Idee per il fine settimane

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 28 al 30 marzo 2025

Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 28 al 30 marzo 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 28 al 30 marzo 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Riapertura dello Stallazzo a Paderno d'Adda

Dopo la chiusura forzata nel periodo invernale, sabato 29 marzo riapre lo Stallazzo, punto di ristoro lungo l'alzaia dell'Adda. Alle 11 è prevista una cerimonia di inaugurazione con una tavola rotonda a tema “Il futuro dello Stallazzo”. A seguire un rinfresco per tutti.

Falastin Hurra a Merate

Mostra collettiva di fumettisti e illustratori italiani e internazionali sulla questione palestinese. Inaugurazione sabato 29 marzo alle 9.30 nell'atrio del municipio.

La Merate che vorrei a Merate

Artisti e urbanisti viaggiano con l'immaginazione, oltre i vincoli del reale. Esposizione di tavole e opere sul futuro della città di Merate.

Replica speciale “Le Bisbetiche Domate” a Merate

A grande richiesta, verrà riproposta  domenica 30 marzo alle ore 20,30, sempre nella sede di Ronzinante (Via Vittorio Veneto 2 – Merate) la nuova produzione teatrale, “Le Bisbetiche Domate” per la regia di Stefano Panzeri e interpretato da un cast tutto al femminile composto da Mary Masini, Daniela Buonanno, Barbara Rota, Eva Forlani, Silvia Maj e Teresina Cunillera.

Per “Le Bisbetiche Domate”, visto il numero limitato di posti (solo 50) si consiglia la prenotazione scrivendo a prenotazioni@ronzinante.org o inviando SMS o whatsapp al 3355254536.

 

Festa di Primavera a Cassago Brianza

Domenica 30 marzo si terrà la Festa di primavera organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa sociale «Liberi Sogni» di Airuno. L’attività si inserisce all'interno del progetto «Album - Brianza paesaggio aperto», promosso dal Consorzio Villa Greppi e cofinanziato da Lario Reti Holding e Fondazione Comunitaria del Lecchese. La festa offrirà l’occasione per scoprire i prodotti delle aziende agricole locali e rilassarsi con del buon cibo presso l’area ristoro. Sono in programma inoltre dei laboratori creativi e intrattenimenti musicali per bambini e famiglie.

Lake Como Walking Festival

Nell'ambito della quarta edizione del Lake Como Walking Festival e di un percorso di valorizzazione del Sistema Museale della Provincia di Lecco - Lecco Heritage, la stessa Provincia di Lecco promuove e l'associazione Sentiero dei Sogni organizza la passeggiata creativa "Il cinema incontro la scultura" a Lierna, domenica 30 marzo per 14.30.

Il ritrovo è fissato alle ore 14.30 alla Casa delle Associazioni, in via Giovanni XIII 34 a Lierna (LC). Si camminerà per circa 2,5 km, in gran parte su strade urbane pavimentate in asfalto, pietra e acciottolato, e per un breve tratto su spiaggia. Il percorso collegherà i luoghi legati alla vita e alle opere dello scultore Giannino Castiglioni(1884-1971), che ha realizzato uno dei portali del Duomo di Milano e che scelse Lierna come luogo d'elezione, ad alcune location cinematografiche: in particolare Villa Aurelia, set principale del film "Come due coccodrilli" (1994) di Giacomo Campiotti, e la località Castello con la famosa Riva Bianca, dove sono state girate scene dei "I promessi sposi", sia per il film di Camerini del 1941 che per lo sceneggiato televisivo del '67.

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria attraverso il link dell'evento sul sito.

 

Campsirago Luogo d'Arte a Colle Brianza

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟗 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 inizia la stagione primaverile di Campsirago Luogo d'Arte. Ecco tutti gli appuntamenti del primo weekend: InNatura, lo spettacolo itinerante di Emanuela Dall'Aglio per adulti e bambini dai 4 anni; Due laboratori artistici per bambini da 1 a 3 anni e da 4 a 8 anni; Un incontro a tema permacultura con Fabio Pinzi, socio dell’Accademia Italiana di Permacultura; Una versione speciale di Alberi Maestri; La tavola rotonda "𝑷𝑬𝑹 𝑼𝑵 𝑻𝑬𝑨𝑻𝑹𝑶 𝑫𝑬𝑳𝑳’𝑰𝑵𝑪𝑶𝑳𝑻𝑶: 𝒓𝒊𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒍𝒖𝒐𝒈𝒉𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍’𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂", con: l'Università di Bologna, Fondazione Cariplo, ERSAF Lombardia, Parco del Monte Barro, Eliante, Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone, Parco Nord Milano, Consorzio Forestale Lecchese, Rete Rifai.

