Traguardo

Grande festa per i 101 anni della storica missagliese

Si tratta di Maria Casiraghi, che ha passato la giornata con il figlio e il sindaco Paolo Redaelli

Grande festa per i 101 anni della storica missagliese
Pubblicato:

Un traguardo straordinario per Maria Casiraghi, storica missagliese che domenica 6 aprile 2025 ha compiuto ben 101 anni, festeggiando con il figlio Mariano Penati e il sindaco Paolo Redaelli.

Grande festa per i 101 anni della storica missagliese

«E’ ancora autonoma e non ha mai perso il suo carattere forte - ha raccontato il figlio - Cucina da sola e le piace fare in autonomia le piccole faccende, età permettendo. Fino a qualche anno fa le piaceva molto cucire e ha realizzato moltissimi centrini, per esempio, oltre a qualche regalo per tutta la famiglia. Ora non riesce più per un problema all’indice, quindi per tenersi attiva e sveglia ha cominciato a fare i puzzle con le parole, come quelli sulla settimana enigmistica. Si mette nel suo studio e ci passa anche delle ore».

Nata il 6 aprile 1924 a Ossola, Casiraghi non ha mai lasciato la sua amata Missaglia. «Si è sposata nel ‘50 con mia padre Ambrogio Penati e sono andati a vivere a pochi chilometri da dove mia madre è nata. Mio padre è venuto a mancare nel 1984: hanno vissuto 34 anni di matrimonio spalla a spalla, crescendo me e mia sorella Rina, che è morta nel 2014. Da quando si è sposata non ha più lavorato per occuparsi della famiglia, ma prima era stata impiegata alla Tessitura Giussani e alla Filanda di Lomaniga per qualche anno».

Nonostante l’avanzare dell’età, un ricordo che è sempre rimasto impresso nella mente della centenaria è quello dell’eccidio di Valaperta. «Non ha mai dimenticato come hanno ucciso i partigiani e bruciato le cascine, anche perché è successo a Valaperta e da Ossola hanno visto tutto. Il periodo della guerra le è rimasto molto impresso, ovviamente» ha infatti raccontato il figlio.

Il marito Ambrogio era inoltre stato fatto prigioniero in Germania durante la Seconda guerra mondiale, mentre il padre della centenaria, Mauro Casiraghi, era stato sindaco di Contra all’inizio del 1900, come ha raccontato l’anziana al primo cittadino Paolo Redaelli, che domenica è andato a trovarla.

«Maria è stata simpatica e cordiale, pronta alla battuta ed insistente nel voler che prendessi l'aperitivo, poi i salatini che aveva fatto comprare al figlio Mariano non appena l'avevo chiamata per dirle che sarei passato prima di pranzo - ha raccontato il sindaco - Abbiamo parlato serenamente come sempre, anche coi molti che nel mentre sono passati o hanno telefonato per condividere questo importante traguardo. Abbiamo anche parlato del marito prigioniero in Germania durante la Seconda Guerra mondiale oltre che del papà, Mauro, sindaco di Contra agli inizi del secolo scorso. Tanti auguri Maria, al prossimo anno».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie