opere pubbliche

Scuola dell'infanzia di Montevecchia: alle tante domande il sindaco risponde con un'assemblea

L'intervento per l'adeguamento antisismico e l'efficientamento energetico partirà a giugno, ma con un paio di giorni di ritardo a causa del referendum

Scuola dell'infanzia di Montevecchia: alle tante domande il sindaco risponde con un'assemblea
Pubblicato:

Quello che sarebbe stato l’intervento sulla scuola dell’infanzia era già stato illustrato in linea di massima in occasione dell’assemblea di metà mandato svoltasi lo scorso ottobre, ma ora che è arrivato il progetto esecutivo l’Amministrazione guidata da Ivan Pendeggia può dare maggiori certezze anche sulla tempistica dei lavori.

Scuola dell'infanzia di Montevecchia: a giugno i lavori

Lo studio, redatto dall’ingegnere Pierluca Fumagalli, è stato infatti pubblicato all’albo pretorio nei giorni scorsi. Come già emerso in Consiglio comunale nella presentazione delle modifiche al Documento unico di programmazione, l’intervento prevederà sia l’adeguamento antisismico che l’efficientamento energetico, per un totale di 935mila euro. Buona parte dell’intervento, 530mila euro, sarà finanziato con l’avanzo di Amministrazione, a cui si aggiungono circa 93mila euro di permessi a costruire e 285mila euro che verranno poi risarciti dal Gse per quanto riguarda l’efficientamento energetico.

Solo 350mila euro serviranno per l’antisismica, un intervento che, vista l’età dello stabile che risale alla fine degli anni Settanta, comporta non poche criticità. L’intero edificio, infatti, dovrà diventare «a prova di terremoto»: le pareti perimetrali verranno rivestite con un apposito intonaco che farà da armatura, tra le sezioni dell’edificio verranno inseriti dei giunti sismici per garantirne la stabilità e inoltre sarà necessario il rafforzamento di alcune travi ritenute particolarmente a rischio.

Trasloco alla primaria

Durante i lavori, che prenderanno il via da martedì 10 giugno, i piccoli dell’infanzia verranno trasferiti nell’adiacente primaria, dovendo convivere con i bambini più grandi solo a partire dalla ripresa dell’anno scolastico a settembre.

Si slitta di qualche giorno per il referendum

«So che in questi giorni c’è stato un po’ di trambusto tra i genitori perché i lavori non partiranno immediatamente alla chiusura della scuola venerdì 6 giugno come inizialmente affermato in assemblea, ci sono arrivate anche alcune domande in Comune sulla questione - ha precisato il sindaco - Ci tengo a dire che però non dipende da noi: l’8 e il 9 giugno ci sarà il referendum e noi non abbiamo altri spazi da mettere a disposizione per i seggi, quindi bisognerà aspettare martedì 10».

Serviranno poi 3-4 giorni lavorativi per effettuare il trasloco, per il quale già diversi genitori avevano offerto la propria disponibilità, e il cantiere potrà partire presumibilmente lunedì 16 giugno.

Pendeggia: "Faremo un'assemblea"

«Gli spazi della primaria, che ospiterà i bambini della materna, verranno ripensati come avevo già spiegato in assemblea, non è cambiato nulla» ha precisato Pendeggia. I bimbi dell’asilo, infatti, saranno ospitati al piano terra, dove avranno quattro aule e una hall e per loro saranno predisposti anche alcuni bagni.

Qualche perplessità sarebbe stata espressa dalle famiglie anche in merito alla durata del cantiere: «Inizialmente avevamo dato come periodo di conclusione la fine di ottobre, ma perdendo qualche giorno e durando il cantiere quattro mesi si arriverà a novembre».

Per tranquillizzare i genitori, quindi, l’Amministrazione Pendeggia ha deciso di convocare un’assemblea pubblica, con una data ancora da definirsi. «Prima incontreremo la scuola e la dirigenza, poi organizzeremo un incontro con le famiglie della scuola dell’infanzia e della primaria - ha concluso - Non ci sono stati grandi cambiamenti, ma se un’assemblea può servire a calmare gli animi la facciamo volentieri».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie