IL BANDO

Il parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone cerca manutentori per i sentieri

Le associazioni interessate a collaborare con l’Ente Parco per la manutenzione dei sentieri secondo quanto previsto da questo bando sono invitate a manifestare il proprio interesse inviando una comunicazione entro il 28 aprile 2025 ore 8.00

Il parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone cerca manutentori per i sentieri
Pubblicato:

Il parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone cerca manutentori per i sentieri. Nel territorio del Parco è presente una rete di percorsi per la fruizione al pubblico di circa 118 chilometri su sentieri e piste forestali, segnalati e curati dall’Ente Parco. L’Ente intende individuare associazioni interessate a collaborare per la manutenzione ordinaria dei sentieri per due anni, con le quali sottoscrivere una convenzione che preveda un contributo a rimborso delle spese sostenute.

Il parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone cerca manutentori per i sentieri

L’attività di cura manutentiva ordinaria consisterà nell’eseguire, per 3 volte l’anno e nel periodo indicato, i seguenti interventi: la raccolta degli eventuali rifiuti su tutto il tracciato; la manutenzione del fondo, in particolare per la regimazione delle acque meteoriche e superficiali sulle piste forestali e sui sentieri; il taglio dell’erba e l’eliminazione dei rovi e della ramaglia lungo le piste forestali ed i sentieri, ordinariamente su una fascia di 1 m, salvo attenzioni per specifiche esigenze di tutela naturalistica; la rimozione di eventuali piante schiantate, o altri impedimenti al transito; la segnalazione all'Ente Parco dell'esigenza di interventi straordinari al tracciato (problemi di dissesto del terreno, problemi di scarico delle acque piovane, ecc..).

Gli interventi verranno eseguiti con la seguente scansione: anno 2025 1° intervento: entro il 15 giugno; 2° intervento: entro il 30 settembre; 3° intervento: entro il 15 novembre; anno 2026 1° intervento: entro il 15 maggio; 2° intervento: entro il 15 settembre; 3° intervento: entro il 15 novembre.

Gli interventi all’interno della zona di maggior tutela della Riserva Naturale Lago di Sartirana dovranno essere effettuati dopo il 31 luglio, al termine del periodo stagionale di chiusura. Gli esecutori dovranno assumere ogni precauzione per prevenire situazioni di pericolo nell’esecuzione degli interventi. Dovranno attenersi alle istruzioni degli uffici del Parco relative a esigenze di tutela naturalistica, da applicare a tratti specifici dei sentieri che verranno indicati contestualmente all’assegnazione dei tracciati.

L’Ente riconoscerà al termine di ogni anno un contributo a titolo di rimborso spese forfettario, così come definito con la convenzione. L’importo è stato definito nell’ipotesi di riconoscere un rimborso massimo di € 0,5 al metro lineare. Nel territorio del “Monte di Brianza”, in considerazione delle maggiori difficoltà operative, l’importo massimo è di € 0,7 per metro lineare.

La convenzione tra l’Ente Parco e l’associazione specifica con maggiore dettaglio le attività da svolgere sui sentieri presi in carico e l’entità del rimborso spese. L’affidamento avrà durata biennale, a partire dal termine dell’istruttoria del presente bando e fino al 31 dicembre 2026, eventualmente prorogabile d’intesa fra le parti.

Presentazione della manifestazione di interesse

Le associazioni interessate a collaborare con l’Ente Parco per la manutenzione dei sentieri secondo quanto previsto da questo bando sono invitate a manifestare il proprio interesse inviando una comunicazione entro il 28 aprile 2025 ore 8.00, esclusivamente tramite email all'indirizzo di posta elettronica dell'Ente: info@parcocurone.it o PEC: certificata@pec.parcocurone.it.

Inoltre: I moduli per la presentazione della domanda sono disponibili sul sito: www.parcocurone.it. Per l’ammissione all’istruttoria le domande devono essere sottoscritte, compilate e complete in ogni loro parte. È necessario allegare un documento di identità del firmatario in rappresentazione dell’associazione.

Successivamente al ricevimento delle manifestazioni di interesse, l’Ente procederà alla scelta delle associazioni a cui affidare la presa in carico dei sentieri, con l’obbiettivo di perseguire la miglior gestione complessiva del sistema sentieri in relazione alle risorse disponibili. Qualora per il medesimo tracciato dovessero pervenire manifestazioni di interesse da più soggetti, il partner per la convenzione verrà individuato applicando i seguenti criteri: 1. il tracciato sarà affidato a chi ne abbia già effettuato la gestione in passato; 2. il tracciato sarà affidato alle associazioni con base nelle aree di intervento; 3. disponibilità dell’associazione ad operare anche su tracciati differenti rispetto a quanto proposto.

QUI il testo integrale del bando.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie