Gite all'aria aperta

Parco di Montevecchia, visite guidate con le Gev

Arriva "Alla scoperta del Parco 2025": ricco calendario di visite guidate da aprile fino a gennaio 2026

Parco di Montevecchia, visite guidate con le Gev
Pubblicato:

Alla scoperta del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone.

Le Guardie Ecologiche Volontarie ed i Volontari del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone presentano "Alla scoperta del Parco 2025", un ricco calendario di visite guidate da aprile fino a gennaio 2026.

Alla scoperta del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Le Guardie Ecologiche Volontarie (Gev), le Guardie Ecologiche Onorarie (Geo) ed i Volontari del Parco organizzano alcune visite guidate di Educazione Ambientale nei luoghi più belli ed interessanti dell'area protetta.

Per partecipare occorre versare un contributo individuale Pro Parco di cinque euro (dieci euro per nucleo familiare), salvo alcune visite con un contributo di 10 euro a persona ed altre che sono gratuite, come meglio precisato nel programma.

parco di montevecchia

 

I minori devono essere accompagnati da almeno un familiare ma partecipano sempre gratuitamente.

Tutte le visite guidate sono a numero chiuso ed è quindi obbligatorio prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo gev@parcocurone.it, i luoghi e gli orari di ritrovo verranno comunicati all’accettazione della prenotazione (e’ buona norma presentarsi un quarto d’ora prima).

Si raccomandano abbigliamento e calzature adatti alle escursioni.

Il Parco ed i Volontari non si assumono alcuna responsabilità per danni a persone o a cose e si riservano di modificare in tutto o in parte il percorso previsto in caso di problematiche esistenti sui sentieri.

Per motivi organizzativi le iscrizioni apriranno 15 giorni prima e chiuderanno 1 giorno prima dell'uscita.

PRIMAVERA

Sabato 12 aprile - Notturna al plenilunio di primavera - Notturna

Una passeggiata notturna al chiaro di luna tra la Natura, con la contemplazione del cielo, una visita a una cantina storica e un riscaldante vin brulè.

Domenica 27 aprile- La Magia della Riproduzione degli Uccelli Acquatici - Explore / Mattina

Vieni a scoprire la Riserva Naturale del Lago di Sartirana, dove in primavera potrai osservare e ascoltare gli uccelli acquatici, immerso in un paesaggio rigoglioso, con il consiglio di portare un binocolo e di non indossare indumenti dai colori sgargianti.

Domenica 4 maggio - Trekking Sentierone - Trekking / Tutto il giorno

Il Sentierone è un percorso che ci porta dalla pianura al lago. Saliremo verso il polmone verde del Monte di Brianza riscoprendo antichi borghi, molti dei quali oggi abbandonati. Passando dal Monte Barro, raggiungeremo la stazione di Lecco. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Ass. Monte di Brianza.

Domenica 18 maggio - La vita legata all'acqua - Explore / Mattina

Una passeggiata tra stagni e torrentelli del Parco alla scoperta di questo mondo di mezzo tra terra ed acqua. Scopriremo gli Anfibi e gli Insetti che fanno dell'acqua il luogo di caccia e di sviluppo delle larve, parleremo dei Crostacei dei ruscelli e delle cosiddette "sorgenti petrificanti", cercheremo qualche sorgente perenne (dette localmente "naves") che sgorgano a mezza costa dalle colline.

Venerdi 30 maggio - Le luci delle notte - Notturna

Camminando sui sentieri del Parco, ammireremo la debole luce delle lucciole e, approfittando dell’assenza della luna, alzeremo gli occhi al cielo per imparare a riconoscere costellazioni e pianeti visibili nel cielo tardo primaverile. Saremo accompagnati dal sottofondo musicale di grilli, civette e allocchi.

Domenica 15 giugno - Libellule e Farfalle - Explore / Mattina

Osserveremo due delle specie più diffuse e affascinanti di insetti, imparando ad osservarle e conoscerle insieme. Si parlerà della loro vita, di ecosistema, di difesa del territorio e corteggiamento, di accoppiamento e deposizione delle uova, del mito della metamorfosi cantato da Ovidio, di piante nutrici e migrazioni.

ESTATE

Sabato 21 giugno - La flora della Riserva di Sartirana - Explore / Mattina

Oltre all’osservazione dell’avifauna, focalizzeremo l’attenzione sulle specie floreali: piante e fiori tipiche di questa zona. Si consiglia di portare un binocolo.

Sabato 13 settembre - Gli animali della notte - Notturna

Sarà affascinante scoprire gli animali che popolano il buio, per coglierne gli abili movimenti, ascoltare i loro suoni nel morbido silenzio della notte.

Domenica 21 settembre - Quando felci ed equiseti dominavano la Terra - Explore / Mattina

Felci ed Equiseti hanno visto i dinosauri e sono giunti fino a noi grazie a una serie di geniali ‘invenzioni’ evolutive. Faremo un viaggio attraverso le ere geologiche per scoprire come queste piante primitive siano diventate testimoni viventi della storia della Terra.

AUTUNNO

Domenica 28 settembre - BIGLIO: Storia di una frazione - Explore / Mattina

Conosceremo un piccolo borgo, la sua chiesa, le sue strade, il suo torrente e la sua storia. Un borgo tagliato fuori dai grandi traffici che avvenivano lungo le rive dell’ Adda consentendo di sviluppare e mantenere nei secoli una propria identità ed un’ economia legate alla morfologia del luogo.

Domenica 26 ottobre - Trekking d’Autunno - Trekking / Tutto il giorno

Alla scoperta dei colori e dei profumi dell’autunno! Una passeggiata con le GEV nei sentieri del Parco tra campi coltivati, terrazzamenti, scorci panoramici e colline boscate, per riscoprire storia, tradizioni, natura e biodiversità.

Domenica 16 novembre - Geologia e Cave del parco di Montevecchia - Explore / Mattina

Partiremo da Olgiate Molgora per andare verso il san Genesio ad esplorare la geologia della parte più a nord del parco di Montevecchia attraversando la serie sedimentaria. Arriveremo poi alle vecchie cave di marna e vedremo ciò che rimane dei manufatti legati allo sfruttamento delle cave stesse.

INVERNO

Gennaio 2026 - Freddo e piume: gli uccelli invernali della riserva - Explore / Mattina

Che uccelli troviamo nella riserva del Lago di Sartirana? Nel freddo pungente di gennaio la vita del lago non è ferma anzi ci sono nuovi ospiti temporanei, gli svernanti che provengono dai luoghi dove l'inverno è troppo rigido. Tutti gli anni viene effettuato l' IWC, il censimento internazionale degli uccelli acquatici.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie