Gli scrutini in tempo reale

Elezioni 2024 Meratese, Casatese e Bergamasca: tutti i risultati dello spoglio

Alle 14 inizia lo spoglio delle schede nei Comuni al voto per le amministrative: seguite i nostri aggiornamenti minuto per minuto dai seggi del nostro territorio

Elezioni 2024 Meratese, Casatese e Bergamasca: tutti i risultati dello spoglio
Pubblicato:
Aggiornato:

Elezioni 2024: seguite con noi lo spoglio delle schede in tempo reale. Sono ben 22 (compresa la città di Merate) i Comuni nel Meratese, Casatese, nell'Isola Bergamasca e in Valle San Martino che lo scorso weekend hanno votato per le elezioni amministrative. A partire dalle 14 vi accompagneremo, in tempo reale, con puntuali aggiornamenti da tutti i seggi del territorio, fino al momento in cui si conosceranno i nomi dei nuovi primi cittadini.

 

Ultimi aggiornamenti

Filippo Galbiati proclamato sindaco di Casatenovo

Airuno, Lavelli batte Milani: 32 i voti di scarto

32 voti. Tanto è il distacco che ha permesso a Gianfranco Lavelli, neo eletto sindaco di Airuno, di battere il primo cittadino uscente Alessandro Milani con il 51,11% delle preferenze (738) contro le 706 di Milani

Verderio, il verdetto: Danilo Villa di SiAmo è il vincitore

I dati ufficiali parlano chiaro: Danilo Villa, candidato di SiAmo Verderio  è stato eletto sindaco con 1671 voti a favore rispetto ai 1034 di Cambia Verderio e Francesco Manfredi

I numeri di Cremella: Brusadelli batte Meroni con il 68,4%

Tempo di bilanci in questa tornata elettorale in quel di Cremella: Cristina Brusadelli, forte di 633 voti (68,4%) è il nuovo sindaco mentre il suo avversario, Giorgio Meroni, si ferma a quota 293 preferenze (31,6%).

Saul Ronzoni vince a Chignolo: "Lavoreremo per i chignolesi"

Saul Ronzoni è il nuovo sindaco di Chignolo d'Isola e commenta così la sua vittoria: "Chiaro che in questo momento c’è soddisfazione perché quando ti metti i gioco in in una competizione elettorale, l’obbiettivo è sempre quello di vincere ma ciò non è mai scontato. Sono felice per me è per la mia squadra e da fin da subito lavoreremo per Chignolo e i chignolesi"

Hofmann proclamata sindaca: "Rinnoviamo Monticello è la mia seconda famiglia"

È arrivato intorno alle 17.30 il tanto atteso momento della proclamazione, con sua grande commozione, per la sindaca di Monticello Alessandra Hofmann. Il nuovo sindaco ha commentato: “Ringrazio tutta la quadra, abbiamo sempre lavorato insieme e con il sorriso. Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia, che mi ha sopportato in questi mesi, e anche a rinnoviamo Monticello che è diventato la mia seconda famiglia”

Terno d’Isola, Gianluca Sala e i candidati consiglieri dopo la vittoria

Bulciago: Luca Cattaneo confermato sindaco

Luca Cattaneo confermato sindaco con 1091 voti, soli 376 per lo sfidante Andrea Conti. Grande soddisfazione al momento della proclamazione.

Airuno: Gianfranco Lavelli proclamato sindaco

Sotto il Monte: Chiappa si impone su Ballistreri e Biffi

Si chiude con la vittoria del sindaco uscente Denni Chiappa (59,2% e 1313 voti) la corsa a tre per la poltrona di sindaco di Sotto il Monte, il paese del Papa Buono. Praticamente doppiato Giuliano Ballistreri, fermo al 30,1% (669 voti). Fuori gara anche Deborah Biffi con 235 voti pari al 10,6%.

Tutti i numeri di Monticello

Nessun ribaltone in quel di Monticello Brianza con la sindaca uscente, nonchè presidente della Provincia di Lecco, Alessandra Hofmann vittoriosa sulla rivale Mucci con 1224 voti a 1119.

Casatenovo, i dati ufficiali: Galbiati sindaco con il 57,91%

Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni a Casatenovo: Filippo Galbiati e la sua lista "Persona Ambiente Comunità" trionfano con il 57,91% dei voti (3.818 preferenze) contro il 42,09% (2.775 voti) di CasateSì e Angelo Perego.

Filippo Galbiati, commenta la vittoria

Sotto il Monte, Deborah Biffi sconfitta:"Resto uno spettacolo"

Deborah Biffi, candidata sindaco di “Essere Sotto il Monte”, sconfitta dall’ormai confermato sindaco Denni Chiappa, non è presente ai seggi, ma pubblica una foto sui social commentando “comunque vada, resto uno spettacolo”.

Il 60% dei brianzollesi ha scelto Aldo Riva

Aldo Riva si riconferma alla guida di Castello Brianza per la terza volta consecutiva. Una vittoria netta, arrivata con il 60% delle preferenze a suo favore.

A Suisio vittoria a mani basse di Bertuetti

Partita senza storia a Suisio:  Edoardo Bertuetti e la sua “SìAmo Suisio” hanno vinto ottenendo ben 1290 voti. La lista “Suisio Partecipa” guidata da Giuseppe Rossi è stata praticamente sfaltata e si è fermata a 190 voti.

Inizia la festa per Progetto Caprino

Foto di gruppo per la squadra vincente di Progetto Caprino, trionfatrice in questa tornata elettorale con il suo candidato Luca Tami

Progetto Caprino festeggia la vittoria di Luca Tami

Progetto Caprino festeggia la vittoria contro il sindaco uscente Davide Poletti che commenta così la vittoria del suo vicesindaco Luca Tami: "La gente sa che avremmo potuto fare di più ma per le condizioni in cui abbiamo lavorato abbiamo fatto tanto e ci ha premiato"

l sindaco uscente Davide Poletti (a sinistra) e il neoeletto sindaco Luca Tami

Pontida: ecco la squadra vincente

Ecco la squadra di "Viviamo Insieme Pontida" del sindaco Davide Cantù, che è riuscita a conquistare la roccaforte della Lega. All'appello manca solo il consigliere Francesco Leoni, ancora imbottigliato nel traffico.

I giochi sono fatti anche a Imbersago: vince Fabio Vergani

Imbersago ha deciso: Fabio Vergani si riconferma sindaco con l'80,2% delle preferenze. I voti a favore del sindaco uscente sono infatti 982 contro i 243 degli avversari. Grande soddisfazione è stata espressa da parte di tutta la squadra a sostegno di Vergani.

Perego commenta la sconfitta: "Chi vince canta, chi perde spiega"

Cassago Ideale festeggia la vittoria

Roberta Marabese e la sua squadra hanno festeggiato la vittoria sui gradini della sucola primaria, dove erano dislocate le tre sezioni che con le votazioni di sabato e domenica hanno confermato il centrodestra alla guida del paese.

 

Monticello: stretta di mano Mucci-Hofmann

Stretta di mano tra la vincitrice Alessandra Hoffman e la candidata sconfitta, Milena Mucci. I dati ufficiosi ci dicono di 1223 voti per Hoffman e  920 per Mucci. La sindaca uscente ha vinto in tutte e 5 le sezioni

Questi i numeri:

seggio 1: Hoffman 207- mucci 185
seggio 2: Hoffman 216- mucci 181
seggio 3: Hoffman 265- mucci 210
seggio 4: Hoffman 284- mucci 170
seggio 5: Hoffman 251- mucci 174

Airuno, ora è ufficiale: vince Lavelli

Gianfranco Lavelli è il nuovo sindaco di Airuno. Non si conoscono ancora i dati ufficiali ma, secondo indiscrezioni, la vittoria sarebbe arrivata per una manciata di voti.

"Sono molto contento - commenta Lavelli - ringrazio la mia squadra e tutti i cittadini di Airuno che hanno capito in nostro messaggio, non era facile ma ci siamo riusciti e ringrazio anche quelli che non ci hanno votato, perché bisogna ripartire insieme, questo è l'inizio di un nuovo percorso per il paese"

Rocca trionfa a Osnago: "Numeri inaspettati"

Felice Rocca è il nuovo sindaco di Osnago, con oltre il 71 per cento: una vittoria clamorosa contro Orgoglio che con Marco Riva cinque anni fa aveva raggiunto il 40 per cento e ora si ferma a poco meno del 29.
Rocca dichiara: "Sono soddisfatto, questi sono numeri inaspettati, frutto del lavoro fatto in questi dieci anni e che continuerà per altri cinque".

Rocca conferma che la sua vice sarà Maria Grazia Caglio, che era stata valutata insieme a lui come candidata. "Il resto della Giunta sarà scelta in base alle competenze" assicura, soddisfatto della sua squadra

Felice Rocca con i suoi predecessori (da sinistra Marco Molgora, Paolo Strina e Paolo Brivio).

E' Luca Tami il nuovo sindaco di Caprino Bergamasco

Luca Tami, candidato sindaco di "Progetto Caprino" ha vinto con 844 voti, è lui il nuovo sindaco del paese. Lo sfidante Giulio Panza di "Cambiare Caprino", sconfitto, si è fermato a 709 voti

Pontida, i complimenti dell'ex ministro Castelli a Francesca Losi

A Pontida è ufficiale l'ingresso in Consiglio comunale della lista "Pontida Federalismo e Autonomia" con la candidata sindaca Francesca Losi che è stata commplimentata dall'ex ministro Roberto Castelli segretario del Partito Popolare del Nord che ha ispirato la lista. Gli altri tre consiglieri di minoranza vanno alla formazione "Vanalli sindaco", dello sconfitto primo cittadino uscente Pierguido Vanalli.

Milani rassegnato ad Airuno: "Spiace che il nostro lavoro non sia stato compreso"

Milani quasi sicuramente sconfitto ad Airuno: "È così, abbiamo lavorato tanto, mi spiace che il nostro lavoro non sia stato compreso, io continuo a ringraziare il mio gruppo per la fiducia, siamo una bellissima squadra, abbiamo continuato fino alla fine. Continueremo a lavorare, mi congratulo con il mio avversario e gli auguro buon lavoro, è giusto rispettare il voto democratico"

I numeri della vittoria di Marabese a Cassago Brianza

Ecco i numeri della vittoria di Roberta Marabese, sindaco uscente ed esponente di "Cassago Ideale", lista sostenuta dal centrodestra compatto, contro lo sfidante Alessio Giussani di "Tu Cassago". Il Comune, passato al centrodestra 5 anni fa dopo tanti anni di ncentrosinistra, resta saldamente nelle mani di Marabese e dei suoi
2209 votanti
Roberta Marabese 1209 (54,7%)
Alessio Giussani 1000 (45,3%)

Carvico: schiacciante la vittoria di Sergio Locatelli

Vittoria schiacciante per Sergio Locatelli della lista civica “Con voi per Carvico”, che con ben 1865 voti si riconferma per il terzo mandato. Il centro destra carvichese a sostegno di Cristina Villa si ferma, invece, a 350 voti. Anche questa volta, campionessa di preferenze è stata Elena Arlati, di “Con voi per Carvico”, che ne ha ottenute ben 97. In foto, il neo eletto sindaco Sergio Locatelli insieme all’avversaria Cristina Villa.

Progetto Osnago stravince: Felice Rocca è il nuovo sindaco

A Osnago Felice Rocca di Progetto Osnago stravince con il 71% dei voti

Inizia la festa a Casatenovo per Filippo Galbiati

Primi festeggiamenti e abbracci tra i candidati della lista di Filippo Galbiati a Casatenovo

Colle Brianza: Galbusera riconfermata sindaca con il 60% dei voti

Soddisfazione per la lista Insieme per Colle a sostegno di Tiziana Galbusera che alla fine del conteggio vince con il 60 percento delle preferenze in entrambi i seggi, con 704 voti su 1155.

Marabese entusiasta a Cassago: "Vittoria meritata"

Marabese commenta entusiasta la vittoria: "Felice per tutto quello che abbiamo fatto in questi anni in cui abbiamo lavorato sodo. Credo che ci siamo meritati questa vittoria".

Airuno, Lavelli in leggero vantaggio, tra i più votati Adele Gatti

Chiuso il seggio 2 ad Airuno: Lavelli è in vantaggio di circa 20 voti e con lui, tra i più votati, l'ex sindaca Adele Gatti

Insieme per Barzago brinda con lo spumante

Insieme per Barzago brinda con lo spumante alla vittoria
Questi i risultati finali
1332 votanti (68,41% affluenza)
728 Insieme per Barzago 56,78%
554 Il Paese Barzago 43,22%

Vivere Monticello perde: "Non ci aspettavamo una sconfitta simile"

Jhon Best di Vivere Monticello: “Non ci aspettavamo una sconfitta simile, avevamo sentito tante lamentele che ci avevano dato l’impressione che ce si volesse un cambiamento. Se i cittadini hanno voluto così possiamo solo prenderne atto e sperare che la lista vincitrice possa lavorare bene”

 

Cassago: accoglienza trionfale per Roberta Marabese

Cassago: Arrivo trionfante ai seggi delle scuola primaria per Roberta Marabese, accolta dagli applausi e dagli abbracci dei suoi sostenitori

A Terno d'Isola Gianluca Sala festeggia la vittoria

A Terno d'Isola il sindaco uscente Gianluca Sala festeggia la vittoria con un brindisi insieme ai candidati consiglieri.

Airuno: continua il testa a testa

Nervosismo per Milani. Lavelli, che non è ai seggi, è ancora

in leggero vantaggio.

Cereda commenta la vittoria a Barzago: "Accetto la sfida"

A Barzago è tutto finito, Melissa Cereda è la nuova sindaca. Queste le sue prime dichiarazioni: "Accetto questa sfida, adesso iniziamo a lavorare per fare bene insieme come abbiamo sempre detto".

"È stata una bella vittoria meritata perché squadra di persone di elevata professionalità, faremo di tutto per fare il bene di questo paese" commenta invece Emanuele Silvio Mauri a cui fa poi eco Stefano Beretta: "Risultato notevole soprattutto per una nuova lista, una nuova idea che è riuscita a scardinare 30 anni della stessa identica lista, campagna elettorale onesta e leale dove ce l’abbiamo messa tutta con candidato sindaco capace".

Valentino perde a Lomagna: ampio il divario

Ormai è certa la sconfitta di "Uniti": hanno circa 180 schede di differenza. "È andata come è andata, ma va bene così. Abbiamo pagato il fatto dell'unione centrodestra e centrosinistra, forse non è stato capito il fatto della lista civica. Immaginavo alla fine che avrebbe vinto Impegno civico, ma non pensavo con così tanto scarto" - commenta il candidato sindaco

Giuseppe Valentino.

Casatenovo, Simona Elisa Ornaghi commenta la sconfitta

Simona Elisa Ornaghi, candidata di Casatesi, commenta la sconfitta: "Ringraziamo tutti quelli che ci hanno votato, che hanno creduto in noi e ci hanno seguiti in questa campagna. Ci auguriamo che Filippo Galbiati e la lista vincente si adoperi veramente per Casatenovo, non come gli ultimi anni".

Pontida: Cantù vince con il 52,7%

Questi i dati relativi allo spoglio elettorale in quel di Pontida, conclusosi poco fa (1607 totali votanti):

Cantù: 847 voti (52,70%)
Vanalli: 519 voti (32,30%)
Losi: 241 voti (15%)

Altri numeri della vittoria di Salvioni

Anche al seggio 15 in Villa Confalonieri più di metà dei voti sono per Mattia Salvioni, ben 296 su 537. A seguire Massimo Panzeri con 134 voti e Dario Perego con 100 voti. Al seggio 13 invece su 503 votanti totali 283 sono stati i voti per la lista "Viviamo Merate" di Salvioni. Quasi pari merito invece per Perego e Panzeri, con rispettivamente 132 e 126 voti. La vittoria di Salvioni è comunque nettissima, probabilmente inaspettata in questi termini.

Vanalli commenta la sconfitta: "Pensavamo di giocarcela di più"

Il commento di Vanalli: "Non ci aspettavamo questo risultato, pensavamo di giocarcela di più. Chiaramente il distacco è netto e se si guardano i voti che ha preso il partito di Castelli sono quelli che nelle scorse elezioni ci hanno fatto vincere contro Viviamo Insieme Pontida"

A Casatenovo tira aria di rassegnazione

Aria di rassegnazione tra i candidati e i sostenitori della lista "Casatesi" del candidato sindaco Angelo Perego. La vittoria di Filippo Galbiati, a spoglio quasi concluso, è ormai praticamente certa.

Cassago, la delusione di Giussani

Cassago: Nella foto la delusione del candidato sindaco Alessio Giussani della lista Tu Cassago, che ammette la sconfitta e commenta amareggiato: "Il mio è un sorriso amaro, ma rimane sempre un sorriso"

Colle Brianza: la sindaca Tiziana Galbusera vola verso la riconferma

Prime notizie anche dai seggi Collesi dove, la sindaca uscente Tiziana Galbusera è in netto vantaggio: chiuso lo scrutinio al seggio 1, Galbusera è avanti 374 a 263 sull'avversario Marco Manzoni.

Airuno, Vivere ci crede: al momento è in vantaggio

Franco Riva e Bruno Ferrario candidati con Gianfranco Lavelli hanno una vaga speranza: Vivere Airuno Aizurro è leggermente in vantaggio in entrambi i seggi

A Barzago è già festa

Abbracci tra i candidati della lista “Insieme per Barzago”. Arrivata Melissa Cereda, la commozione è tanta: è la prima donna alla guida di Barzago.

Aldo Riva si riconferma sindaco a Castello Brianza

“È evidente che ha vinto Aldo” sono le parole del candidato di Risvegliamo Castello, Marco Formenti. Qualche sorriso in più, invece si vede sulle facce dei candidati di Uniti per Castello, Stefano Caspani, Elena Formenti, Jessica Farina e Salvatore Sandonato. A spoglio non ancora concluso, Riva risulta in vantaggio di una quarantina di voti nel secondo seggio, mentre nel primo avrebbe ricevuto addirittura il doppio dei voti rispetto a Formenti, presente ai seggi con Justyn D’Ippolito.

Formenti e D'Ippolito

A Sotto il Monte in vantaggio Denni Chiappa

A Sotto il Monte  i candidati sindaco non sono presenti ai seggi in questo momento, ma dalle prime indiscrezioni sembra che Denni Chiappa, sindaco uscente a guida della lista “Sotto il Monte Giovanni XXIII”, sia in testa.

A Pontida Francesca Losi è comunque soddisfatta

Francesca Losi, canddsata sindaco di "Pontida Federalismo e Autonomia" è sconfitta ma comunque soddisfatta: "La bella notizia è che il Partito popolare del nord entra a Pontida. È una candidatura  che i cittadini hanno capito e hanno valorizzato. Il partito è piccolo e appena nato ma ha cominciato decisamente col piede giusto"

A Terno d'Isola Gianluca Sala sempre in testa

Gianluca Sala è sempre in testa con 1213 voti, Eugenio Alborghetti 930, Ferdinando Riccioli 842 e Corrado Centurelli 448. Questa la situazione a spoglio quasi concluso, la vittoria del sindaco uscente pare ormai scontata

Roberta Marabese verso la riconferma: al momento, suoi 2 seggi su 3

Chiuse due sezioni su tre, la sindaca uscente Roberta Marabese in vantaggio in entrambe, 343 a 323 nella prima, e 490 a 320 nella seconda

Clamoroso, la Lega sconfitta a Pontida

Ha del clamoroso quanto successo a Pontida. La Lega è infatti stata sconfitta nella sua roccaforte. Il nuovo sindaco è il giovane Davide Cantù, esponente di "Viviamo Insieme Pontida", che ha sconfitto il sindaco uscente Pierguido Vanalli.  Staccata Francesca Losi, candidata sindaco di "Pontida Federalismo e Autonomia". I numeri (uìfficiosi) della vittoria: 774 Cantù - 519 Vanalli  -219 Losi

Cantù, con voce tremante: "Siamo contenti, il lavoro della squadra è stato premiato". La lista civica attende il consigliere Francesco Leoni che sta sfrecciando in autostrada per festeggiare. "Finalmente dopo 3 elezioni ce l'abbiamo fatta" commenta il consigliere uscente Fabio Rigamonti: "Avevamo qualche dubbio dato l'alto astensionismo"

 

A Lomagna, Impegno civico in netto vantaggio

Uniti in attesa ma Impegno civico è in netto vantaggio. Vince al seggio 2 e 4 (286 Impegno - 242 Uniti
seggio 2, 380 impegno e  287 uniti seggio 4) e al seggio 3 non ancora chiuso è in vantaggio (175 uniti - 220 impegno
Seggio 3)

Ormai è certo: Cristina Brusadelli vince a Cremella

Gli spogli sono quasi conclusi e la lista Cremella Unita sembra avere ormai la certezza della vittoria, un risultato schiacciante di oltre 340 voti di differenza. Cristina

Brusadelli commenta soddisfatta: "Siamo molto contenti, abbiamo fatto un grande lavoro di squadra. La presenza di una seconda lista ci ha stimolato, e insieme a loro si potranno fare dei ragionamenti per il bene del paese".

Il feudo di Galbiati è salvo: Rogoredo è sua

Praticamente terminato lo spoglio a Rogoredo, feudo del sindaco uscente Filippo Galbiati. Quest'ultimo è avanti rispetto ad Angelo Perego, 481 voti per la lista Persona Ambiente e Comunità e 229 per Casatesi.

SiAmo Verderio pronto alla festa

Danilo Villa, ormai lanciato verso la vittoria, è arrivato ai seggi. SiAmo Verderio si prepara a festeggiare.

Continua il testa a testa ad Airuno

Al seggio 2, Lavelli in vantaggio di pochissimo. Situazioni opposta al seggio 1. Si procede punto a punto

Carvico, il sindaco uscente verso la vittoria

A Carvico si è concluso lo scrutinio al seggio numero 3. Su 846 schede scrutinate, 684 sono per la lista “Con voi per Carvico” del sindaco uscente Sergio Locatelli,  le restanti 141 per la lista di centro destra a sostegno di Cristina Villa. Locatelli sembra volare verso la vittoria.

Torchio ha vinto contro il quorum: ha votato il 60% dei padernesi

Conferma ormai certa per il sindaco uscente Gianpaolo Torchio, che nel frattempo ha raggiunto i seggi. L'avversario principale da battere per l' unica lista, Vivere la Piazza, era il quorum del 40% che è stato ampiamente superato. Ha votato infatti il 60% dei padernesi.

A Terno d'Isola in vantaggio il sindaco uscente

A Terno d'Isola il primo cittadino uscente  Gianluca Sala è al momento in testa tallonato da Eugenio  Alborghetti, candidato sindaco di Terno Attiva.

Cresce la tensione a Lomagna

A Lomagna la tensione sale: nella foto i candidati consiglieri Irio Tiezzi e Federico Manzoni di Uniti per Lomagna che aggiornano il candidato sindaco Giuseppe Valentino, ma Impegno Civico di Cristina Citterio è in testa al momento di una trentina di voti in due seggi su quattro

A Casatenovo lanciai verso il Galbiati Ter

Già completato lo spoglio in alcune delle 12 sezioni di Casatenovo. Il sindaco uscente Filippo Galbiati è in testa rispetto al suo avversario Angelo Perego della civica appoggiata dal centrodestra. Il dato parziale lo vede avanti di oltre 400 voti

Conclusi gli scrutini a Monticello: Alessandra Hofmann rieletta sindaco

Tutti e 5 i seggi sembrano aver concluso gli scrutini con la vittoria di Hoffman, che a breve dovrebbe arrivare al seggio numero 1 per la proclamazione. Atmosfera pesante per gli sconfitti di Vivere Monticello.

Insieme per Barzago lanciato verso la vittoria

Sembra che Insieme per Barzago ce la stia facendo. Emanuele Mauri e Stefano Beretta, presenti al seggio insieme a Michele Manzoni e Luigia Besana, commentano: “Si sta delineando la cosa, ma è ancora presto”. Anche se poi si abbracciano dicendo “Ce l’abbiamo fatta”.

 

A Cassago la sfida è combattuta

La sfida sembra molto combattuta, anche se la lista "Cassago Ideale" della sindaca uscente Roberta Marabese sembra in leggero vantaggio di poche decine di voti in ogni sezione sulo sgfidante Alessio Giussani di "Tu Cassago".

A Caprino scrutinio a rilento, calo di zuccheri per un presidente di seggio

A Caprino Bergamsco dopo un'ora nessun seggio ha ancora finito. Il candidato sindaco Giulio Panza si è allontanato per scaricare la tensione, di Luca Tami, l'altro candidato alla carica di primo cittadino, ancora nessuna traccia. Uno dei presidenti di seggio ha avuto un piccolo calo di zuccheri e ha rallentato ulteriormente le votazioni. Non è ancora chiaro quale dei due candidati sia in vantaggio.

Finisce pari ad Aizurro: la sfida è combattutissima

Prima d'ora non era mai successo: lo spoglio ad Aizurro è finito sul 54 pari per Milani e Lavelli. La sfidaè quindi combattutissima

Testa a testa in quel di Lomagna

Il sindaco uscente Cristina Citterio con alcuni membri di Impegno civico per Lomagna attende i risultati fuori dai seggi. Alla sezione due Impegno civico sembra in testa, ma la differenza non è molta. A breve arriverà anche il candidato di Uniti per Lomagna Giuseppe Valentino

Verderio: Manfredi è arrivato ai seggi

Arrivato ai seggi il candidato sindaco di Cambia Verderio Francesco Manfredi. Con lui lo storico capogruppo di minoranza Marco Benedetti. Al momento assente il candidato sindaco per SiAmo Verderio Danilo Villa.

A Verderio è in vantaggio SiAmo

Spoglio iniziato in tutti i 4 seggi. Nonostante l'ultima settimana ricca di botta e risposta tra le due liste in corsa, l' atmosfera è al momento tranquilla. SiAmo Verderio risulta essere in vantaggio. Presenti ai seggi il sindaco uscente Robertino Manega con l'ormai ex assessore Adelio Sala e il coordinatore di SiAmo Beniamino Colnaghi.

Riva ancora in testa a Castello

Clima di leggera tensione a Castello Brianza con presenti Stefano Caspani, Elena Formenti e Jessica Farina di Uniti Per Castello. Il candidato Aldo Riva che al seggio uno ha attualmente superato i 100 voti mentre Marco Formenti ha raggiunto 50 preferenze.

Monticello: Hofmann verso la riconferma

Conclusi gli scrutini ai due seggi della primaria di Monticello con la maggioranza in entrambi per Rinnoviamo Monticello. Rossella Carlini, Aronne Colombo e Rita Villanova di Vivere Monticello, componenti della lista che sfidava la sindaca uscente Alessandra Hofmann, sembrano ormai percepire la sconfitta, che ancora andrà ufficializzata con i voti dagli altri seggi.

A Terno d'Isola avanti Sala

Questa la situazione attuale a Terno d'Isola: In vantaggio con 138 preferenze c'è Gianluca Sala con 164, seguito da Eugenio Alborghetti con 138 e Ferdinando Riccioli con 121. Nettamente staccato Corrado Centurelli, con soli 50 voti.

Grande soddisfazione per Rinnoviamo Monticello

A Monticello Sergio Crippa e Roberto De Simone escono dal seggio numero 2, dove lo scrutinio si è già concluso, con aria soddisfatta. I due rappresentanti di Rinnoviamo Monticello si sono detti felici del risultato, seppur ancora parziale

Panza è arrivato ai seggi di Carvico: "Non scappiamo"

Panza arriva ai seggi: "Non siamo preoccupati. Abbiamo lavorato bene e soprattutto non scappiamo". Allusione all'assenza di Tami?

Carvico, Sergio Locatelli: "Siamo tranquilli"

“La situazione sembra tranquilla, ma restiamo in attesa”. Queste le parole del sindaco uscente Sergio Locatelli, alla guida della lista civica “Con voi per Carvico”. Le prime indiscrezioni che arrivano dai seggi lo darebbero infatti nettamente in vantaggio rispetto alla candidata di centro destra Cristina Villa, che guida la lista “prima i cittadini - Cristina Villa sindaco”.

 

Clima tranquillo a Monticello: Hofmann in netto vantaggio

Atmosfera tranquilla e ancora nulla di ufficiale a Monticello, dove le due candidate ancora non sono arrivate ai seggi. Soltanto qualche rappresentante delle liste è presente all’interno dei seggi. Al momento, al seggio numero 2 la sindaca uscente Alessandra Hofmann è in netta maggioranza, con 316 voti contro i 181 di Mucci.

Bulciago, Debora Piazza: "Il risultato sembra già chiaro"

A Bulciago Debora Piazza commenta “Il risultato sembra già chiaro. Abbiamo già vinto quando ci siamo presentati: comunque vada per noi va bene, dare una posizione è già una vittoria”. Non ci sono invece candidati della lista guidata da Conti al seggio.

A Imbersago Vergani è in netto Vantaggio

Imbersago Lista Vergani in netto vantaggio, la partita sembra già vinta. Lui ancora non è ai seggi. Il seggio 1 non ha ancora iniziato lo spolio

Egidia Beretta e Tonino Filippone fuori dai seggi a Bulciago

Egidia Beretta e Tonino Filippone fuori dai seggi a Bulciago. Cresce l'attesa per conoscere i risultati della lista "Per Bulciago" a sostegno di Luca Cattaneo.

Caprino: scrutini a rilento

Gli scrutini procedono a rilento in quel di Caprino Bergamasco e ancora non si vedono i due candidati. Molte le preferenze espresse per entrambe le liste, leggero vantaggio di Luca Tami nei due seggi.

A Castello Brianza in testa il sindaco uscente Aldo Riva

Le prime notizie che arrivano dai seggi brianzollesi vedono in testa il sindaco uscente, Aldo Riva, per una ventina di voti con Marco Formenti, candidato del centrodestra unito, che insegue.

 

A Cremella in testa Cristina Brusadelli

A pochi minuti dall'inizio il trend sembra favorire nettamente la lista della maggioranza uscente Cremella Unita guidata dalla candidata sindaco Cristina Brusadelli (in foto i candidati Marco Testori e Alessandro Magni).

Carvico: Locatelli in testa, Villa attende "con ansia"

Dai seggi ancora nulla di ufficiale, ma sembrerebbe che Sergio Locatelli sia in testa. Attesa snervante, invece,  per l’aspirante sindaca di centro destra Cristina Villa.

A Bulciago Luca Cattaneo lanciato verso la riconferma

A Bulciago a pochi minuti dall’inizio dello scrutinio sembra che l’avventura della lista di centrodestra “Nuova vita per Bulciago”, guidata da Andrea Conti, si sia già conclusa. Fuori dai seggi allestiti nella Scuola Primaria Don Lorenzo Milani si sente risuonare quasi soltanto “Luca Cattaneo”, primo cittadino uscente con la lista “Per Bulciago”. Sconsolata Debora Piazza, che fuori dal seggio ha mormorato “No, non va. Mi sa che non passa”. Appena arrivata anche l’ex sindaca Egidia Beretta ad assistere allo scrutinio.

Osnago: Felice Rocca ai seggi

Felice Rocca, candidato sindaco di Progetto Osnago, è arrivato ai seggi elettorali. Marco Riva di Orgoglio, invece, sta monitorando dall'interno lo spoglio delle schede.

ei seggi

Imersago, nuovo aggiornamento

Al seggio n. 2 Fabio Vergani ha raggiunto le 100 preferenze, il suo avversario Valter Cogliati fermo a 20. Lo sifdante al momento non si è ancora fatto vedere ai seggi. Dai primi dati sembra già profilarsi la vittoria del sindaco uscente.

è

Osnago: nel seggio 3, avanti Progetto Osnago

Per il momento, lo spoglio è partito solo nel seggio 3, sud del paese. I primi dati registrati vedono 100 voti per Progetto Osnago e 43 per Orgoglio Osnago. I due candidati sindaci ancora non si sono fatti vedere, a differenza del sindaco uscente Paolo Brivio, il suo predecessore Paolo Strina e Daniele Lorenzet, in passato vicesindaco (per

Progetto Osnago)

Prime schede scrutinate a Caprino: è testa a testa

A Caprino Bergamasco atmosfera un po'  tesa e piuttosto silenziosa al momento, i due candidati alla carica di sindaco Luca Tami e Giulio Panza, non si sono ancora preentati ai seggi. Dai primi voti scrutinati le due liste sembrano procedere a pari merito. E' un testa a testa insomma.

A Imbersago, Fabio Vergani è avanti con 60 preferenze a 10

Primi dati dai seggi di Imbersago dove, al momento, più di 60 preferenze per il sindaco uscente Fabio Vergani . Valter Cogliati, invece, fermo a una decina.

Walter Cogliati e Marco Zucchi a Imbersago: "Fiduciosi dopo l'ottimo risultato alle europee"

Valter Cogliati candidato sindaco e Marco Zucchi fuori dai seggi alla primaria di Imbersago. Zucchi: "Abbiamo visto buoni risultati alle Europee, ci sono buone possibilità qui a Imbersago"

E' iniziato ufficialmente lo spoglio

E' iniziato alle 14 in punto lo spoglio delle schede elettorali delle elezioni amministrative 2024 nei comuni del meratese, casatese e dell'Isola bergamasca

Una dato curioso: in alcuni Comuni la percentuale è stata più alta alle Europee che alle Comunali

In queste ore si è detto e si è scritto che le Amministrative, o Comunali che dir si voglia, sono state da traino per le Europee. Il dato è vero ma con una curiosità. E' certo che l'elezione del sindaco e del Consiglio comunale abbiano contribuito a richiamare alle urne un maggior numero di cittadini, però è capitato anche che qualcuno di questi abbia ritirato la scheda per le elezioni Europee e non quella per le Amministrative. Non si spiegherebbero altrimenti dati percentuali inferiori di votanti, sia pur di pochi decimi o pochi punti percentuali, alle Comunuli rispetto alle Europee. Giusto per fare un paio di esempi: ad Airuno per le Europee ha votato il 67,52% degli aventi diritto, alle Comunali il 66,16%. A Casatenovo lo stesso: 63,91 alle Europee e 62,91% alle Amministrative, esattamente un punto percentuale meno. Lo stesso è successo in altri Comuni, anche se complessivamente i  votanti in Provincia  di Lecco per le Europee sono stati il 58,16%, contro il 64,87% delle Amministrative.

Esulta il comitato a sostegno di Vannacci

Esultano i sostenitori del generale Roberto Vannacci, candidato alle Europee con la Lega, che ha fatto il "pieno" anche in provincia di Lecco.

"E' con favore che commentiamo il risultato di Roberto Vannacci che raccoglie circa 500.000 voti di preferenza nell'intera penisola, 186.000 nella sola circoscrizione Nord Ovest e 4521 nella provincia di Lecco (candidato più votato nella lista della Lega) - scrive il comitato lecchese in una nota diffusa poco fa - Con l'importante risultato ottenuto in questa circoscrizione ci auguriamo che Roberto Vannacci opti per scegliere questo collegio, come durante tutto il periodo di campagna elettorale non faremo mai mancare il nostro supporto, anche nella sua azione da parlamentare europeo, certi che la sua stella polare sarà prima di tutto l'interesse nazionale. Non è stata una campagna elettorale facile ma come dice Vannacci "Il coraggio vince".. sempre".

Pietro Fiocchi ringrazia gli elettori: "Il merito è solo vostro"

L'On. Fiocchi, a seguito della sua rielezione al Parlamento Europeo, ha diramato una nota per ringraziare i suoi elettori: "Sono stato rieletto in Europa ed il merito è solo vostro e di tutti coloro che ci hanno creduto ridandomi consenso e fiducia. Non ho vinto solo io, ma hanno vinto i Territori, tutte le categorie ed i singoli cittadini e cittadine che vogliono un’Europa diversa. Sono certo che d’ora in poi tutte le Forze politiche ci guarderanno con ancor più rispetto e considerazione, quella conseguita sul campo con orgoglio e passione".

Poi ancora: "Cercherò di mantenere tutti gli impegni presi che porterò avanti con determinazione. Porterò in Europa le istanze di tutta la mia gente, anche di coloro che non mi hanno votato. Sono cittadini italiani, quindi meritano il mio rispetto".

Pietro Fiocchi

Nell'Isola la Lega secondo partito a Chignolo, Pontida, Suisio e Villa d'Adda

Nell'Isola Bergamasca, un tempo feudo lumbard, il primo partito si conferma saldamente Fratelli d'Italia. In tutti e 12 i centri seguiti dal Giornale di Merate, compresi alcuni paesi della Valle San Martino. Il risultato migliore il partito di Giorgia Meloni lo ottiene a Caprino Bergamasco, dove supera il 40%.

La Lega Salvini è secondo partito in quattro paesi: Chignolo, Pontida, Suisio e Villa d'Adda. Il risultato migliore non lo ottiene però nel paese del "pratone", dove segna un comunque buon 21,65%, bensì a Suisio, dove fa registrare il 24,52%, in assoluto il miglior risultato del partito di Matteo Salvini in occasione di questa tornata elettorale, limitatamente ai 40 centri coperti dal Giornale di Merate.

Fratelli d'Italia è il primo partito nel Casatese e nel Meratese

Primo posto netto per Fratelli d'Italia alla Europee: il partito è il più votato in tutto il Casatese e Meratese, escluso Cernusco Lombardone, dove il primo partito è il Pd. Fratelli d'Italia è risultato essere particolarmente forte ad Airuno, dove ha ottenuto il 35,72%, con un grande stacco dal Pd, al secondo posto con il 16,74%, e da Lega, al terzo posto con il 16,23%. Anche Colle Brianza e Castello hanno espresso una netta preferenza per Fratelli d'Italia (e per il centrodestra in generale): a Colle il partito ha ottenuto il 40,15% e a Castello il 38,08%, con uno stacco notevole da tutti gli altri partiti. 38,62% anche a Barzago, dove il secondo partito è il Pd, con il 18,1%.

