388.5863106.

 

Brianza monzese

Festa di primavera a Lissone

La primavera è la stagione ideale per concedersi una passeggiata all'aperto. Nasce a tal proposito "Sapori e colori di primavera in centro città", il mercato degli espositori dei prodotti enogastronomici italiani che da venerdì 4 a domenica 6 aprile animeranno in un goloso caos piazza Libertà a Lissone. Qui saranno presenti le bancarelle con i prodotti tipici provenienti da Piemonte, Sardegna, Marche, Puglia, Sicilia, Calabria e Trentino. Eccellenze alimentari, prodotte nelle migliori aziende agricole, dai formaggi ai salumi al miele, con anche assaggi e degustazioni fino alle 24 accompagnate da ottime selezioni di birra. Ad affiancare le bancarelle  anche i food truck con cibo di strada tipico e tavoli. Non mancherà nemmeno l'intrattenimento per grandi e piccini, con musica, laboratori creativi e gonfiabili.

 

Il concerto "reale" alla Reggia di Monza

Appuntamenti con la musica nei meravigliosi spazi della Villa Reale con la rassegna Musique Royale, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi e dall’Orchestra Canova. Venerdì 4 aprile riflettori puntati sul Chigiana Percussion Ensemble: la Sala degli Specchi sarà riempita da un numero impressionante di percussioni per un programma di musica travolgente a cavallo tra Glass e Cage, Takemitsu, Wolfe e Ligeti, Sollima, Freedman, Samuel e Reich.

Per tutte le informazioni musicamorfosi.it e reggiadimonza.it.

 

La caccia alle uova nel parco a Ceriano Laghetto

Una mega ed emozionante caccia la tesoro, tra enigmi e indovinelli, alla ricerca delle specialissime uova.  L'appuntamento, per grandi e piccini insieme, è per sabato 5 e domenica 6 aprile al Frutteto di Ceriano Laghetto, la grande area verde che si estende per circa 80 ettari all’interno del Parco delle Groane. Sarà una caccia a squadre, e i team dovranno essere formati da 4 persone (fra le quali almeno 1 adulto). Ci saranno premi di cioccolato e non solo per i vincitori della caccia ma anche un piccolo regalo per tutti i partecipanti. Il divertimento è assicurato.

 

Fuori porta

TÖCO al Baradello (Como)

Dal 5 aprile al 1 giugno al Castel Baradello di Como è allestita e visitabile la mostra di arte contemporanea "TÖCO: TÖKAMACHI E COMO, DUE CITTÀ LONTANE UNITE DALL’ARTE TESSILE", patrocinata dal Comune di Como e realizzata in occasione del 50° anniversario del gemellaggio Como - Tökamachi.

La mostra è un viaggio che unisce due mondi distanti, quello di Como e di Tökamachi, attraverso il filo sottile ma resistente dell’arte tessile, grazie alla riproduzione, a cura di Colombo Industrie Tessili, di diverse opere legate al Giappone e alla sua identità. Una narrazione profonda e intima di come due città possano, attraverso l’arte e la tradizione, costruire ponti che superano la distanza e il tempo, trovando una casa comune in ogni filo intrecciato, in ogni opera tessuta.

Esposizione realizzata e promossa da Famiglia Comasca, Parco Regionale Spina Verde, Colombo Industrie Tessili e Slow Lake Como, in collaborazione con Associazione culturale Italgeo, Associazione culturale Mnemosyne e Museo d’Arte Orientale Mazzocchi. Con il patrocinio del Comune di Como. INAUGURAZIONE: sabato 5 aprile dalle ore 16.00

 

Eccezionale apertura del Cimitero Vecchio di Viggiù (Varese)

Un pomeriggio per scoprire l’antico cimitero di Viggiù, al momento chiuso al pubblico, con una visita guidata in anteprima attraverso i percorsi del progetto «Vivi. Vivere il Cimitero di Viggiù. Fruire diversamente gli spazi funerari». Succede sabato 5 aprile, con un incontro introduttivo alle 14.30 nella Sala Ottagonale di Villa Borromeo a Viggiù, in via Roma 49: l’evento, ad accesso libero, è presentato dall’Università dell’Insubria in partenariato con il Comune di Viggiù, l’associazione Amici dei Musei Civici Viggiutesi e l’associazione Naturalis Insubria.

 

 

Morbegno DiVino

L’azienda di organizzazione eventi “VALe20 srl” è entusiasta di annunciare che “Morbegno DiVINO, la Mostra Mercato dei vini”, torna con la sua attesissima terza edizione presso la Fiera di Morbegno, Sabato 5 e Domenica 6 Aprile 2025. Con oltre 700 prodotti da poter degustare e comprare, l’evento vede come protagonisti alcuni produttori di vino già presenti nelle passate edizioni, ma anche tantissime new entries che permetteranno di scoprire molte nuove eccellenze nel campo enologico. Un'esperienza immersiva tutta da assaporare che celebra la cultura, la tradizione e l'innovazione nel mondo del vino. Una grande novità di quest'anno saranno le Masterclass gratuite, organizzate appositamente per dare l’opportunità ai partecipanti di approfondire la propria conoscenza dei vini proposti.

QUI, tutte le info sull'evento.

Visita al bunker antiaereo di Como

Visita prevista per domenica 6 aprile, tra storia e aneddoti di un'importante e poco nota testimonianza militare della Seconda Guerra Mondiale. L'esperienza include anche la visita guidata al Museo dedicato alla Croce Rossa di Como. Info QUI

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie