A Montevecchia torna il mercato: appello per coinvolgere i produttori locali
Un'iniziativa resa possibile da un bando del Distretto del Commercio

Un mercatino di produttori locali per riportare dopo tanti anni in paese le bancarelle, come servizio ma anche come strumento di aggregazione.
Il mercato a Montevecchia potrebbe tornare già questa primavera o al più tardi in estate, grazie ad una collaborazione tra il Comune e il Distretto del Commercio.
A Montevecchia torna il mercato
«Quando il Distretto del Commercio ha pubblicato un bando per rilanciare l’economia del circondario e sostenere le piccole attività abbiamo subito pensato a riportare il mercato a Montevecchia, idea di cui avevamo già parlato in campagna elettorale» ha spiegato la vicesindaca Francesca Colombo, che ha seguito personalmente il progetto. L’intenzione dell’Amministrazione guidata da Ivan Pendeggia, però, non è quella di portare in paese un mercato come quelli che si tengono nei Comuni vicini, ma di dare spazio ai produttori locali.
«Il nostro obiettivo è proporre un mercatino a filiera locale, a chilometro zero, sulla scorta di quello che si tiene in Fiera a Osnago - ha aggiunto la vicesindaca - A Montevecchia abbiamo tantissimi produttori nel settore enogastronomico e sarebbe un bel modo di farli conoscere. Nel mercatino poi potrebbero trovare spazio anche dagli artigiani, purché provenienti dal nostro territorio».
Grazie al Distretto del Commercio
Così, grazie ai fondi provenienti dal bando del Distretto del Commercio, è stato già possibile predisporre l’area mercatale, ovvero l’area basket in via del Fontanile, nei pressi delle scuole e degli impianti sportivi. «Dal Distretto del Commercio abbiamo ricevuto 50mila euro, ai quali ne abbiamo aggiunti altri 10mila provenienti dalle casse comunali, che sono serviti per predisporre gli spazi secondo la normativa - spiega Colombo - Sono stati realizzati i pozzetti con gli impianti elettrici di diverso amperaggio, così da poter collegare impianti con potenze differenti, utilizzabili anche in caso di feste o street food. E’ poi stato sistemato anche il bagno, che sarà ad uso pubblico durante il mercato, è stata rifatta la segnaletica orizzontale e verticale, è stata sistemata la rastrelliera per le biciclette e abbiamo acquistato delle transenne per delimitare tutta l’area».
L'appello ai commercianti
Insomma, è tutto pronto, ma ora mancano i commercianti. «L’ideale per noi sarebbe trovare un capofila, che sia un’associazione o un consorzio, come interlocutore unico, che poi potrà occuparsi di gestire il mercatino. In caso contrario sarà la Polizia locale a procedere all’assegnazione degli spazi. Al momento stiamo lavorando alla stesura di due regolamenti, ma ad oggi possiamo dire che l’area mercatale potrebbe ospitare fino a 15-20 stand».
L’ideale, come precisato dalla vicesindaca, sarebbe riuscire ad avere il mercatino il sabato, «così da non rischiare di intasare l’area e i parcheggi nei giorni in cui si svolgono le lezioni scolastiche e beneficiando delle numerose presenze in zona per le partite di calcio e pallavolo».
Manca ancora qualche passaggio, certo, ma il ritorno delle bancarelle, dopo quasi vent’anni d’assenza, sembra aver creato grande interesse in paese e la vicesindaca è sicura che il mercatino porterà tanti benefici per i montevecchini. «Prima di tutto porterà in paese un servizio importante, raggiungibile a piedi visto che si trova in una posizione strategica - sottolinea - Poi servirà come punto di aggregazione e potrà dare visibilità anche ai tanti produttori di Montevecchia, magari anche fuori paese approfittando del fatto che il sabato c’è anche un buon afflusso di turisti».
I produttori locali interessati ad esporre i propri prodotti possono inviare una mail a francesca.colombo@comune.montevecchia.lc.it oppure a luca.maggioni@comune.montevecchia.lc.it.