Info e prenotazioni al seguente link: https://bitly.cx/fUgpK / QUI, la programmazione completa.

 

Maurizio Nichetti a Osnago

Il noto ed importante regista, sceneggiatore e attore Maurizio Nichetti sarà ospite in sala Sironi in occasione della proiezione delle ore 18.15 di domenica 30 marzo in Sala Sironi ad Osnago del suo nuovo film "Amichemai", con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz.
A più di vent'anni dalla sua ultima opera (Honolulu baby, del 2001) Nichetti torna dietro la macchina da presa riportando sul grande schermo la sua originalissima poetica e tecnica. Avremo l'opportunità, naturalmente, di scambiare quattro chiacchiere con l'artista al termine della proiezione, insieme alla nostra critica Maddalena Colombo.

 

 

Emanuele Exitu a Lecco

Per i tre anni di Hospice Resegone, vi ricordiamo l’incontro con Emmanuel Exitu, autore del libro “Di cosa è fatta la speranza” (Bompiani, 2023), in programma venerdì 28 marzo alle ore 18.15, presso l’Aula Magna dell’Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco.

Exitu si ispira alla storia di Cicely Saunders per raccontare il misterioso abbraccio tra il dolore e la speranza: l’infermiera e medico britannico nel 1967 fondò il primo hospice e le sue procedure sono tutt’oggi considerate dall’OMS il punto di riferimento per migliorare la qualità della vita dei malati terminali. L’evento, in occasione dei tre anni dall’apertura dell’Hospice Resegone, è organizzato dall’Unità di Cure Palliative del Dipartimento delle Fragilità – DIFRA dell’ASST di Lecco in collaborazione con ACMT – Associazione per la Cura dei Malati in Trattamento Palliativo.

 

Spring Run a Lecco

Domenica 30 marzo Lecco ospiterà la quarta edizione della Spring Run Lecco. La competizione, organizzata dalla Parrocchia di Maggianico con il patrocinio del Comune di Lecco, si sviluppa in tre diverse modalità: Family (camminata di 7 km per le vie di Chiuso e Maggianico), Junior (900 metri per bambine e bambini fino al 2012) e staffetta 3x5 km (dal 2011 in su).

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Mattoncini Lego a La Nostra Famiglia di Bosisio Parini

Torna l’appuntamento con i mattoncini Lego a La Nostra Famiglia. L’esposizione è promossa dal Comitato Teca, da La Nostra famiglia e da ItLug, comunità indipendente di appassionati Lego. L’esposizione, che ha il patrocinio del Comune, si terrà a Padiglione 9 dal 29 al 31 marzo, con ingresso libero. Orari di apertura: sabato 29 dalle 14 alle 19; domenica 30 dalle 10 alle 18 e lunedì 31 dalle 10 alle 17. Per i ragazzi dai 6 ai 14 anni c’è la possibilità di partecipare al concorso «Costruisci la tua opera» con i mattoncini a disposizione. All’interno dell’esposizione, come per le edizioni precedenti, c’è un’area gioco dedicata ai più piccoli e domenica ci sarà anche la possibilità di girare su kart biposto insieme ai piloti dell’associazione Wheelchair Karting.

 

Bergamasca

Sfilata di mezza quaresima a Bergamo

Il Ducato di Piazza Pontida, come ormai tradizione, organizza "ol Rasgamènt de la Ègia" e la sfilata di mezza Quaresima, la manifestazione folcloristica che si svolgerà nel fine settimana a metà quaresima da sabato 29 marzo a domenica 30 marzo 2025. Al sabato sera 29 marzo, oltre al Rasgamènt de la Ègia, è indetta la nona edizione del concorso de “La Ègia piö bèla”, al quale tutti i gruppi e carri iscritti alla sfilata di domenica 30 marzo sono invitati a partecipare. Come? Facendo partecipare al Concorso la loro “Ègia” che, domenica pomeriggio sfilerà con il proprio carro e/o gruppo mentre la vincitrice aprirà la sfilata di domenica 23 marzo al fianco del Duca.

l percorso della sfilata resta confermato quello dell’anno 2024. Dopo la partenza da piazzale Marconi e percorso una parte di Viale Papa Giovanni, si svolterà a sinistra in Via Paleocapa, poi a destra su via Giorgio e Guido Paglia, giunta all’altezza di Via Tiraboschi la sfilata svolterà a destra e percorrerà la via sino a Porta Nuova, quindi percorrerà ancora un pezzo di Viale Papa Giovanni XXIII sino all’incrocio di Piazza Vittorio Veneto, quindi svolta a sinistra su piazza Matteotti, Via XX Settembre, largo Rezzara, Piazza Pontida, Via Broseta sino all’incrocio con Via Palma il Vecchio. La sfilata proseguirà, per lo scioglimento, in Via Broseta sino all’altezza di Via Zendrini – Quartiere San Paolo dove la sfilata si scioglierà.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Festa in strada della Conca Fiorita al Lazzaretto di Bergamo

Appuntamento domenica 30 marzo, dalle 15 alle 19, al Lazzaretto per la Festa della Rete di quartiere di Conca Fiorita. Tante realtà di quartiere e molte associazioni che hanno sede al Lazzaretto hanno unito intenti, forze ed entusiasmo per organizzare un pomeriggio ricco di proposte, intrattenimento, per tutte le età.

Il programma prevede intrattenimento musicale, merenda, giochi di una volta, percorso sensoriale, Croce rossa in piazza, volteggi su tessuto aereo, balli medievali in costumi storici, sensibilizzazioni su temi socio-ambientali, esposizione delle attività della scuola, attività fisica, trucca bimbi, introduzione alla marineria, angolo lettura per i più piccoli.

 

 

RallyOrobiche in val Brembana

Motori accesi nel fine settimana tra il 29 e 30 marzo. La corsa sarà valevole come secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona3. Sarà un Rally delle Prealpi Orobiche rinnovato quello che AC Bergamo presenterà ai propri appassionati nell’ultimo weekend di marzo. La tradizionale corsa lombarda, giunta alla sua trentanovesima edizione, cambia nel segno del rinnovamento e della passione, sfoggiando prove speciali impegnative e affascinanti.

Saranno sei i tratti cronometrati che i concorrenti dovranno affrontare nell’arco della sola giornata di domenica; il format, snello e compatto, non potrà che piacere ai concorrenti che disputeranno un rally di CRZ in sole nove ore totali. Si partirà infatti dal Centro Fiera di Bergamo alle 7.30 di domenica 30 marzo: la Valserina sarà la prima prova da affrontare alle 8.35; a questa faranno seguito la Dossena (9.22) e la Valtaleggio (10.11) che con i suoi quindici chilometri sarà la più lunga dalla competizione. Dopo il riordino ed il parco assistenza sempre in zona Fiera, la gara ripeterà le tre speciali nell’immediato dopo pranzo per fare arrivo, come detto, a San Pellegrino, alle 16.31.

 

 

Mercato Agricolo di Bonate Sotto

Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili. QUI, tutte le info sull'evento.

 

Commedia dialettale a Chignolo d'Isola

Sabato 29 marzo 2025 alle 20.30 al teatro comunale di Chignolo D’Isola andrà in scena la commedia brillante “Te me faresèt u piasér”, autore Daniele Nutini. Con la compagnia del Mercato di Terno d’Isola. L’iniziativa rientra nel programma della 25esima rassegna teatrale dell’Isola Bergamasca.

 

Mercatino del Vintage e della Creatività a Sarnico

Sarnico. Domenica 30 marzo 2025, in Piazza Umberto I a Sarnico, si terrà il “Mercatino del vintage e della creatività”. Orario: dalle 8 alle 20.

 

“Una buona parola” a Baccanello di Calusco d'Adda

Calusco d’Adda. Domenica 30 marzo 2025 al Convento Francescano di Baccanello a Calusco D’Adda, in Piazza San Francesco, 45, si terrà un incontro dal titolo “Una buona parola – La fragilità oggi nelle persone, nella famiglia e nella società”. Una domenica in cui stare insieme, condividere riflessioni, esperienze ed emozioni sul tema. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Convento Francescano Baccanello e il Gruppo Famiglie.

 

 

 

Brianza monzese

Challenge Trofeo Pirelli (gratis) all'autodromo di Monza

Spettacolo, adrenalina e pura passione. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del motorsport, che vedrà le leggendarie vetture del Cavallino rampante sfidarsi sul circuito più veloce e iconico del campionato dove piloti esperti e talenti emergenti si confronteranno regalando emozioni uniche agli spettatori. Si accendono i motori all'Autodromo Nazionale Monza con la prima gara in calendario: il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe 2025 è in programma da giovedì 27 a domenica 30 marzo.

Per quanto riguarda i partecipanti i numeri sono da record: 72 piloti al via in rappresentanza di 22 Paesi e di 30 concessionari. Il programma prevede test e prove libere venerdì 28, dalle 9 alle 18, sabato 29 le sessioni di qualifica al mattino (dalle 9 alle 11.45) e e nel pomeriggio le tre gare da 30 minuti (più un giro) ciascuna suddivise in Coppa Shell Am, Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am (queste due corrono insieme) e Coppa Shell nei seguenti orari: 14, 15.15 e 16.30. A seguire gli Hot Laps Corse Clienti (30 minuti). Identico programma per domenica 30 marzo. L'ingresso per il pubblico è libero, mentre quello al paddock sarà riservato esclusivamente ai clienti e agli ospiti Ferrari.

 

Sagra della Madonna delle Grazie a Monza

Le messe speciali e la riapertura del tendono con i lumini benedetti nel santuario e le bancarelle lungo le strade: a Monza torna la "Sagra della Madonna delle Grazie". Appuntamento per domenica 30 marzo con la manifestazione che ogni anno si svolge nel giorno dedicato all'Annunciazione di Maria Vergine.

La sagra veste a festa via Annoni e la zona del santuario di Santa Maria delle Grazie. Si svolge ogni anno la domenica successiva al 25 marzo, nel giorno dedicato all'Annunciazione di Maria Vergine. Fra le celebrazioni festive quella delle 16.30 vedrà la presenza sull'altare dell'arciprete di Monza monsignor Marino Mosconi. Sotto il tendone all'aperto, che verrà riaperto ufficialmente, si potranno deporre i lumini della speranza in onore della Vergine e verranno impartite per tutta la giornata le benedizioni. Negli spazi della filanda, invece, saranno in vendita oggetti religiosi.

Attorno al santuario si concentrano invece bancarelle con prodotti artigianali locali, cibo e merci di vario genere. In un'atmosfera di festa. La sagra sarà anticipata martedì 25 marzo dalla festa patronale: Per tutto il giorno nel santuario sarà possibile confessarsi e ricevere la benedizione mentre alle 18.30 a celebrare l'eucarestia sarà il vicario episcopale monsignor Michele Elli.

 

Festival della cucina greco - romana a Sesto San Giovanni

La carbonara, la regina della cucina romana, o la pita gyros greca? Sarà possibile assaggiarle entrambe e scegliere quale delle due specialità sia quella più buona. Il festival della cucina greco-romana è infatti stato pensato come un viaggio gastronomico per gustare gli antichi sapori della tradizione greca e romana, rimanendo a pochi passi da casa.

Il gustosissimo format si terrà da venerdì 28 a sabato 30 marzo a Sesto San Giovanni, dove piazza Oldrini verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre divertenti e golose giornate. Saranno presenti in una comoda area tavoli con musica in filodiffusione un’ampia selezione di street food greco e romano, con piatti sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, e una selezione di ottime birre.

Non mancherà l'intrattenimento: sabato 29 marzo protagonista sarà la musica dal vivo della band Punto it che riproporrà i migliori successi della storia della musica italiana, alle 21.30.  Tutti i giorni l'ingresso sarà gratuito senza prenotazione. Per informazioni-  Matteo 392 8582486

 

A Limbiate il mercato degli ambulanti del lago

Una giornata all'insegna dello shopping più cool ma non solo. Ci sarà infatti anche la possibilità di gustare cibi a chilometri zero, di visitare il curioso museo delle biciclette e di divertirsi in compagnia del proprio quattro zampe.

L'appuntamento è a Limbiate per domenica 30 marzo. In piazza Tobagi arriveranno infatti (per la prima volta in Brianza) gli stand degli ambulanti del Lago Maggiore. Dalle 8 alle 19 una sequela numerosissima di bancarelle che promettono shopping di alta qualità: dall’abbigliamento agli accessori uomo e donna, dall’oggettistica agli alimentari a chilometro 0, sarà possibile trovare davvero di tutto.

 

Spring's Food Party a Cinisello

La primavera oltre al profumo dei fiori porta anche l'irresistibile sapore delle cose buone. Tutte da gustare all'aperto Da venerdì 28 a domenica 30 marzo in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo ci sarà aria di festa con lo Spring's Food Party, l'evento che trasforma la piazza della città in un grande ritrovo dei migliori truck food italiani e internazionali. Da mezzogiorno a mezzanotte, per tutto il weekend, nel paradiso del cibo da strada sarà possibile provare i piatti più gustosi, da quelli regionali a quelli internazionali, con tanta buona birra artigianale, cocktail unici e accompagnati dalle note della musica live. Per festeggiare (deliziosamente) la primavera in maniera indimenticabile. L'ingresso all'evento è gratuito.

Per informazioni chiamare 351 600 2780 o scrivere a dolomitieventi.srls@gmail.com.

 

 

 

Fuori porta

Camminata con teatro e musica sul Monte San Primo

Un doppio evento per conoscere, tutelare e animare il territorio del Monte San Primo. E' quanto ha organizzato per domenica 30 marzo dal Coordinamento 'Salviamo il Monte San Primo' con una duplice attività: al mattino una camminata fino alla vetta del monte, mentre al pomeriggio un evento teatrale e un mini-concerto di musica popolare, aperti a tutti.

Il primo sarà al mattino per la Camminata fino alla cima del Monte San Primo (realizzata in collaborazione con il Collettivo Libero Pensiero di Lecco); per partecipare all'escursione: ritrovo alle ore 8,30 al parcheggio della Stazione di Canzo (v. Vittorio Veneto) per la condivisione delle auto, per poi spostarsi al parcheggio della Colma di Sormano (zona osservatorio) dove, alle ore 9,00, partirà la camminata.

Il secondo appuntamento sarà nel pomeriggio con l'Evento di narrazione teatrale all'aperto 'Donne che amano gli alberi' (di e con Marta Stoppa e Cristina Quadrio, accompagnamento musicale al violino di Giulia Larghi e Clara Marzorati), a cui seguirà un mini-concerto di musica popolare da parte del gruppo dei D'Altrocanto; per partecipare all'evento teatrale e musicale: ritrovo alle ore 14,30 al parcheggio della Colma di Sormano (zona osservatorio).

Tutti sono invitati a partecipare; è consigliata la prenotazione a info@bellagiosanprimo.com. In caso di maltempo, la camminata e lo spettacolo saranno annullati.

 

Ciaspolando sotto le stelle a Madesimo

Quarto e ultimo appuntamento, sabato 29 marzo 2025, a Madesimo per l'inverno 2024-2025 per provare un'esperienza unica e suggestiva: un'escursione serale, accompagnati da esperti professionisti, che vi guideranno attraverso una natura avvolta nel candido manto invernale, osservando la volta celeste.

Sarà l'occasione per imparare il corretto utilizzo delle ciaspole, scoprire come cambia il paesaggio dopo il tramonto e quali accorgimenti seguire grazie ai consigli della Guida Alpina. Potrete vedere, senza l'inquinamento luminoso della città, quali meraviglie offre il cielo. Ed infine, dopo freddo e fatica, arriva il momento per una calda cena tutti insieme, per continuare a parlare di quanto sia preziosa la natura che ci circonda.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Sagra di Marzo di Castello dell'Acqua (Sondrio)

Domenica 30 marzo, presso il Centro Parrocchiale di Castello dell'Acqua, andrà in scena la tradizionale Sagra di Marzo. A partire dalle 8, i partecipanti potranno visitare bancarelle di aziende locali agricole e artigiane, artisti e venditori ambulanti. Sarà presente anche Francesco Bonini con i suoi asinelli e i prodotti a base di latte d'asina.

Dalle 10.00 intrattenimento per i bambini e ragazzi con gli amici di "Calcio Valtellina Asd" e dalle 12.30 pranzo su prenotazione con affettato e formaggi, pizzoccheri e dolce, fuori menù servizio risto-bar alla carta. (per info e prenotazioni Stefania 3497161164 o Federica 3463227861)

 

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie