Raccontare le bellezze del territorio in un sito, il progetto di una coppia di amici.
Un'idea nata durante il lockdown da due giovani con la passione per lo sport e la natura
Il simpatico progetto nasce da una giovane coppia di amici, Giulia Merola e Claudio Marzorati, che circa tre anni fa si sono conosciuti per lavoro, ma che si sono trovati a condividere anche una grande passione per lo sport e per l'atletica di fondo, praticata anche a livello agonistico da entrambi.
Il progetto
"Durante il primo lockdown lavoravamo da casa - spiega Claudio, che di professione fa l'informatico – ci siamo resi conto che ci mancava qualcosa che veramente solo la natura riusciva a colmare. Le poche volte che siamo riusciti a uscire ci ha permesso di riscoprire alcune bellezze della zona e ci siamo innamorati nuovamente di luoghi spesso dimenticati anche a due passi da casa, presi dalla vita frenetica. Così la curiosità di scoprire posti nuovi e un forte desiderio di fare qualcosa che potesse essere utile anche per gli altri ci ha fatto accendere una lampadina: realizzare un sito per poter valorizzare il territorio italiano, visto che l'Italia è terribilmente indietro sul digitale e noi vorremmo provare a lasciare il segno".
E’ nato così MM Travellers Heartbeats, un portale web in cui è possibile trovare tutte le informazioni utili ai viaggiatori per organizzare le proprie escursioni: dalle tracce Gps, ai chilometri da percorre e i dislivelli, ma anche la tipologia di attività che si possono realizzare, se sono percorribili in bicicletta, a cavallo o se sono facilmente praticabili anche con i bambini.
Una guida che si arricchisce anche di un contenuto più emozionale con il blog che racconta l'esperienza vissuta in prima persona in quei luoghi da Claudio e Giulia, corredato inoltre da splendide fotografie: "Con il blog speriamo di portare il lettore, spinto dalla curiosità, a visitare quei luoghi - spiega sempre Marzorati, uno degli ideatori - ci siamo stupiti nel renderci conto di quanti posti ci sono attorno a noi, vere e proprie peculiarità che non conosciamo e che varrebbe la pena visitare. Figuriamoci se allargassimo questa cosa agli stranieri quando si potrà tornare a viaggiare". Il prossimo passo è infatti quello di tradurre i contenuti del sito anche in inglese in modo tale che possa diventare uno strumento per i turisti, con l'auspicio che questo portale possa diventare, con il tempo, soprattutto un nuova modalità di promozione e conoscenza del nostro bel Paese.
Leggi anche: Qualità dell'aria nel 2020, Lecco promossa da Legambiente