Pazienti senza medico: interviene il sindaco
A Missaglia è stato il primo cittadino Paolo Redaelli a risolvere la situazione

Pazienti senza medico di base, la situazione si è risolta anche grazie all’intervento del sindaco.
Pazienti senza medico a Missaglia
A Missaglia, come noto, da inizio anno è andata in pensione la dottoressa Francesca Romana Bandozzi e dopo un periodo di transizione è stata individuata come sua sostituta la dottoressa Natalya Velychko. Quest’ultima, però, poteva avere solo un massimo di 1.500 assistiti e di conseguenza diversi missagliesi erano comunque rimasti senza la possibilità di scegliere il medico di base. Il primo cittadino Paolo Redaelli ha quindi preso in mano la situazione e convinto Asst ad alzare, almeno per ora, la soglia dei pazienti della dottoressa Velychko a 1.800 unità, riuscendo così a coprire l’intero fabbisogno del paese.
Il sindaco: "Abbiamo risolto"
«Da inizio febbraio, verosimilmente a causa dei pensionamenti di medici di Comuni anche vicini al nostro, nonostante l’avvio a Missaglia del servizio di medicina generale con la nuova dottoressa, si sono verificate situazioni per cui alcuni pazienti non avevano più possibilità di scegliere un medico per il servizio di medicina generale - ha spiegato il primo cittadino - Appena il problema si è manifestato, l’abbiamo esposto al servizio di Cure Primarie di Asst Lecco e all’ufficio di Merate chiedendone la risoluzione. L’ufficio si è attivato prontamente risolvendo il problema, perciò è ora possibile sfruttare le consuete modalità di scelta di un medico per il ruolo unico di assistenza primaria».
Per effettuare la scelta del medico di base le modalità sono essenzialmente quattro: accesso al Fascicolo sanitario elettronico tramite Spid o carta d’identità elettronica; accesso allo sportello online di Scelta & Revoca di Asst Lecco; accesso, muniti di tessera sanitaria, a qualsiasi sportello di Scelta e Revoca dell’Asst di Lecco (in caso di scelta per altri assistiti del proprio nucleo familiare, sarà necessario essere muniti di delega datata e firmata, nonché di copia del documento d’identità del delegante); accesso, muniti di tessera sanitaria, in qualsiasi farmacia.