Idee per il fine settimana

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 21 al 23 marzo 2025

Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 21 al 23 marzo 2025
Pubblicato:

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 21 al 23 marzo 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Primavera d'autunno a Cassago Brianza

Venerdì 21 Marzo alle Ore 20.45 nella Sala del Pellegrino, la rassegna Primavera d'autunno si aprirà con il concerto letterario “Ombre e Ciclamini”, un tributo ad Alda Merini, in occasione della Giornata mondiale della poesia.  La serata vedrà la partecipazione dell’arpista e compositore Maestro Vincenzo Zitello e del violinista Fulvio Renzi con la poeta Antonetta Carrabs, la saggista Elisabetta Motta, la psichiatra Milena Provenzi. Alda Merini, la cui vita è stata segnata da esperienze intense e difficili, ha saputo trasformare il dolore in poesia, esplorando temi come l’amore, la sofferenza e la ricerca di libertà. La sua figura è diventata un simbolo di resilienza e creatività. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala consiliare.

Per il concerto letterario Ombre e Ciclamini l’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione all’indirizzo info@cassiciaco.it.

 

 

Terrestra a Osnago

Torna TERRESTRA, festival di arti e culture ambientali alla quinta edizione, con una rassegna primaverile di spettacoli dal vivo e un programma di musica e teatro per celebrare il legame tra arte e natura. Dal 22 marzo al 27 aprile, sei appuntamenti imperdibili tra sonorità avvolgenti, storie incantate e artisti internazionali in diverse location suggestive del Meratese e del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, e un concerto finale presso il Bloom di Mezzago.

Apre la rassegna, sabato 22 marzo presso lo Spazio Opera Fabrizio De André di Osnago, il concerto per pianoforte del M° Patrizio Fariselli, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi pianisti e compositori italiani, nonché tra i fondatori degli AREA capitanati insieme a Demetrio Stratos. Il concerto proporrà un repertorio speciale in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, spaziando dai grandi successi degli AREA a suite musicali tratte dal suo album solista “Acqua liquida”.

Link prevendita DICE: https://link.dice.fm/s9c907967212?dice_id=s9c907967212
Link prevendita MailTicket: https://www.mailticket.it/evento/46318

 

 

Camminiamo insieme a Montevecchia

Un’escursione per scoprire le peculiarità naturalistiche del Parco del Curone ma anche una giornata tra biodiversità, paesaggi suggestivi nel magico mondo delle api. Organizzato dall'Associazione Agata in cammino, l'evento prevede un’escursione per scoprire le peculiarità naturalistiche del parco naturale regionale di Montevecchia-Valle del Curone e una visita all’azienda biologica Chelidonia, dove un apicoltore introdurrà alla scoperta dell’affascinante mondo delle api.

Il ritrovo è previsto per le ore 9 al parcheggio in via del Fontanile a Montevecchia nei pressi della palestra comunale e l'itinerario si snoderà tra le località Molinazzo – Cascina Valfredda – Cà Soldato – Montevecchia – Ostizza - Molinazzo tra sentieri e strade sterrate. Nove i km di percorso con un dislivello di 300 mt circa. Termine della camminata verso le 16 circa. In caso di pioggia la camminata verrà rinviata.

Informazioni: 347.6084913 dopo le ore 18 e iscrizioni via email entro e non oltre le ore 18,00 del 21/3 (iscrizioni@agathaincammino-odv.org)

 

 

“Respiri in vetta” a Barzago

Venerdì, 21 marzo, alle ore 21:00, presso l’oratorio di Bevera di Barzago, avrà luogo il terzo incontro di “Respiri in vetta”. Gabriel Zeni, giovane altoatesino appassionato di alpinismo e affetto da Fibrosi Cistica, ci renderà partecipi della sua testimonianza di vita, tra limiti, sfide e opportunità offerti dalla montagna, per chi, come lui, convive con una patologia genetica e invalidante.

La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti: la serata sarà anche occasione di condivisione per sensibilizzare e conoscere più a fondo la Fibrosi Cistica attraverso il racconto di chi la vive direttamente e per guardare con "occhi altri" la montagna, ma anche la malattia, alla scoperta dell’importanza dello sport e della valenza di quel respiro che si fa raro e prezioso. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’organizzazione di volontariato via mail a finoallultimorespiro.org@gmail.com.

 

Giornate Fai di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, occasione per scoprire luoghi unici, meno conosciuti e solitamente inaccessibili del nostro territorio. Il 2025 è un anno particolare per il FAI, che compie 50 anni e sceglie, attraverso il FAI Giovani e la Delegazione FAI di Lecco, di aprire ai visitatori angoli straordinari della perla del ramo lecchese del Lario, Varenna.

In occasione di questa ricorrenza è stato raggiunto un accordo straordinario con la Navigazione Lago di Como che ci concede in uso per due giorni un battello che collegherà Lecco a Varenna con viaggi diretti, durante i quali i visitatori saranno accompagnati dai nostri narratori. Le aperture, in programma per entrambe le giornate dalle ore 10.00 alle 17.00, permetteranno la scoperta di siti religiosi, culturali e naturalistici di un borgo molto noto ma egualmente ricco di sorprese inaspettate. I volontari del FAI condurranno i visitatori alla scoperta della lunga storia di Varenna.

Maggiori informazioni sulle Giornate Fai di Primavera consultando il sito: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/.

 

Lecco Next Gen Fest

Dal 17 al 23 marzo 2025, in occasione della Settimana d'Azione contro il Razzismo, promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il territorio lecchese ospita Next Gen Fest, una rassegna di eventi dedicati al tema delle seconde generazioni. Un ricco programma di confronti, approfondimenti, cultura e sport per sensibilizzare la cittadinanza sul valore della diversità e dell’inclusione.

QUI, tutti gli appuntamenti.

 

Valmadrera Vintage Market

Dopo il grande successo di febbraio, il Valmadrera Vintage Market torna domenica 23 marzo con un nuovo imperdibile evento dedicato agli amanti del vintage, del collezionismo e dell’artigianato: una selezione curata di espositori con pezzi unici, oggettistica ricercata, accessori d’epoca e complementi d’arredo, il tutto in un’atmosfera accogliente e vivace.

Oltre alla possibilità di scoprire oggetti rari e affascinanti, i visitatori potranno rilassarsi e gustare un momento di pausa nell’area ristoro, attiva per tutta la durata dell’evento. L’ingresso è gratuito. Il mercatino si svolge nel piazzale del mercato di via Molini, a pochi passi dal centro storico di Valmadrera e dal lago di Lecco, offrendo un’ottima occasione per scoprire la città e i suoi dintorni. A marzo l’evento raddoppia: gli appassionati avranno l’occasione di partecipare anche domenica 30 marzo. Per rimanere aggiornati su tutte le novità, visita il sito www.valmadreravintagemarket.it .

 

La scelta di Lea a Osnago

Domenica 23 marzo, alle 21, presso la Sala Civica Sandro Pertini di Viale Rimembranze di Osnago, in occasione della giornata internazionale dedicata alle vittime di mafia (21 marzo), Progetto Osnago e il Comune di Osnago organizzano una serata di informazione e sostegno a un progetto di documentario dedicato alla figura di Lea Garofalo. Il documentario “La Scelta di Lea”, di cui verranno proiettati dei frammenti, è nato da un’idea di Valerio D’Ippolito (Libera Monza) ed è in corso di realizzazione da parte del regista cernuschese Jurij Razza. (https://www.vostokpictures.eu/documentari).

 

Bergamasca

Festa di primavera a Spirano

Per tre weekend consecutivi, il Palaspirà di Spirano ospiterà la prima edizione della Festa di Primavera con Sagra contadina, un'occasione per gustare in compagnia i prodotti tipici della tradizione bergamasca. L'evento, organizzato dal Chiosco Cafè, si articola in 12 appuntamenti: il 21, 22, 23, 28, 29, 30 marzo e il 4,5, 6 aprile.

La cucina sarà aperta tutte le sere dalle ore 19 e la domenica anche a pranzo dalle 12. Per servire tutti al meglio, la prenotazione è vivamente consigliata e verrà gestita su due turni. Sarà attivo il servizio di Asporto, a cena dalle 19 alle 19.30 e a pranzo dalle 11 alle 12. Tutte le sere dalle 18 Aperitivo in Musica.

La sagra sosterrà l'associazione Agreo, raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà.

 

Tour guidato nei Bunker Antiaerei di Dalmine

Domenica 23 marzo, alle 10 e alle 11 ma anche alle 15 e alle 16, visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea. I rifugi antiaerei di Via Trieste, nel cuore del quartiere operaio di Dalmine (quartiere Garbagni), riaprono al pubblico.

Sono visitabili solo con tour guidato nelle date a calendario. Il tour dura circa 45 minuti e si svolge anche in caso di maltempo.
Si ricorda che i bunker godono di ambienti estremamente ampi ma sono posti ad una profondità di 20 metri di profondità (non è presente ascensore). Il biglietto comprende l'ingresso ed il tour guidato nei rifugi antiaerei di Dalmine. Punto di ritrovo e partenza: ingresso dei rifugi. Gli ingressi sono limitati, è obbligatoria la prenotazione.

Per prenotare, clicca qui.

 

“La stanza del padre” a Bonate Sopra

Sabato 22 marzo 2025 alle 21 al Teatro Verdi di Bonate Sopra andrà in scena lo spettacolo “La stanza del padre”, con Marco Giugliano.
Ingresso gratuito e prenotazione consigliata, con testo e regia di Paolo D’Anna. In una stanza d’ospedale una luce blu soffusa illumina un letto, si intravede la sagoma di un corpo coperto da un lenzuolo, accanto un’asta sostiene una flebo, il bip di una scatola di metallo, scandisce il tempo e ritma i battiti del cuore. Seduto sopra una poltroncina, poco distante dal letto, un giovane uomo dall’aspetto stanco, dialoga con la sua mente.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

“St. Patrick Fest” a Colzate

Sabato 22 marzo 2025 è in programma la “Saint Patrick Fest” nella ricorrenza di San Patrizio. Nel pomeriggio è in programma la “St. Patrick Vertical “, gara mozzafiato lungo l’antica mulattiera che da Colzate porta al Santuario di San Patrizio, in collaborazione con FlyUp. A seguire premiazioni e aperitivo irlandese.

Durante la serata, dalle ore 21.00 musica irlandese dal vivo con la Band “Bards from yesterday”, servizio bar, birre irlandesi e cucina con stuzzicherie. Sarà attivo il servizio navetta con 2 bus da viale Lombardia di Colzate a San Patrizio, prima corsa alle ore 20.30.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

World Cat Show a Treviglio

Qual è il gatto più bello? Lo si deciderà questo fine settimana - sabato 22 e domenica 23 marzo - a Treviglio, dove nel polo fieristico di via Roggia Moschetta si terrà l'Esposizione internazionale felina - World cat show Italy. Attesi più di quattrocento gatti, ospiti e giuria internazionale, ma anche una troupe televisiva da Malta che seguirà l'intero evento.  Gli oltre quattrocento gatti protagonisti provengono da tutta Europa e dall'Indonesia: si sfideranno in una gara di bellezza per determinare il "Best Supremo", il re o la regina di Treviglio 2025. Le gare saranno presiedute da una giuria internazionale, proveniente da diversi Paesi: Germania, Polonia, Belgio, Ucraina, Croazia, Ungheria e Sud Africa. I gatti verranno quindi valutati in base a diversi standard, legati alla razza, alla varietà, al comportamento e alla bellezza.

 

“Fata Roba” all’Edoné

Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2025 dalle 19 all’Edoné, a Bergamo, si terrà “Fata Roba – Soprese dalla cucina dell’Emilia Romagna”. La cucina di Edoné per un week-end si tinge di Riviera, con la possibilità di gustare lo gnocco fritto con mortadella e prosciutto crudo, la piadina con squacquerone, rucola e prosciutto crudo, i tortellini fritti e le lasagne. Ingresso libero con prenotazione consigliata, chiamando il numero 3200396245, dal giovedì alla domenica, oppure tramite l’app Bergamo Smart.

Ad Albino il Festival dello gnocco fritto

Dal 21 al 23 marzo 2025 in piazza del mercato ad Albino torna il Festival dello gnocco fritto e della tigella. Tre giorni all’insegna della tradizione e del gusto, con protagonisti due simboli della cucina emiliana: lo Gnocco Fritto, croccante fuori e soffice dentro, perfetto con salumi e formaggi, le Tigelle, irresistibili, da farcire con lardo, salumi e formaggi fusi.

Non mancheranno musica e intrattenimenti, il programma prevede: Venerdì 21 marzo – 883 Cisco Band live. Preparati a cantare a squarciagola i successi intramontabili di Max Pezzali & 883, con la band tributo che ci riporterà negli anni ’90. Sabato 22 marzo – Jovanotte tributo live. Un viaggio attraverso i più grandi successi di Jovanotti! Da “Serenata Rap” a “Penso Positivo”, una serata esplosiva piena di ritmo ed energia.

L’evento si svolgerà sotto una tensostruttura coperta e riscaldata, per godersi al meglio il festival in qualsiasi condizione meteo. Orari: venerdì dalle 18 alle 24 (Cucina dalle 19 alle 22:30), sabato – domenica: dalle 11:30 alle 14:30 (Cucina dalle 12 alle 14:30) dalle 18 alle 24 (Cucina dalle 19 alle 22:30) domenica chiusura cucina alle 21. Orari asporto: mezzogiorno dalle 11:30 alle 12:30, sera dalle 18:30 alle 19:30.

 

Brianza monzese

“RITESSERE: un filo tra tradizione e innovazione” a Concorezzo

La mostra verrà inaugurata sabato 22 marzo a Concorezzo in Villa Zoja (via Libertà 74) e rimarrà aperta il weekend del 22/23 marzo e quello del 29/30 marzo (ore 10.00 - 12.30 e 15.30 - 18.00). Nella sala al piano terra verranno esposte teche contenenti i bachi da seta utilizzati sia in modo tradizionale che innovativo. All’interno della sala ci saranno anche pannelli che illustreranno le fasi della lavorazione della seta e dei prodotti di scarto. I visitatori saranno poi invitati a ricamare, con fili di seta colorati, un telaio che attraverserà l’Italia insieme alla mostra. Sabato 22 marzo sono in programma i laboratori per bambini dal titolo “Sgomma il bozzolo”.

Il magico mondo dell'acquarello a Monza

il week-end del 22 e 23 marzo 2025 la Sala Convegni della Reggia di Monza ospiterà la terza giornata di lavori dedicata al famoso acquarellista internazionale Alvaro Castagnet, vincitore di prestigiosi riconoscimenti da parte di organizzazioni di pittura nazionali e internazionali, fra cui l'American Watercolor Society, la National Watercolor Society (USA) e lo Shanghai Zhujiajiao International Watercolor Biennial Award.
Quello del fine settimana sarà un incontro composto da due workshop con Castagnet, aperti agli appassionati nonché ai maestri della pittura con acqua, durante i quali sarà comunque possibile ammirare i quadri dell’artista in mostra negli stessi spazi.

A Mezzago cassoeula e pizzoccheri

Brianza o Valtellina? Per non sbagliare... si mangia tutto. "Cassoeula vs pizzoccheri" è l'evento che accenderà l'ex bocciodromo di Mezzago. L'appuntamento per gli amanti dei sapori della tradizione è per il 21, 22 e 23 marzo. Tantissimi posti posti a sedere e al coperto saranno il luogo nel quale sollazzare il palato e socializzare. Sarà possibile degustare cassoeula, pizzoccheri, trippa, polenta, nervetti, pane e salsiccia, patatine fritte, cotoletta e patatine, mirtilli caldi con gelato. Non serve prenotare e sarà attivo anche il servizio take away. L'ex bocciodromo si trova di fianco al Bloom di Mezzago, in via Curiel 39. Per informazioni scrivere a brianzavelenosafestival@gmail.com o chiamare 329 2037647.

 

La fiera dei mercanti di Monza e dintorni

Passeggiare fra i banchi di un mercato non è mai banale. Specialmente se si possono trovare prodotti di qualità, dall'abbigliamento all'artigianato, al cibo. E se in aggiunta c'è anche la possibilità di far giocare i propri bambini e deliziarsi con le prelibatezze dello street food. A tal proposito, da marzo fino a giugno, a Monza e dintorni ci si può inoltrare fra i banchi della Fiera dei Mercanti, l'esclusivo appuntamento itinerante per gli amanti dello shopping da mercato fra variopinte e chiassose bancarelle. Sfruttando i favori del dolce clima primaverile e di inizio estate.

Ogni fine settimana il mercato toccherà un comune diverso. È possibile seguire le iniziative sulla pagina Facebook "La Fiera dei Mercanti di Monza e Dintorni".

 

Le immagini della Fantasia in Villa Reale

Volare sulle ali della fantasia. Per tornare bambini. Fino al 13 aprile è aperta la 42esima edizione della mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia "Le immagini della fantasia" promossa dalla Fondazione Zavrel di Sarmede (TV) e che per il 28esimo anno si svolge a Monza.

Per il secondo anno successivo il luogo scelto per l’esposizione è l'Orangerie della Villa Reale. "Le Immagini della fantasia” è organizzata dal Sistema bibliotecario urbano di Monza e patrocinata da Aib (Associazione italiana biblioteche). I bibliotecari curano anche le visite guidate, le attività collaterali e gli eventi in programma: letture e laboratori per adulti e bambini, conferenze, incontri con illustratori e autori, attività in biblioteca. Durante gli orari di apertura sarà presente, inoltre, un bookshop, gestito dalla libreria "Tutti giù per terra", che organizzerà anche otto laboratori didattici per i bambini a partire dai 3 anni in su.

 

Fuori porta

Eventi a Villa Carlotta (Como)

Villa Carlotta è pronta a riaprire le sue porte per una nuova stagione di bellezza, cultura e natura. Da venerdì 21 marzo, il giardino e il museo torneranno ad accogliere i visitatori tutti i giorni, da lunedì a domenica, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00. L'ultimo biglietto sarà acquistabile fino alle 18.00, con chiusura del museo alle 18.30 e del giardino alle 19.00. Tutte le informazioni su costi e modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale www.villacarlotta.it, nella sezione dedicata (visita).

Molto ricco è il calendario di eventi che prevede visite guidate al giardino e al museo, giornate speciali organizzate dai servizi educativi di Villa Carlotta. Sempre molto apprezzati dal pubblico sono gli appuntamenti dedicati alle fioriture, al paesaggio e alle collezioni sia botaniche che storico-artistiche.

Il primo giorno di apertura, 21 marzo ore 11.00, è previsto l’evento Un Passo nel parco, un’occasione riservata ai primi 20 prenotati per scoprire nuove aree del parco riaperte al pubblico su prenotazione. Domenica 23 marzo Pic-Nic di primavera, una speciale visita al comparto agricolo accompagnati dalla Cooperativa Azalea Onlus che terminerà con un gustoso pic-nic con prodotti locali.

 

Mercatini a Como e dintorni

La città ospita vari mercatini: i due principali, annoverati tra i mercati storici di Regione Lombardia, si trovano lungo le mura e al Mercato coperto. Il Mercato Mercerie, lungo le mura da viale Battisti a viale Varese, si tiene martedì mattina, giovedì mattina, sabato tutto il giorno. Il Mercato Annonario, o Mercato Coperto, è in via Mentana 5 ed è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato.

All'interno di questo mercato si trovano negozi, aperti con lo stesso orario dei negozi di vicinato, bancarelle e il Mercato agricolo dei produttori comaschi. Durante l’anno si tengono anche pittoreschi mercatini occasionali, rassegne hobbistiche ed enogastronomiche nel centro storico, sotto le mura o nella zona a lago e in piazza San Fedele, Ecco dunque gli appuntamenti di questo weekend:

  • Via Muralto/Ballerini/Plinio e Piazza Perretta - Rassegne Hobbystiche e Artigianato (22/23 marzo).
  • Piazza San Fedele - Mercatini dell'artigianato - Sabato 22 marzo
  • Lungo le Mura cittadine - Mercato Mercerie, da viale Battisti a viale Varese - Sabato 22 marzo
  • Mercato Coperto, via Mentana 5 - Mercato coltivatori e prodotti tipici comaschi - Sabato 22 marzo
  • Parco dei Missionari Comboniani, via Salvadonica 3 a Rebbio - Mercato dei produttori locali e biologici - Tutti i sabati dalle 8 alle 12.00

 

Giornate Fai di Primavera a Como e dintorni

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Tra i luoghi da segnalare ricordiamo Villa del Balbianello e Villa Fogazzaro, il nuovo Polo Astronomico di Sormano e l'Asilo Sant'Elia.

Tutti i beni Fai della provincia di Como da visitare

 

Mostra di Fatemeh Montazeri: arte e resistenza a Sondrio

Dal 12 al 22 marzo 2025, la Sala Ligari del Palazzo della Provincia di Sondrio ospiterà un'esposizione dedicata alle opere dell'artista iraniana e rifugiata politica Fatemeh Montazeri. L'evento si inserisce nell'ambito delle iniziative culturali e formative promosse dal Comitato Pari Opportunità (CPO) in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.

La mostra offrirà al pubblico l'opportunità di conoscere da vicino il lavoro di un'artista il cui coraggio e talento sfidano la censura e le restrizioni imposte alla libertà d'espressione. Attraverso le sue opere, Montazeri racconta la condizione delle donne nei regimi oppressivi, la forza della resistenza e la speranza di un futuro di giustizia e libertà.

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie