Consegna delle Costituzioni per i neo maggiorenni
Compiere 18 anni è un traguardo molto importante: si entra realmente nel mondo degli adulti con tutte le responsabilità che ne conseguono.

Compiere 18 anni è un traguardo molto importante: si entra realmente nel mondo degli adulti con tutte le responsabilità che ne conseguono. Con questo passo i giovani iniziano ad approcciarsi alla politica. Sabato 15 Ottobre alle 16.00, al Monastero della Misericordia, il Sindaco Paolo Redaelli, ha consegnato la costituzione ai 18enni del comune di Missaglia.
A Missaglia la consegna delle Costituzioni
Sabato 15 ottobre i giovani classe 2004 si sono ritrovati al Monastero della Misericordia per la consegna delle costituzioni. Un importante gesto che approccia i giovani alla politica.
"Non diamo per scontata la vostra presenza qui oggi, se siete venuti è perché avete voglia di partecipare alle iniziative e questa cosa vi fa onore" ha raccontato il sindaco ai ragazzi prima di consegnare ad uno ad uno la Costituzione.
Durante l’evento, erano presenti anche l'Assessore alla Cultura Donatelli Diacci e Gloria Brivio, delegata alle Politiche Giovanili. Sono state inviatate anche alcune associazioni di Missaglia come Avis Missaglia, AIDO, Protezione Civile e 2000 per te. Ogni associazione si è presentata ai giovani spiegando di cosa si occupano e hanno rivolto a loro un’invito: "oggi vi viene consegnata la Costituzione, l'articolo 2 dice che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Dedicate un po' di loro tempo al volontariato, è tempo speso bene".







