Dopo quarant'anni chiude il Punto Moda
Lo storico negozio di Olgiate Molgora abbasserà le serrande a fine giugno. I titolari: "Abbiamo ricevuto tantissimo affetto"

Quarant’anni di commercio e di storia, che di sicuro non saranno cancellati da una serranda che si abbassa.
Chiuderà definitivamente il 30 giugno il Punto Moda di Olgiate Molgora, storico negozio di abbigliamento con sede in via Aldo Moro. Fondato nel 1985 dai coniugi Francesco Viola, oggi 78 anni, e Loredana Crippa, 73, è specializzato in abiti da cerimonia, ma su scaffali e manichini ospita anche abiti casual e per tutti i giorni.
Chiude il Punto Moda di Olgiate Molgora
«Mio papà era sarto da uomo e anche mia mamma ha sempre lavorato nel settore abbigliamento - spiega la figlia maggiore Roberta, 48 anni, che, con le sorelle Stefania di 45 e Cristina di 35, nel negozio di famiglia è cresciuta e ha sempre lavorato - Inizialmente avevano ingrosso e negozio in via Garibaldi, poi per necessità di avere spazi più grandi, nel 1990, si sono spostati nella sede attuale in via Aldo Moro».
Negli anni il negozio è cresciuto e si è fatto un nome, diventando un vero e proprio punto di riferimento per il territorio per quanto riguarda il settore cerimonia. «Noi abbiamo sempre offerto un servizio che oggi nei negozi dei centri commerciali o acquistando online non si trova - prosegue la commerciante - Abbiamo sempre garantito consigli ai nostri clienti, suggerito capi, fatto servizio di sartoria... Così si crea proprio un rapporto diverso. Le persone spesso arrivano grazie al passaparola, perché sentono parlare di noi da qualcuno che si è trovato bene e poi diventano clienti fissi e con loro si sviluppa un rapporto umano».
Una verità che si conferma anche durante l’intervista, quando in negozio entrano alcune clienti che Roberta Viola chiama per nome e con le quali chiacchiera come se fosse tra amiche. «Quando ho saputo della chiusura mi sono dispiaciuta e mi sono chiesta: dove andrò a prendere i vestiti? Hanno sempre avuto abbigliamento di qualità e sono tutti gentili» conferma una giovane cliente mentre fa acquisti.

"Ci mancherà il rapporto con i nostri clienti"
Sarà proprio il rapporto con la clientela, conferma Roberta Viola, a mancarle di più: «Penso che valga per tutta la famiglia. Quando ho iniziato a mettere i bollini per indicare la percentuale delle svendite, iniziata venerdì 28 marzo, mi sono resa conto davvero di quello che stava succedendo. Il mio lavoro mi mancherà molto, anche perché lo faccio da tanti anni».
Adesso, però, è il momento di prendersi un po’ di riposo. «Io e mio marito alla nostra età vogliamo smettere di lavorare - conferma mamma Loredana - E anche le ragazze vogliono prendersi un po’ di pausa».
«Abbiamo tutte altri progetti e vogliamo anche dedicarci di più alle nostre famiglie e alla vita privata - precisa Roberta - Questa è una professione bellissima ma impegnativa; si lavora dal lunedì al sabato e nei periodi festivi anche la domenica. Si sta in negozio, ma ci si occupa anche dei campionari, degli acquisti...».
Il prossimo passo sarà quello di valutare eventuali affittuari per gli ampi spazi di via Aldo Moro, «perché vogliamo tener viva questa zona commerciale che ha già diversi negozi e servizi».
"In questi anni abbiamo ricevuto tanto affetto"
L’ultimo pensiero, da qui a giugno, va però ai clienti. «Appena hanno saputo della chiusura ci hanno scritto in tanti e in tanti sono passati a trovarci. Ci hanno dimostrato grande affetto e questo ci fa commuovere - rivela Roberta - Noi li ringraziamo per la fiducia dimostrata in questi anni e per il legame umano che si è creato con tutti loro».
Alle appassionate di moda allora non resta altro da fare che approfittare dei ribassi dello storico negozio, affidandosi ai consigli di chi tra abiti e camicie è cresciuta. «Il momento più bello per me è quando consiglio un abito e vedo che alla cliente piace, che si guarda soddisfatta nello specchio perché è proprio quello giusto per lei. Questo mi mancherà» conclude Roberta Viola, che per altri tre mesi potrà godersi questi momenti.