Lega forte a Nibionno dopo la visita della Sardone

Lega forte a Nibionno dopo la visita della Sardone: il partito ha ottenuto il 19,48% dei voti, secondo solo a Fratelli d'Italia, che ha ottenuto il 36,43%. A fine gennaio la leghista Silvia Sardone, che è stata rieletta in queste Europee come la più votata della Lega dopo Vannacci, aveva fatto visita al paese per presentare il proprio libro "Mai sottomessi - Cronache di un'Europa islamizzata", accolta dal sindaco Laura Di Terlizzi e dagli applausi del pubblico, nell'oratorio di Cibrone. Una visita che ha evidentemente lasciato il segno e che ha fatto ottenere un buon risultato alla Lega in paese. Il Pd è invece al terzo posto con il 15,17%, al quarto, con l'8,82%, c'è Forza Italia e al quinto, con il 6,56%, Alleanza Verdi Sinistra.

Elezioni Europee, 1.192 voti per la meratese Calogero

Erano quattro i lecchesi  in corsa per un posto a Bruxelles:  Pietro Fiocchi, di Fratelli d'Italia, Paola Giudiceandrea in campo con il Partito democratico,  Elena Calogero candidata del Movimento cinque Stelle e Luca Perego per la lista Stati Uniti d’Europa.

Pietro Fiocchi nella Circoscrizione I  ITALIA NORD-OCCIDENTALE ha ottenuto 18.031 preferenze. Di queste 3.812 in provincia di Lecco. Paola Giudiceandrea 2.090 preferenze nella Circoscrizione di cui 1.904 nel Lecchese. Elena Calogero ha raccolto voti 1.192 nella Circoscrizione, 114 dei quali in provincia di Lecco. Infine Luca Perego 715 voti nella Circoscrizione 163 dei quali ottenuti in provincia di Lecco.

Forza Italia in Brianza è "la seconda forza del centrodestra"

 “Forza Italia ha ottenuto un ottimo risultato in Brianza, dove mantiene il trend positivo delle ultime elezioni suppletive e si conferma seconda forza del centrodestra". Lo ha dichiarato Fabrizio Sala, deputato e portavoce di Forza Italia in Lombardia: "Quello brianzolo è il più alto risultato di Forza Italia in tutta la Lombardia: si tratta di un risultato che mi riempie di orgoglio perché frutto di un grande lavoro svolto sul territorio in questi anni e anche dell’ottima linea di partito tratteggiata dal nostro segretario Antonio Tajani. Il nostro leader, anche in Brianza, ha ottenuto un eccezionale risultato personale, ora faremo sentire ancora più forte la nostra voce in Europa”.

Cernusco Lombardone, a sorpresa il primo partito è il Pd

Sorpresa a Cernusco Lombardone: pur essendo il paese guidato da un'Amministrazione di centrodestra, il primo partito per le Europee è il Pd, con il 27,96%. Al secondo posto, con il 26,59%, Fratelli d'Italia. Netto distacco per tutti gli altri partiti: al terzo posto, con il 9,28% c'è Forza Italia, mentre la Lega, con nel 2019 aveva ottenuto il 35% dei voti, è crollata al quarto posto con l'8,74% dei voti. A poca distanza, al quinto posto, Alleanza Verdi Sinistra con l'8,03%, seguito da Azione con il 5,59%, Stati Uniti d'Europa con il 5,35% e Movimento 5 stelle con 5,18%.

Forza Italia, esulta il segretario: "Grazie presidente"

Esulta il segretario provinciale di Forza Italia Roberto Gagliardi. Sui social celebra le percentuali del partito azzurro raccolte alle elezioni europee con un pensiero al Cavaliere.

Elezioni Europee nel Meratese, il confronto fra il 2019 e il 2024

Elezioni Europee nel Meratese, ecco come sono cambiate le cose dal 2019 al 2024 nella provincia di Lecco. Nel 2019 con 78.223 ottenuti  la Lega era il primo partito con una percentuale del 45,12%. Oggi si ferma al 13,56% e  20.506 voti. Il Partito Democratico in entrambe le tornate è risultato il secondo partito in provincia: nel 2019 aveva ottenuto  il 22,49% con 38.990, oggi il  21,98% con 33.230 voti. Al terzo posto nel 2019 trovavamo Forza Italia con 15.203 preferenze e una percentuale dell'8,77%, oggi gli azzurri in provincia di Lecco hanno ottenuto il 9,20%. Il Movimento 5 Stelle nella precedente tornata aveva il 7,96%, oggi il 4,78%. Verdi e Sinistra Italiana nel 2019 si erano presentati separati ottenendo rispettivamente 2,60% e 1,46%. Oggi insieme hanno il 6,63%. Ed infine Fratelli d'Italia che passa da 9.992 nel 2019, pari al 5,76% agli attuali 50.641 voti ovvero il 33,49% in provincia di Lecco.

I più votati di ogni partito in provincia di Lecco

Elezioni Europee in provincia di Lecco: ecco i più votati di ogni partito

Fratelli d'Italia

 

Partito democratico

 

Lega

 

Forza Italia

 

Alleanza Vedi Sinistra

 

Movimento 5 Stelle

Torchio rieletto sindaco di Paderno

Affluenza bassa sì, ma più che sufficiente per superare il quorum: con il 61,95% dei votanti, Gianpaolo Torchio è già certo della rielezione a sindaco di Paderno d'Adda. La sua era infatti l'unica lista in corsa: 10 in tutta la provincia di Lecco i Comuni "monolista".

gianpaolo torchio

Affluenza elevata a Colle Brianza, bassa a Paderno, Verderio e Lomagna

Il paese con l'affluenza più elevata alle elezioni comunali è Colle Brianza con il 78,17%. Numeri simili al 2019, quando votò il 78,17% degli aventi diritto. Bassa a Paderno d'Adda dove c'era una sola lista (61,95%), Verderio (61,31%) e Lomagna (62,05%). In provincia di Lecco l'affluenza più elevata si è registrata a Parlasco (83,45%), la più bassa a Sirone (61,20%).

Seguici sui nostri canali